• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155

Laura Borghesi – inediti

BORGHESI LAURA
Laura Borghesi nasce nel 1972 a Rimini ed è insegnante di scuola primaria. Ha pubblicato nelle collettanee Scrivere per il futuro ai tempi delle nuvole informatiche (Rimini, Fara, 2012), Mille voci per Alda (premio Thesaurus per l’inedito; poi Catanzaro, Ursini, 2013) e Scrittura Felice (Rimini, Fara, 2013). Recentemente un suo testo è stato utilizzato nello spettacolo teatrale Multistrato dal regista e attore Silvio Castiglioni.
Leggi di più

Igor’ Bobyrev – inediti (traduzione di Paolo Galvagni)

Bobyrev

Igor’ Bobyrev è nato nel 1985 a Doneck, dove vive tutt’ora. Poeta russo nella città martoriata nell’Ucraina orientale. Nel 2007 si è laureato in storia. Suoi versi sono apparsi sulle riviste russe “Arion”, “Volga”, “Novaja Junost’”, “Deti Ra”, “Mitin ?urnal”, sul sito letterario russo “Polutona”. Tra il 2015 e il 2016 ha soggiornato tra Mosca e San Pietroburgo, dove ha partecipato a letture poetiche. Ha pubblicato la raccolta poetica Vse znajut, ?to vo vremja vojny v moju kvartiru popal snarjad [Tutti sanno che durante la guerra un colpo ha centrato il mio appartamento] (Sankt Peterburg 2016, Translit). Suoi testi in traduzione italiana sono apparsi sul sito letterario “Iris” e sulla rivista “Poesia”. Presso le edizioni LietoColle è in uscita la raccolta di sue poesie (con testo a fronte) Al settimo mese la guerra.
Leggi di più
nazzaro
Poesia italiana

Emanuele Franceschetti – inediti

FRANCESCHETTI

Emanuele Franceschetti è nato ad Ancona, nel 1990. Laureando in Musicologia alla Sapienza, vive tra Montegranaro (Fm) e Roma. Chitarrista, studia (disordinatamente e incessantamente) da sempre jazz e improvvisazione, perfezionandosi, tra gli altri, con Roberto Zechini e Ramberto Ciammarughi. Da sempre orientato verso la letteratura, il teatro (laurea triennale in storia del teatro con una tesi su Antonin Artaud) e la poesia: è del 2011 la sua prima raccolta in versi Dal labirinto (Forlì, L'arcolaio) cui segue Terre aperte (Ancona, Italic Pequod, 2015). Collabora stabilmente con Quid Culturae, periodico d’arte e cultura diretto da Filippo Davoli.
Leggi di più

Alberto Pellegatta – da “Ipotesi di felicità “

pellegatta 01Alberto Pellegatta è nato a Milano nel 1978. Laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, ha pubblicato Mattinata larga (Faloppio, LietoColle, 2001) e L’ombra della salute (Milano, Mondadori 2011). Presente nelle antologie I poeti di vent’anni (Brunello, Stampa, 2000), Nuovissima poesia italiana (Milano, Mondadori, 2004) e Almanacco dello Specchio (Ibid.,  2008), ha vinto la prima edizione del Premio Biennale Cetona e il Premio Amici di Milano. Scrive d’arte (L’artista, il poeta, Skira 2010 ecc.) e collabora come critico con quotidiani e riviste. Dirige la collana Poesia di ricerca per Edb Edizioni. Ha fatto parte della giuria del Premio d’arte San Fedele e del Premio Maccagno, concentrando la propria ricerca sui giovani artisti. Il testo qui proposto è estratto dalla raccolta in uscita per Lo Specchio Mondadori il 16 giugno 2016 Ipotesi di felicità.

Leggi di più
BONOLDI
Poesia estera

Dar’ja Suchovej – inediti (traduzione di Paolo Galvagni)

Suchovej

Dar’ja Suchovej è nata nel 1977 a Leningrado/San Pietroburgo, dove vive tuttora. Si è laureata in filologia. Nel 2008 ha conseguito il dottorato con una dissertazione sulla grafica nella poesia russa contemporanea. È poeta e critico letterario. Suoi versi e articoli sono apparsi nelle riviste “Vavilon”, “Ulov”,  “Arion”, “NLO”, “Oktjabr’”, “Vozduch”, nei siti “TextOnly”, “Vernitskii”, “levin.rinet”. È autrice delle raccolte poetiche: Stichi konca aprelja [I versi della fine di aprile] (1997), Katalog slu?ajnych zapisej [Il catalogo di annotazioni casuali] (2001), Potoma ne budet [Il dopo non ci sarà] (2013), Baltijskoe more [Il mar baltico] (2014). Cura dal 1999 la “Guida letteraria pietroburghese” (che informa sulla vita letteraria della città), dal 2001 il Festival di Maggio dei nuovi poeti.

Leggi di più
BORGHESI LAURA
Poesia estera

Jacob Polley – inediti (traduzione di Bernardino Nera)

POLLEY

Jacob Polley nasce nel 1975 a Carlisle, città situata nella contea di Cumbria, a nord-ovest dell’Inghilterra, ai confini con la Scozia e non lontana dalla regione Lake District molto cara ai poeti romantici inglesi come Wordsworth e Coleridge. Finora ha pubblicato quattro raccolte di poesie per la casa editrice Picador: The Brink (2003), Little Gods (2006), The Havocs (2012) e l’ultima Jackself (2016), che gli è valso il prestigioso T. S. Eliot Prize 2016, conferitogli all’inizio di quest’anno. Nel 2004 è stato nominato uno tra i migliori venti poeti della “Next Generation” del Regno Unito e dell’Irlanda. Attualmente risiede e insegna all’università della città di Newcastle. La poesia The Ruin (The Havocs, 2012), che qui proponiamo nell’inedita versione tradotta in italiano, è ispirata all’omonimo componimento poetico in Old English del VII secolo, contenuto nel manoscritto Exeter Book, risalente al periodo storico inglese della dominazione anglo-sassone del paese. L’altra poesia, sempre inedita in italiano, è inclusa nella raccolta Little Gods del 2006.
Leggi di più
Bobyrev
Poesia italiana

Antonio Nazzaro – da “Appunti dal Venezuela”

nazzaro

Antonio Nazzaro (Torino, 1963) è un giornalista, poeta e mediatore culturale italiano. Si è diplomato con la maturità classica a Torino e ancor prima di termibare gli studi inizia a collaborare con i quotidiani L'ora di Plaermo, La Stampa di Torino, Stampa Sera e con l'emittente televisiva Videouno. Trasferitori in Messico si diploma presso l'UNAM Università Autonoma del Messico. Attualmente vive a Caracas (Venezuela) dove è stato coordinatore didattico dell'Istituto Italiano di Cultura, assistente dell'attaché culturale in Venezuela e capo redattore de La Voce d'Italia. Nel 2008 diviene coordinatore del Centro Culturale Tina Modotti con lo scopo di promuovere la cultura italiana e venezualena attraverso varie forme di interscambio culturale. Da ottobre 2014 collabora inoltre alla redazione culturale della rivista Agorà Magazine di cui è stato uno dei fondatori.  Coordina la sezione poesia latina per la rivista elettronica Parco Poesia e per la rivista Atelier poesia. Inoltre sfoga la sua passione segreta con una rubrica dedicata alla fotografia sulla rivista “Fuori Asse”. In America Latina collabora con riviste cartacee e digitali tra le quali, Buenos Aires Poetry, e Poesia (Venezuela). In poesia ha pubblicato Odore a. Torino-Caracas senza ritorno(Salerno, edizioni Arcoiris, 2013)
Leggi di più

Cinzia Marulli – inediti

cinzia marulli

Cinzia Marulli è nata a Roma il 6 marzo 1965 dove tuttora risiede. Ha studiato all’università La Sapienza di Roma sino-indologia, dove ha insegnato per alcuni anni. In Italia ha pubblicato in poesia: Agave (Faloppio, LietoColle 2011 con l’introduzione di Maria Grazia Calandrone e nota critica di Plinio Perilli), Las Mantas de Dios-Le coperte di Dio (Ed. Progetto Cultura 2013; in versione bilingue italiano-spagnolo con traduzione di Emilio Coco e introduzione di Mario Meléndez), Percorsi (Milano, Ed. La Vita Felice, 2016 con prefazione di Jean Portante); La casa delle fate (Ibid., 2017, con postfazione di Marco Antonio Campos; Sue poesie sono state tradotte in varie lingue (spagnolo, inglese, francese, cinese, rumeno, slovacco, ecc..) e pubblicate in antologie curate da enti universitari e riviste di settore (tra le altre, in Cina, Portogallo, Francia, Spagna, Ecuador, Cile, Colombia, Messico, Bolivia, Panama, Honduras, Gran Bretagna). Ha fondato e cura la collezione di quaderni di poesia Le gemme (Ed. Progetto Cultura) e ha pubblicato note critiche su varie riviste. Sta traducendo alcuni tra i principali poeti cinesi contemporanei e in particolare i poeti brumosi (Bei Dao, Mang Ke). Si è occupata anche di videoarte in collaborazione con il Gatestudio Records (www.gatestudio.eu).
Leggi di più
pellegatta 01
Poesia italiana

Andrea De Alberti – da “Dall’interno della specie”

BONOLDIAndrea De Alberti è nato nel 1974 a Pavia. Suoi testi sono presenti nell'Ottavo Quaderno Italiano di Poesia Contemporanea, a cura di Franco Buffoni. (Milano, Marcos y Marcos) Del 2007 è la raccolta Solo buone notizie (Novara, Interlinea) cui segue Basta che io non ci sia (Lecce, Manni, 2010), Litalìa (La Grande Illusion, 2011). Il testo qui presentato è della raccolta Dall’interno della specie (Milano, Einaudi, Febbraio 2017) appena andato in ristampa.
Leggi di più
Suchovej
Recensioni

Gianluca D’andrea – ” Transito all’ombra” (lettura di Mauro Carlangelo

dandrea transito dellombra

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Phronein nr.13
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati