• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155

Paolo Polvani – da “Il mondo è un clamoroso errore”

POLVANI 02Paolo Polvani, classe 1951, vive a Barletta. Ha pubblicato Nuvole balene (ediz. Antico mercato saraceno, 1989); La via del pane (ediz.Oceano, 1999), Alfabeto delle pietre (ediz. La fenice, 1999), Trasporti urbani (ediz. Altrimedia, 2006), Compagni di viaggio (ediz. Fonema, 2009), Un inventario della luce (ediz. Helicon 2013). Collabora con varie riviste ed è  tra i fondatori e redattori della fanzine Versante ripido. I testi qui presentati sono estratti dalla raccolta Il mondo come un clamoroso errore di imminente uscita per Pietre Vive Edizioni
Leggi di più

Giancarlo Sissa – “Serie de l’Antica Rivoluzione”

SISSAGiancarlo Sissa è nato a Mantova nel 1961. Vive a Bologna. Poeta e traduttore, ha pubblicato Laureola (Book, 1997), Prima della tac e altre poesie (Marcos y Marcos 1998), Il mestiere dell'educatore (Book 2002), Manuale d'insonnia (Aragno, 2004), Il bambino perfetto (Manni, 2008), Autoritratto (poesie 1990-2012) ( italic/pequod, 2015) e Persona minore (Qudulibri, 2015). E' presente in diverse antologie nazionali e le sue poesie sono tradotte in diverse lingue europee. Nel 2004 ha ideato e curato “Poesia a Bologna”, raccolta di scritti autobiografici di diversi autori. Ha collaborato come diarista e attore con il Teatro delle Ariette. Da anni conduce laboratori di scrittura creativa dedicati alle tematiche dell’autobiografia e della formazione professionale in ambito socioeducativo. E’ presidente dell’Associazione Laboratorio Teatro (in)stabile e membro del Direttivo del Festival della Fiaba di Modena.
Leggi di più

Antonio Ferrara – tre inediti

FERRARA
Antonio Ferrara
 
è nato a Portici, vicino a Napoli, nel 1957. Ha compiuto studi artistici e ha lavorato per sette anni presso una comunità alloggio per minori. Apprezzato autore e illustratore per ragazzi, è impegnato da anni in progetti didattici di promozione alla lettura e dell’arte. Nel 2016 ha pubblicato diversi romanzi: Bestie edito da Edizioni EL, Mangiare la paura da Piemme, Garrincha da Uovonero e Con una rosa in mano da Feltrinelli. Ero cattivo pubblicato da San Paolo si è aggiudicato il Premio Andersen 2012 nella categoria Miglior libro oltre i 15 anni. Nella collana Semi di poesia in azione (Secop edizioni) ha pubblicato sue poesie nell’antologia Terra.
Leggi di più
judice per intervista
Poesia italiana

Andrea Cati

ANDREA CATI
Andrea Cati (Cisternino, 1984), laureato in filosofia all’università di Bologna, è poeta, blogger ed editore. Ha creato ed è curatore del portale letterario e progetto editoriale Interno Poesia. Ha pubblicato Eppure io mi innamoro (Akkuaria, 2009; premio opera prima “Laudomia Bonanni”) e Quattro movimenti (Tracce, 2011; premio “Giovani Autori” Fondazione Pescarabruzzo).
Leggi di più

Bruno di Pietro – da “Impero”

bruno di pietro
Bruno di Pietro (1954) vive e lavora a Napoli. Ha pubblicato: Colpa del mare (Oedipus Salerno-Milano 2002); [SMS] e una quartina scostumata (D’If, Napoli, 2002); Futuri lillà (Ibid., 2002); Acque/dotti. Frammenti di Massimiano (Bibliopolis, Napoli 2007); Della stessa sostanza del figlio (Evaluna, Napoli 2008); Il fiore del Danubio (Ibid., 2010); Il Merlo? maschio (Laboratorio di Nola 2011); Minuscole (Il laboratorio di Nola); è presente nelle antologie Mundus. Poesia per un’etica del rifiuto (Valtrend, Napoli 2008); Alter Ego, Poeti al MANN (Napoli, Errico Ruotolo, 2012); Opere 1961 – 2007 (Fondazione Morra, Napoli, 2012). Con Gabriele Frasca, Mariano Bàino e Nietta Caridei ha fondato la casa editrice d'If.
Leggi di più

Salvatore Ritrovato – “Quello che non puoi togliere”

ritrovatoSalvatore Ritrovato (1967), poeta, critico, docente universitario. Ha pubblicato le raccolte di versi Quanta vita (1997), Via della pesa (2003; n. ed. 2015), Come chi non torna (2008), Cono d’ombra (2011), L’angolo ospitale (2013). Fra i suoi lavori critici: Dentro il paesaggio. Poeti e natura (2006), La differenza della poesia (2009), Piccole patrie. Il Gargano e altri sud letterari (2011), All’ombra della memoria. Studi su Paolo Volponi (2014), Studi sul madrigale cinquecentesco (2015). Le poesie qui presentate sono tratte da Radure e fughe. Poesie disperse, trovate e nuove (Arcipelago Itaca, Osimo, di prossima pubblicazione).
Leggi di più
SISSA
Poesia italiana

Francesco Gabellini – tre inediti

GABELLINI

Francesco Gabellini
 è nato nel 1962 a Riccione. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie in dialetto romagnolo: “Aqua de silénzie” (Acqua del silenzio, 1997) per l’Editore AIEP; “Da un scur a cl’èlt” (Da un buio all’altro, 2000); per le Edizioni La vita felice; “Sluntanès” Pazzini Editore, 2003; “Caléndre” Raffaelli editore 2008; “A la mnuda” Giuliano Ladolfi Editore 2011. Le sue opere sono risultate vincitrici o finaliste in numerosi concorsi letterari nazionali e sono state pubblicate su varie riviste culturali. Con il monologo in dialetto romagnolo “L’ultimo sarto” è stato finalista nel 2005 alla 48ª edizione del Premio Riccione per il teatro. Nel 2009 riceve il Premio Franco Enriquez per la drammaturgia. Negli anni 2010 e 2011 il monologo “Detector” viene portato in scena dall’attore Ivano Marescotti in vari teatri d’Italia, tra cui il Teatro dei Filodrammatici di Milano. Nel 2015 si classifica al secondo posto al Concorso Nazionale di Poesia Guido Gozzano. Nel 2016 pubblica un libro che raccoglie cinque monologhi per il teatro, sempre in dialetto romagnolo, dal titolo “Zimmer frei”, Il Vicolo Editore. Sempre durante il 2016 è risultato vincitore del Premio Galbiate di Poesia e secondo classificato al Premio Renato Giorgi di Sasso Marconi.
Leggi di più
Senza categoria

Nuno Júdice – intervista in quattro domande (di Eleonora Rimolo)

judice per intervista

Leggi di più

Santos López – Canto al exilio

SANTOSSantos López (Mesa de Guanipa, Anzoátegui, 1955) é un poeta, promotore culturale e giornalista venezuelano. E’ iniziato alla spiritualità dell’Africa Occidentale. Come direttore-fondatore della casa della poesia Pérez Bonalde (fondata nel 1990, ha dato vita alla Settimana internazionale della Poesia di Caracas gestendone ben 12 edizioni. E’ stato anche il promotore del Concorso Nazionale di Poesia per i liceali e del premio internazionale di Poesia “Pérez Bonalde”. Attraverso le attività  della casa della Poesia ha messo in evidenza due aspetti nel panorama della poesia venezuelana: l’importanza di mantenere vincoli con le voci poetiche nazionali più importanti e il ruolo dei recital per la promozione e massificazione della poesia nella società.

Leggi di più

ALBERTO TONI – INEDITI

alberto toni
Alberto Toni, nato nel 1954 a Roma, dove vive, ha pubblicato varie raccolte di poesia. Tra gli ultimi titoli ricordiamo: Teatralità dell’atto (Passigli 2004); Alla lontana, alla prima luce del mondo (Jaca Book 2009); Un padre, in Almanacco dello Specchio 2010-2011 (Mondadori 2011); Stone Green. Selected Poems 1980-2010 (traduzione di Anamaría Crowe Serrano e Riccardo Duranti, Gradiva Publications 2014); Vivo così (Nomos Edizioni 2014); Il dolore, (Samuele Editore 2016). È anche autore di narrativa, saggi critici e testi per il teatro.
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Beatrice Zerbini — Inediti
  • Carol Ann Duffy, “Elegie” (Crocetti Editore, 2025)
  • Francesco Tripaldi — Inediti
  • Ruben Londero — Inediti
  • Rimbaud Vuelve a Casa #7: Mohammed Khaïr-Eddine, «Tu fais une entorse rouge à mon aube macérée dans l’alcool des rixes».

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati