• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155

Giada Giordano – Due inediti

GIORDANO GAIAGiada Giordano nasce a Roma nel 1989. A tredici anni vince la Menzione d’Onore al Concorso Nazionale di Poesia “Un fiore per voi”, indetto dal Comune di Cervia. A diciotto anni scrive Sintomatologia e Simbolismo nella Visione Estetico-Decadente del XXI Secolo, che rappresenta, per lei, l’interfacciarsi con il mondo della saggistica. Nel 2014 viene selezionata per il corso di scrittura creativa indetto da Rai-Eri. Nel 2015 vince il Poetry Slam al Roma Fringe Festival. Suoi testi sono apparsi sulle riviste on line e cartacee «Voce Romana», «Euterpe», «Patria e Letteratura», «Our Poetry Archive», «Galaktica Poetike Atunis» , su «Arcipelago Itaca blo-mag» e sul «Journal of Italian Translation». Alcuni suoi testi sono in attesa di pubblicazione sul prossimo numero del “Periódico de Poesía” dell’Università del Messico. Un ulteriore suo componimento poetico figura negli «Archivi del Centro Nazionale Studi Leopardiani». È risultata finalista in vari premi di poesia.

Leggi di più
giovagnoli
Poesia italiana

Jennifer Poli – Inediti

POLIJennifer Poli (Milano, 1991) è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente si sta laureando in Scienze Antropologiche ed Etnologiche presso l’Università Bicocca di Milano con una tesi tra antropologia medica e psicoterapia. Frequenta la scuola di Naturopatia e Medicina Psicosomatica di Riza. È una studiosa dalla psicologia del profondo. È apparsa su Poetarum Silva e altri blog. Ha scritto per riviste culturali indipendenti e nel 2015 ha fondato il lit-blog di narrazioni, critica e poesia Nuove Finzioni. Si è occupata di letteratura, poesia e teatro del ‘900. 
Nel 2018 è apparsa nell’antologia Un verde più nuovo dell’erba. Poetesse Millennial degli anni ’90 per i tipi di Lietocolle. All’ombra del grembo (Lietocolle, 2017) è la sua opera d’esordio.

Leggi di più

Lina Sanniti, Madre di parole (deComporre 2017). Lettura di Eleonora Rimolo

Lina Sanniti, Madre di parole (deComporre 2017). Lettura di Eleonora Rimolo Madre di parole è un libro scritto con dolcezza...
Leggi di più
51FFVkl0FpL. SX290 BO1204203200
Recensioni

Davide Cuorvo, La misura del silenzio, Manni 2017, lettura di Eleonora Rimolo

Davide Cuorvo, La misura del silenzio, Manni 2017 “Definire il silenzio”lettura di Eleonora Rimolo La possibilità che il silenzio si...
Leggi di più

Giancarlo Baroni, Merli del giardino di San Paolo e altri uccelli, Mobydick editore 2009. Lettura di Andrea Fallani


BARONI GIANCARLOGiancarlo Baroni, Merli del giardino di San Paolo e altri uccelli, Mobydick editore 2009


La leggerezza dei Merli
lettura di Andrea Fallani

Ciò che per prima cosa colpisce, che disorienta il lettore dei Merli del giardino di San Paolo e altri uccelli di Giancarlo Baroni, è sicuramente la mutevolezza, la leggerezza e la fluidità dell’io lirico: colui che parla, o meglio canta, a volte è un essere umano, non un poeta ma un qualsiasi individuo; altre un uccello, e raramente un volatile sui generis, al contrario, spesso si tratta di una specie ben precisa (Tarabusino, passeri, rondone e quaglia è il titolo di una delle poesie in cui sono i pennuti a parlare). Proprio questa precisione nel catalogare gli uccelli secondo un approccio scientifico, ordinatore e razionale è un’altra delle caratteristiche della raccolta. A prima vista si tratta di un’intrusione ingiustificata di un linguaggio tecnico-scientifico in un tessuto per il resto molto semplice, composto di parole d’uso quotidiano; risponde invece all’esigenza di chiamare le cose col loro vero nome, di non fare di tutta l’erba un fascio e semplificare una realtà eterogenea e variegata.Questa precisione ricorda il passo della vigna di Renzo al capitolo XXIII dei Promessi Sposi, dove Manzoni compie una minuziosa descrizione di tutte quelle varietà di piante («gramigne, di farinelli, d’avene selvatiche») che l’ignoranza dei contadini semplifica con il termine dispregiativo di «erbacce». Invece ogni erba, così come ogni volatile, e allegoricamente ogni essere umano, è diverso dall’altro, ha abitudini, gusti e comportamenti particolari che possono essere scoperti e capiti tramite l’osservazione; in un mondo che tende sempre più all’omologazione, dove diverso è sinonimo di sbagliato, la raccolta di Baroni ci spinge invece a riconsiderare la specificità come valore.

