• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155

Federico Pietrobelli – da “Stretto di veglia”

PIETROBELLI

Federico Pietrobelli è nato nel 1988 in provincia di Vicenza. Ha studiato filosofia e lettere a Trento, Venezia, Parigi, e praticato arti viventi tra Venezia e l’Italia. Laureatosi su aspetti di traduzione lirica nel Novecento, vive a Parigi, dove lavora e traduce. Sue poesie sono pubblicate in riviste italiane e francesi, come anche traduzioni da poeti francofoni, nonché saggi.

Leggi di più

Laura Garcia Del Castaño – inediti

 Laura Garcia Del CastañoLaura Garcia Del Castaño (Argentina, 1979). Ha pubblicato i libri di poesia Orquídeas (1995, edición de autor), Alba (1997), El grito (2004), La vida en que sueñas (Recovecos, 2012), El animal no domesticado (Pan Comido, 2014) El sueño de Sara Singer (Llanto de mudo, 2014) e Los demonios del mar (Ediciones Del Dock, 2015). Sue poesie si trovano anche nelle antologie Quince (Poetas mujeres de Córdoba) e Antología Poesía 20 años (Llanto de Mudo 2015) Cura il blog: www.lapalabrasembrada.blogspot.com

Leggi di più
Senza categoria

Patrick Williamson – inediti

WILLIAMSON

Patrick Williamson è nato a Madrid nel 1960 e vive in Francia, vicino a Parigi. Poeta e traduttore, di recente si è dedicato anche alla musica e alla poesia filmica (Afterwords, musicata da Mauro Coceano). Le sue raccolte più recenti sono Beneficato (edizione bilingue inglese-italiano, Samuele Editore, 2015), Tiens ta langue/Hold your tongue, Harmattan, Paris 2014, e Nel Santuario (Samuele Editore, 2013). È redattore e traduttore di The Parley Tree, An Anthology of Poets from French-speaking Africa and the Arab World (Arc Publications, 2012). Nel Santuario ha meritato una menzione speciale della giuria al XV Concorso Guido Gozzano nel settembre 2014.
Leggi di più
Senza categoria

Premio Letterario di poesia, critica e traduzione “Atelier, 20 anni di poesia”

screenshot.1

Leggi di più
HUNG HUNG
Poesia estera

Nuno Júdice – tre inediti

JUDICENuno Júdice nasce a Mexilhoeira Grande (Algarve) nel 1949. Si laurea in Filologia Romanza presso l’Università Classica di Lisbona. È stato professore dell’Università Nuova di Lisbona, da cui si è congedato nel 2014. Tra il 1997 e il 2004 ha svolto le funzioni di Consigliere Culturale e Direttore dell’Istituto Camões di Parigi. Ha pubblicato libri di saggistica, di narrativa e di poesia. È attualmente direttore della rivista «Colóquio-Letras» della Fondazione Calouste Gulbenkian. In italiano sono state tradotte da Chiara De Luca le raccolte A te che chiamo amore (Ferrara, Kolibris Edizioni, 2011) e La materia della poesia (Ibid., 2015).
Leggi di più

Cynthia Zarin – inediti

Zarin by Sara BarrettCynthia Zarin è americana e vive a New York. Poeta, giornalista (redattrice del New Yorker), autrice di libri per bambini, insegna Scrittura creativa all’Università di Yale. Ha pubblicato le raccolte: New Age and Other Poems. Columbia University. 1984; The Swordfish Tooth. Alfred. A. Knopf. 1989; FireLyric. Knopf. 1993; The Watercourse. A. A. Knopf. 2002 e The Ada Poems, A. A. Knopf 2010. A marzo uscirà la nuova raccolta Orbit, Alfred A. Knopf, 2017, che includerà l’ancora ineditoqui pubblicato,  Blue Vase. Ha ricevuto molti importanti riconoscimenti (Los Angeles Book Award; Guggenheim Fellowship) e sono stati tratti dei balletti da sue poesie. Riguardo l’attività critica ha pubblicato nel 2013 la raccolta di saggi An Enlarged Hearth: A personal History. È stata più volte ospite dell’ American Academy of Rome ed ha una passione per l’Italia e l’italiano, che sta studiando.

Leggi di più

Franco Sepe – tre inediti

FRANCO SEPE

Franco Sepe
 è nato a Fondi (Latina) nel 1955. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma si è trasferito a Berlino, dove dal 1979 vive stabilmente. Insegna all’Università di Potsdam. Ha scritto per diverse riviste articoli di critica letteraria, teatrale e cinematografica. Alcune sue poesie sono apparse in Italia su Nuovi Argomenti, Versodove, Daemon, Plumelia, e, in traduzione, su riviste e antologie in Francia, in Germania, in Spagna e negli Stati Uniti. Ha pubblicato tre raccolte di liriche, Elegiette berlinesi (Firenze Libri 1987), Elegia planetaria (Manni 2007), La cornetta del postiglione (Plumelia 2014) e i due drammi Berlinturcomedea e L’incontro (Sipario, 501, Milano 1990). E’ autore di due romanzi, Autobiografia dei cinque sensi (Nicolodi 2001) e Investigazioni su un castello (Nicolodi 2003). Nel 2010 è uscito, presso l’editore Liguori, il suo saggio critico Fabrizia Ramondino. Rimemorazione e viaggio. Ha curato inoltre il volume Raf Vallone, Alfabeto della memoria (Gremese 2001) e la traduzione delle poesie di Rafael Ángel Herra, Escribo para que existas/Scrivo perché tu esista (Plumelia, 2011).
Leggi di più
Senza categoria

Giampiero Neri – da “Via provinciale”

giampiero neri

Giampiero Neri è nato a Erba (Como) nel 1927 e vive a Milano. E' poeta e critico letterario e all'unanimità considerato uno dei maggiori poeti del Secondo Novecento Italiano nonché il più in ombra dei grandi maestri, come lo definì Andrea Cortellessa.  Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesie: L'aspetto occidentale del vestito (Parma, Guanda, 1976), Liceo (ibid., 1986) e Dallo stesso luogo (Milano, Coliseum, 1992) confluite successivamente in Teatro naturale (Milano, Mondadori, 1988); Erbario con figure (Como, LietoColle, 2000) e Finale (Olgiate Comasco, Dialogolibri, 2002) sono invece parte di Armi e mestieri (Milano, Mondadori, 2004) cui seguono Paesaggi inospiti (Ibid., 2009). Molti gli studi sulla sua poesia ed i volumi pubblicati tra i quali si ricordano  Giampiero Neri. Poesie e immagini, regia di Vincenzo Pezzella (Milano, Viennepierre, 2005), Giampiero Neri. Il poeta architettonico, a cura di Pietro Berra (Olgiate Comasco, Dialogolibri, 2005) Giampiero Neri. Il mestiere del poeta, a cura di Massimiliano Martolini (Ancona, Cattedrale, 2009), la traduzione apparsa negli Stati Uniti Natural Theater: Selected Poems, 1976-2009, introduzione e a cura di Victoria Surliuga, traduzioni di Ron Banerjee (New York, Chelsea Editions, 2010) e l'eccellente Giampiero Neri un maestro in ombra, a cura di Alessandro Rivali (Milano, Jaca Book, 2013). e la raccolta  Il professor Fumagalli ed altre figure (Milano, Mondadori, 2012), volume che segna il distacco del poeta dalla poesia in favore delle prose brevi.
Leggi di più

Hung Hung – “Compagni”

HUNG HUNGHung Hung, nato a Taiwan nel 1964, è poeta, traduttore, registra teatrale e cinematografico e insegna all’Università nazionale delle Arti di Taipei. Già vincitore di numerosi premi di poesia, curatore del Festival di Poesia di Taipei e direttore delle riviste «Xiandai shi» (Poesia contemporanea) e «Xianzai shi» (Poesia oggi), ha fondato una sua rivista dal titolo singolare, «Weishengzhi+» (Carta igienica), con il dichiarato intento di spronare un lavoro di ricerca poetica sulla realtà. Ha all’attivo sette raccolte di poesie, fra cui Tuzhi zhadan (Bombe fatte in casa) e Baomin zhi ge (Canto della calca), romanzi in prosa e opere teatrali. I suoi film, fra cui Renjian xiju (Commedia umana), sono premiati e noti sulla scena taiwanese.

Leggi di più

Pietro Spataro – inediti

SPATAROPietro Spataro è nato a Roma nel 1956. Giornalista professionista, ha lavorato all’Unità di cui è stato vicedirettore vicario. E’ autore di due libri di poesia: Al posto della cometa (Facchin Editore, 2002, con la prefazione di Francesca Sanvitale) e Cercando una città (Lecce, Manni, 2006 con la prefazione di Pietro Ingrao). E’ stato vincitore dei premi letterari l’Aquila e Camaiore ed è stato finalista al Premio di Poesia Frascati. Ha scritto Roma senza Capitale, (Ponte Sisto 2016, con Roberto Morassut). Cura il blob unitagiubberosse.wordpress.com.

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Beatrice Zerbini — Inediti
  • Carol Ann Duffy, “Elegie” (Crocetti Editore, 2025)
  • Francesco Tripaldi — Inediti
  • Ruben Londero — Inediti
  • Rimbaud Vuelve a Casa #7: Mohammed Khaïr-Eddine, «Tu fais une entorse rouge à mon aube macérée dans l’alcool des rixes».

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati