Giorgio Casali è nato nel 1986 in provincia di Modena e vive sulle colline di San Valentino. Ha pubblicato alcuni libri di poesia tra cui Notte provincia (Edizioni clandestine, 2011) e Sotto fasi lunari (Incontri, 2013). Suoi testi sono inseriti nell'antologia Poeti di corrente (Le voci della luna, 2013). Con il pittore Andrea Chiesi ha dato alla luce il catalogo 19 paintings 19 poems (Italian Cultural Institute of New York, 2014), dal quale è stato estratto uno spettacolo presentato la prima volta al Poesia Festival 2014. Il suo blog è giorgiocasali.blogspot.it I testi qui pèresentati sono estratti dalla raccolta Diarietto cattolico di imminente pubblicazione per Giuliano Ladolfi Editore.
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155
María Magdalena è nata a Buenos Aires nel 1984. E’ una scrittrice e poeta. Il suo primo libro "Spleen" è stato pubblicato nel mese di dicembre 2013, dall’editore Letra Viva. Nel 2015 ha pubblicato la plaquette "La piccola morte". Recentemente ha pubblicato "I nomi del padre", con la casa editrice Buenos Aires Poesia. E 'stata selezionata per far parte della antologia di poesia 2015 dell’ APOA La Juntada (Associazione di Poeti Argentini). Insieme con Flor Codagnone forma parte del progetto poetico "Tremulas".
Diego Conticello è nato a Catania nel 1984, e si è laureato a Padova con un repertorio di poeti tra cui Piccolo, Cattafi, Freni, Zinna, De Vita e Scandurra (La curva mediterranea. Caratteri della poesia contemporanea in Sicilia) di prossima pubblicazione in volumi monografici. Del 2009 è il saggio esegetico-biografico: Lucio Piccolo. Poesia per immagini “nel vento di Soave”. Nel 2010 l’esordio poetico con Barocco amorale (Faloppio, LietoColle; con una prefazione di Silvio Ramat). Suoi inediti e recensioni sono presenti su numerose riviste e blog e inclusi nel Dodicesimo quaderno italiano di poesia conteporanea (Milano, Marcos y Marcos, 2015). È tra i fondatori del blog collettivo Carteggi Letterari. Ha inoltre redatto le schede di Piccolo, Calogero, Ripellino, Zinna, De Vita e Scandurra nel Dizionario dei poeti diretto da Mario Fresa per la Società Dante Alighieri. Alcune sue poesie sono state tradotte in spagnolo nel 2012 da Pablo Lòpez Carbàllo per la rivista annuale di letteratura «Fragmenta II».
Alessandra Tenorio Carranza (Lima, Perù, 1982) è laureta in letteratura alla UNFV Universidad Nacional Federico Villareal cui ha fatto seguito un master in scrittura creativa ad indirizzo poesia presso la Universidad Nacional Mayor de San Marcos. È prosatrice, poeta e promotrice culturale. E’ stata giornalista per quotidiani e riviste. A sua cura la direzione editoriale delle plaquette di poesia e prosa per Díptico, nonché la produzione del programa radio La Divina Commedia. Ha pubblicato Porta / Retrato (Campo de gules, 2005) che viene eletto libro rivelazione dell’anno dal format televisivo Vano Oficio. La raccolta seguente, Casa de zurdos (Lustra Editores/CCE, 2008) è indicata dal Diario De Comercio come migliore raccolta poetica dell’anno. E’ inclusa in svariate antologie e in più lingue. Attualemente è a capo della sezione Immagine Istituzionale E Relazioni Pubbliche per la Casa de la Literatura Peruana e redattrice della sezione cultuira dela rivista La primera.
Antonio Lillo, nato nel 1977, vive a Locorotondo, in Puglia. È direttore editoriale della micro casa editrice Pietre Vive. Poeta di lingua italiana e dialettale, ha sviluppato la sua fotografia come possibilità di esprimere il suo mondo poetico, senza i limiti della traduzione. Non vi è pertanto una vera scissione fra i due linguaggi che, anzi, tendono a compenetrarsi. Ad oggi, ha pubblicato le raccolte poetiche L’innocenza del Male (2009), Viva Catullo (2011), Dal confino (2013), Rivelazione (2014) e il reportage fotografico Piazza Vittorio Emanuele (2010). È autore, per il teatro, dell’atto unico Fiat Umbra (2010) per la regia di Carlo Formigoni, del monologo Grasso (2011) per la regia di Elisa Gestri, divenuto nel 2012 una piéce radiofonica per Radiotre. È inoltre coautore, insieme a Carlo Formigoni, della commedia Sapore si sale (2014) per la regia di Carlo Formigoni; e, insieme a Francesca Montanaro, dello spettacolo per bambini L’albero di Iqbal (2014) per la regia di Francesca Montanaro.
