 Laura Pugno è nata a Roma nel 1970. È autrice di romanzi, poesia, saggi e testi teatrali. Ha vinto il Premio Campiello Selezione Letterati, il Frignano per la Narrativa, il Premio Dedalus, il Libro del Mare e il Premio Scrivere Cinema per la sceneggiatura. Dal 2015 dirige l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Ha insegnato Traduzione all’Università La Sapienza e tradotto una decina di romanzi e saggi dall’inglese e dal francese. Collabora con “L’Espresso” ed “Elle”, e con il sito “Le parole e le cose 2”. Ha collaborato con le redazioni cultura di Repubblica Roma, il manifesto e con Rai Educational per il progetto RaiLibro. Ha creato, insieme ad Annamaria Granatello, il Premio Solinas Italia-Spagna per il miglior soggetto cinematografico per l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Inoltre, ha ideato il Festival diffuso di poesia e scrittura I quattro elementi e il ciclo “E3 + – Encuentros Editores Escritores”, con il Forum del Libro Italia Spagna.
Laura Pugno è nata a Roma nel 1970. È autrice di romanzi, poesia, saggi e testi teatrali. Ha vinto il Premio Campiello Selezione Letterati, il Frignano per la Narrativa, il Premio Dedalus, il Libro del Mare e il Premio Scrivere Cinema per la sceneggiatura. Dal 2015 dirige l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Ha insegnato Traduzione all’Università La Sapienza e tradotto una decina di romanzi e saggi dall’inglese e dal francese. Collabora con “L’Espresso” ed “Elle”, e con il sito “Le parole e le cose 2”. Ha collaborato con le redazioni cultura di Repubblica Roma, il manifesto e con Rai Educational per il progetto RaiLibro. Ha creato, insieme ad Annamaria Granatello, il Premio Solinas Italia-Spagna per il miglior soggetto cinematografico per l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Inoltre, ha ideato il Festival diffuso di poesia e scrittura I quattro elementi e il ciclo “E3 + – Encuentros Editores Escritores”, con il Forum del Libro Italia Spagna.Ha partecipato e partecipa a numerosi festival di poesia e prosa in Italia e all’estero, tra cui: Letterature Festival Internazionale di Roma, Romapoesia, Poesia a Roma: 10 autrici e 10 autrici, letture-conversazioni a cura di Valerio Magrelli al Teatro Argentina, Festival Eñe a Madrid, Festival di poesia di Granada, Festival di poesia di Bratislava, Scrittori in città a Cuneo, Settembre dei poeti/Cabudanne de sos poetas a Seneghe, Isola delle Storie a Gavoi, FirenzePoesia, Absolute Poetry Festival a Monfalcone, Shanghai International Literary Festival, Caprienigma, Giornata Mondiale della Poesia a Zagabria, Festival International de Littérature di Montreal, Pordenonelegge, “Récital Poétique” alla Bibliothèque Nationale d’Algérie, IV Festival de Poesia d’Oliva (Valencia), Casa della Poesia di Milano, Leggendo Metropolitano a Cagliari, Sola Poesia – Longiano Condotta Poetica, Quantestorie a Macerata, Macchine della Poesia – Altre Voci a Castell’Arquato, Women Fiction’s Festival a Matera, Parcopoesia e molti altri. Laura Pugno
L’alea (Giulio Perrone editore, 2019)
Anteprima Editoriale
(in questo) I
tornerai,
non per raccontare,
con le stesse parole
tornerai, ti conforteranno
allora prima di tutto con i corpi
(quelli che svaniscono in distanza
in morte
gli stessi?)
i diventati nella rosa
i bianchi
i convocati alla bellezza
*
dopo di loro, i morti
morde nello stesso punto
la carne-essere,
le molte carni
tu che dai l’acqua,
in questo dare l’acqua più felice
tutto cambia in quello
che a lui è ghiaccio,
è vapore,
che a lei è acqua
come cade in sé, mare nel mare
la cosa che cade in sé,
(nella parola?)
che diviene
il suo indiviso potere,
ancora e ancora
non di qua l’ombra, di là la luce, ma insieme
*
la forma è bellezza,
le bellezze,
le molte,
le annoverate alla luce
e poi le stesse, alle ombre
non è?,
o
non appare possibile
come il sole, facendosi giorno
sempre a est,
e tu alza gli occhi,
confida,
per quanto,
ripete
la luce e le ombre
anche senza l’alzarsi del sole
non senza il tuo – (sta per
diventarti, parola)
alzare gli occhi
Fotografia di proprietà dell’autrice.