Leggi di più

Gaia Giovagnoli – Inediti

giovagnoliGaia Giovagnoli (Rimini, 1992) è laureata in Lettere Moderne e in Antropologia Culturale presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna.
Tra il 2015 e il 2017 è stata ospite di festival letterari nazionali come “Parco Poesia” e “Poié – Le parole sono importanti”. Nel 2015 è risultata finalista al Premio Violani Landi, nel 2017 finalista al “Certamen Isotteo” di Rimini e vincitrice del “Certamen” organizzato dal Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna. Suoi testi sono apparsi in diversi blog, tra cui “Interno Poesia”, “Poetarum Silva”, “Parco Poesia”, “Poesia 2.0” e “Spagine”.
Teratophobia (‘Round Midnight Edizioni, Campobasso, 2018) è la sua opera d’esordio.
Leggi di più
Recensioni

De Rienzo, Grutt, Sant’Elia, Tempesta. Fuoco. Terra. Aria. Acqua. (Terra d’ulivi edizioni, 2017). Lettura di Vanina Zaccaria

FUOCO.TERRA.ARIA.ACQUA Itinerario poetico negli elementi primigeni Poesia Portale Sud, un progetto in divenire(Lettura di Vanina Zaccaria) Fuoco. Terra. Aria. Acqua....
Leggi di più

Giuseppe Carracchia, Prova del nove (Ladolfi editore, 2015). Lettura di Gabriella Mongardi

CARRACCHIA PROVA DEL NOVEGiuseppe Carracchia, Prova del nove, Ladolfi Editore 2015. 

La poesia, una “gemma nell’irrisolto”
Lettura di Gabriella Mongardi

 

Lo confesso: Prova del nove mi ha conquistata fin dalle prime pagine, perché vi ho trovato le parole che più amo, parole “scientifiche” e “alpinistiche”: la mia non sarà quindi una recensione fredda e distaccata, ma una lettura che andrà a caccia di gemme, cioè di parole preziose in sé o rese tali dal collegamento con le altre, da quelle callidae iuncturae che – Orazio insegna – creano metafore folgoranti.
E qui – ripeto – tali gemme abbondano fin dalla poesia di apertura, in cui è istintivo vedere in quei “matematici furiosi o botanici” le controfigure dei poeti, che vivono in situazioni di marginalità (“le periferie del gelo russo”, “letteralmente morti di fame di stenti”), ma riescono a volte a dettare, con uno strumento di comunicazione obsoleto come la “cornetta a gettoni” le loro soluzioni a “problemi / che i più non immaginano / ma vivono giorno dopo giorno”. Come quelle cornette, la poesia è uno strumento di comunicazione d’altri tempi, fuori moda e fuori posto – sembra dirci il poeta, che pure non vi sa rinunciare. La poesia è una forma di resistenza – o di resilienza – all’insensatezza del mondo, all’andazzo dei tempi, in nome di “una quinta dimensione, agognata / salvezza”, “alla ricerca del punto che svirgola la storia / e strappa o volta o mette orecchie alle pagine”.
Compito del poeta è “tracciare mappe sconosciute dal male al bene”, “imparare a volare, scavalcare, cercare / pazientemente porte / disseminate qua e là, nascoste” e come fa l’alpinista – altro esperto di strapiombi – riconoscere “su pareti di granito [...] fessure e faglie” dove aggrapparsi per “spingere in alto la nostra storia”.
Leggi di più
Poesia italiana

Federica Ziarelli – Due inediti

ZIARELLIFederica Ziarelli (1980) è nata a Perugia. Ha esordito nel 2010 con il romanzo " Sono venuto a portare il fuoco" ma scrive da sempre. Nel 2016 esce per la casa editrice Midgard una raccolta di racconti e poesie: " Aspettando l' aurora"; nell' estate del medesimo anno ha vinto il premio Midgard Poesia con la silloge " Gli occhi dei fiori."È stata curatrice di rubriche letterarie per blog e coordina presentazioni ed eventi d'arte.

Leggi di più

Ofelia Prodan – da Ulise si jocul de sah (Traduzione di Roberto Merlo)

PRODANOfelia Prodan (nata a Urziceni, abita a Bucarest) ha fatto il suo debutto editoriale nel 2007, fra le sue raccolte poetiche si segnalano: Elefantul din patul meu (L’elefante nel mio letto, 2007; Premio per il Debutto dell’Associazione degli Scrittori di Bucarest, 2008; Premio della rivista Luceaf?rul, 2008; selezionata per il Premio Nazionale di Poesia Mihai Eminescu – Opera prima, 2008); Ulises ?i jocul de ?ah / Ulysses and the game of chess, 2011 (edizione bilingue romeno-inglese; Finalista del Premio Letterario Internazionale Città di Sassari, 2016); C?l?uza (La guida, 2012; Premio Nazionale Ion Minulescu, 2013); No exit, 2015 (Premio Nazionale George Co?buc, 2015; Premio Nazionale Mircea Iv?nescu, 2016). Figura nell’antologia Voor de prijs van mijn mond (a c. di Jan H. Mysjkin, Poëziecentrum edizioni, Gent, Belgio, 2013) che comprende 12 dei poeti romeni più rappresentativi degli ultimi 60 anni (Nina Cassian, Nichita St?nescu, Ana Blandiana, Nora Iuga, Ion Mure?an, Mircea C?rt?rescu ecc.). Un'antologia d'autore è uscita in Spagna con il titolo di High (El Genio Maligno, 2017). In Italia ha pubblicato su Nuovi Argomenti e L'Immaginazione e ha sostenuto cicli di letture pubbliche a Milano, Brescia, Roma, Sassari, Alghero e Ozieri. Ha partecipato all’VIII edizione (2013) del Premio Internazionale di Poesia e Prosa Napoli Cultural Classic, vincendo il primo premio per la sezione POESIA in lingua straniera. È membro dell’Unione degli Scrittori di Romania e del PEN Club Romania.

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Nino Iacovella — Inediti
  • Mariachiara Rafaiani, “L’ultimo mondo” (TLON, 2025)
  • Nadia Scappini — Inediti
  • Eleonora Conti — Inediti
  • Lisa Kelly – “A Map Towards Fluency” (Carcanet Press, 2019)

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati