Cynthia Zarin è americana e vive a New York. Poeta, giornalista (redattrice del New Yorker), autrice di libri per bambini, insegna Scrittura creativa all’Università di Yale. Ha pubblicato le raccolte: New Age and Other Poems. Columbia University. 1984; The Swordfish Tooth. Alfred. A. Knopf. 1989; FireLyric. Knopf. 1993; The Watercourse. A. A. Knopf. 2002 e The Ada Poems, A. A. Knopf 2010. A marzo uscirà la nuova raccolta Orbit, Alfred A. Knopf, 2017, che includerà l’ancora ineditoqui pubblicato, Blue Vase. Ha ricevuto molti importanti riconoscimenti (Los Angeles Book Award; Guggenheim Fellowship) e sono stati tratti dei balletti da sue poesie. Riguardo l’attività critica ha pubblicato nel 2013 la raccolta di saggi An Enlarged Hearth: A personal History. È stata più volte ospite dell’ American Academy of Rome ed ha una passione per l’Italia e l’italiano, che sta studiando.

Franco Sepe è nato a Fondi (Latina) nel 1955. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma si è trasferito a Berlino, dove dal 1979 vive stabilmente. Insegna all’Università di Potsdam. Ha scritto per diverse riviste articoli di critica letteraria, teatrale e cinematografica. Alcune sue poesie sono apparse in Italia su Nuovi Argomenti, Versodove, Daemon, Plumelia, e, in traduzione, su riviste e antologie in Francia, in Germania, in Spagna e negli Stati Uniti. Ha pubblicato tre raccolte di liriche, Elegiette berlinesi (Firenze Libri 1987), Elegia planetaria (Manni 2007), La cornetta del postiglione (Plumelia 2014) e i due drammi Berlinturcomedea e L’incontro (Sipario, 501, Milano 1990). E’ autore di due romanzi, Autobiografia dei cinque sensi (Nicolodi 2001) e Investigazioni su un castello (Nicolodi 2003). Nel 2010 è uscito, presso l’editore Liguori, il suo saggio critico Fabrizia Ramondino. Rimemorazione e viaggio. Ha curato inoltre il volume Raf Vallone, Alfabeto della memoria (Gremese 2001) e la traduzione delle poesie di Rafael Ángel Herra, Escribo para que existas/Scrivo perché tu esista (Plumelia, 2011).
Hung Hung, nato a Taiwan nel 1964, è poeta, traduttore, registra teatrale e cinematografico e insegna all’Università nazionale delle Arti di Taipei. Già vincitore di numerosi premi di poesia, curatore del Festival di Poesia di Taipei e direttore delle riviste «Xiandai shi» (Poesia contemporanea) e «Xianzai shi» (Poesia oggi), ha fondato una sua rivista dal titolo singolare, «Weishengzhi+» (Carta igienica), con il dichiarato intento di spronare un lavoro di ricerca poetica sulla realtà. Ha all’attivo sette raccolte di poesie, fra cui Tuzhi zhadan (Bombe fatte in casa) e Baomin zhi ge (Canto della calca), romanzi in prosa e opere teatrali. I suoi film, fra cui Renjian xiju (Commedia umana), sono premiati e noti sulla scena taiwanese.
Pietro Spataro è nato a Roma nel 1956. Giornalista professionista, ha lavorato all’Unità di cui è stato vicedirettore vicario. E’ autore di due libri di poesia: Al posto della cometa (Facchin Editore, 2002, con la prefazione di Francesca Sanvitale) e Cercando una città (Lecce, Manni, 2006 con la prefazione di Pietro Ingrao). E’ stato vincitore dei premi letterari l’Aquila e Camaiore ed è stato finalista al Premio di Poesia Frascati. Ha scritto Roma senza Capitale, (Ponte Sisto 2016, con Roberto Morassut). Cura il blob unitagiubberosse.wordpress.com.
Laura Garcia Del Castaño (Argentina, 1979). Ha pubblicato i libri di poesia Orquídeas (1995, edición de autor), Alba (1997), El grito (2004), La vida en que sueñas (Recovecos, 2012), El animal no domesticado (Pan Comido, 2014) El sueño de Sara Singer (Llanto de mudo, 2014) e Los demonios del mar (Ediciones Del Dock, 2015). Sue poesie si trovano anche nelle antologie Quince (Poetas mujeres de Córdoba) e Antología Poesía 20 años (Llanto de Mudo 2015) Cura il blog: www.lapalabrasembrada.blogspot.com

Chiara Daino (1981). Tra le pubblicazioni: l’Eretista (Sigismundus Editrice, 2011, romanzo); Metalli Commedia (Thauma Edizioni, 2010, poesia); Virus 71 (Aìsara Edizioni, 2010, poesia); La Merca (Fara, 2006, romanzo). Tra le raccolte antologiche: Storie di cibo, racconti di vita (coautrice di milAnoressica con Lello Voce, Skira Editore, 2012, drammaturgia); Quadernario venticinque poeti d’oggi (a cura di Giampiero Neri e Vincenzo Mascolo, LietoColle Edizioni, 2012, poesia); Labyrinthi (Limina Mentis Editore, 2012, poesia). Info complete al sito personale www.chiaradaino.it