Emanuele Franceschetti è nato ad Ancona, nel 1990. Laureando in Musicologia alla Sapienza, vive tra Montegranaro (Fm) e Roma. Chitarrista, studia (disordinatamente e incessantamente) da sempre jazz e improvvisazione, perfezionandosi, tra gli altri, con Roberto Zechini e Ramberto Ciammarughi. Da sempre orientato verso la letteratura, il teatro (laurea triennale in storia del teatro con una tesi su Antonin Artaud) e la poesia: è del 2011 la sua prima raccolta in versi Dal labirinto (Forlì, L'arcolaio) cui segue Terre aperte (Ancona, Italic Pequod, 2015). Collabora stabilmente con Quid Culturae, periodico d’arte e cultura diretto da Filippo Davoli.
Daniela Attanasio è è poeta, critica letteraria e traduttrice. Ha pubblicato La cura delle cose (Empiria, 1993), Sotto il sole (ibid.; 1988 - Premio Dario Bellezza e Unione Scrittori Italiani), Del mio e dell’altrui amore (Ibid.; 2005 - Premio Camaiore ), Il ritorno all’isola (Nino Aragno, 2010). Sue poesie sono presenti nell'Almanacco dello Specchio Mondadori 2009, in Nuovi Poeti Italiani 6 (Milano, Einaudi, 2012) e in numerose antologie italiane e straniere. Ha tradotto 1989, Love Poems, di Anne Sexton per il volume antologico La doppia immagine (Editore Sciascia). Dal 2007 cura per la Fondazione Tercas "Teramopoesia, rassegna sulla poesia moderna e contemporanea". Collabora con quotidiani e riviste letterarie.
Raffaele Niro è nato a San Severo (Fg) nel 1973. Ha pubblicato Lingua di terra (Milano, La Vita Felice, 2013); Carte d’identità (Sentieri Meridiani, 2011); Cartacanta (Edizioni M. Di Salvo, 2009); Vuoti a rendere (Edizioni Rhymers’ Club, 2006). Sue poesie sono tradotte in Austria, Cile, Messico, Nicaragua e Spagna. Per la narrativa è coautore di Inchiostro di Puglia (Caracò, 2015, postfazione di Nicola Lagioia), I fuggiaschi (Stilo, 2013, prefazione di Franco Arminio), Babel Hotel (Infinito, 2011) e Rondini e ronde (Mangrovie, 20109). È tra gli esponenti più interessanti della videopoesia in Italia. Dirige la collana di narrativa “Sud Aria” per la casa editrice “Terra d’ulivi”. È ideatore e direttore artistico del festival DauniaPoesia. Blog: http://raffaeleniro.wordpress.com.
Elena Vl?d?reanu è giornalista e scrittrice. Nata nel 1981, vive a Bucarest. Dal 2001 collabora con le principali riviste culturali e quotidiani rumeni e, dal 2006, è ideatrice e conduttrice della trasmissione “Timpul prezent” per la Radio România Cultural. Spa?iu privat. a handbook (pubblicato da Cartea Româneasc? nel 2009 con illustrazioni dell’artista Dan Perjovschi) è la sua quinta raccolta. La prima pubblicata in traduzione italiana da Pietre Vive Editore, in uscita a maggio 2016.
Alessandro Grippa (Treviglio, 1988 ), vive da sempre a Caravaggio. Diplomato al biennio di Arti Visive all'Accademia di Belle Arti di Brera, nel 2009 è tra i fondatori di Caravaggio Contemporanea, collettivo di giovani artisti e curatori. E’ inoltre vice presidente dell'associazione GSI Lombardia Onlus, per la quale dal 2010 collabora come volontario a progetti di cooperazione tra Italia e Africa occidentale. E' presente nell'antologia a cura di Stefano Guglielmin e Maurizio Mattiuzza Zenit Poesia (Milano, La Vita Felice, 2015). Una selezione di suoi inediti è stata pubblicata in Atelier nel settembre 2014 (qui).