• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155

Atelier 90: “La cultura critica nella società di massa” – Intervento di Guido Mattia Gallerani

ATELIER90
Leggi di più
Senza categoria

Atelier 90: “La cultura critica nella società di massa” – L’indice è online

ATELIER90
Leggi di più

Marco Nicastro, Scatti della memoria (Eretica 2018) – Lettura di Giuliano Ladolfi

Marco Nicastro, Scatti della memoria, Buccino (Sa), Eretica, 2018Nota di Lettura di Giuliano Ladolfi Concordo con la prefatrice Eva Nicastro,...
Leggi di più

Flavia Cosma – Due inediti (Traduzione di Giuliano Ladolfi)

Flavia CosmaFlavia Cosma è poetessa, autrice e traduttrice canadese di origini rumene. Ha conseguito un Master in Ingegneria Elettrica al Politecnico di Bucarest. Successivamente ha studiato recitazione alla “Community School of Arts” di Bucarest, in Romania. È inoltre premiata come produttrice, regista e sceneggiatrice di documentari televisivi indipendenti e ha pubblicato trentatré libri di poesia, un romanzo, un libro di memorie di viaggio e cinque libri per bambini. Il suo lavoro è stato rappresentato in numerose antologie in vari paesi e lingue, e il suo libro, 47 Poems, (Texas Tech University Press) ha ricevuto l'ALTA “Richard Wilbur Poetry” in Translation Prize. Cosma è stata nominata tre volte per “The Pushcart Prize” con le raccolte Leaves of a Diary (2006), The Season of Love (2008) e Thus Spoke the Sea (2008).

Giuliano Ladolfi (1949) ha pubblicato quattro raccolte d poesia: “Paura di volare. I ragazzi dell’Ottantacinque”, (Rebellato, 1988), “Il diario di Didone” (Guardamagna, 1994), “L’enigma dello specchio” (N.C.E., 1996), “L’attestato”, Atelier 2005. Nel 1996 ha fondato la rivista di poesia, critica e letteratura, “Atelier”, sulla quale si è occupato in modo particolare di estetica e di poesia del Novecento. Nell’ottobre del 2010 ha fondato con Giulio Greco la casa editrice “Giuliano Ladolfi editore s.r.l. Nel suo ultimo lavoro, “La poesia del Novecento: dalla fuga alla ricerca della realtà” in cinque tomi, traccia la storia della poesia italiana dall’inizio del XX secolo ai nostri giorni.
Leggi di più

Emmanuel Di Tommaso – Tre inediti

13958094 10209757930175802 7194831180629265264 oEmmanuel Di Tommaso (1987). Nel 2011 ha vinto il Concorso Nazionale di Poesia Città di Chiaramonte Gulfi. Dal 2016 è membro della Redazione di Levania rivista di poesia, diretta da Eugenio Lucrezi. Con le sue opere di poesia sonora e verbo-visuale ha partecipato a varie mostre in Italia (“I percorsi del desiderio”), Bosnia, Croazia e Spagna (progetto “Refest: immagini e parole sui percorsi dei rifugiati”). Ha pubblicato due libri di poesia: Il luogo dei teschi, La Parola Abitata, 2013, e Sulla soglia boschiva, Edizioni Oèdipus, 2016.

Leggi di più
Ultimo numero

Atelier 90: La cultura critica nella società di massa – Intervento di Giulio Greco

ATELIER90
Leggi di più
Recensioni

Michele de Virgilio, Tutte le luci accese (Ladolfi 2018) – Lettura di Alfonso Guida

Michele de Virgilio, Tutte le luci accese – Poesie 2011-2017, Ladolfi 2018Nota di lettura di Alfonso Guida Qui non si...
Leggi di più

Annie Rachele Lanzillotto – Tre inediti (traduzione di Marco Bini)

35924153 10156464473326499 3428248874261676032 nAnnie Rachele Lanzillotto è poeta, performer, cantautrice, regista, è nata nel Bronx da famiglia di origine barese. Ha pubblicato numerosi volume di poesie e saggistica, con particolare attenzione all’esperienza culturale, alla storia e alla vita delle comunità italo-americane del suo quartiere di origine, temi ai quali ha dedicato anche documentari e cortometraggi. È stata insignita di numerosi premi e riconoscimenti per la sua attività letteraria e ha fondato e dato il suo nome a laboratori in scrittura e teatro, presso i quali ha insegnato e fatto attività di tutoraggio, che si tengono da oltre trent’anni in svariati luoghi, dal NYC Ballet al carcere di Sing Sing. www.annielanzillotto.com

Marco Bini (1984) vive e lavora nel modenese. Ha pubblicato i volumi di poesie Conoscenza del vento (Ladolfi editore, 2011), con il quale ha conseguito diversi riconoscimenti, e Il cane di Tokyo (Giulio Perrone editore, 2015). Suoi testi sono apparsi in antologie, come La generazione entrante (Ladolfi editore, 2011) e Post ‘900 (Ladolfi editore, 2015), e pubblicazioni come Quadernario 2016 (LietoColle) e Smerilliana. È redattore della rivista «Atelier», per la cui versione online traduce poeti dall’inglese.

Leggi di più

Riccardo Campion – Due inediti

16105927 10212009533622716 4618733658793854291 n Riccardo Campion (Alessandria, 1966) ha studiato letteratura russa e polacca all’Università di Genova. Ha effettuato soggiorni di studio all’Università di Varsavia e si è specializzato in filologia slava con una tesi di laurea sulle redazioni slavo-occidentali e rutene dei testi biblici slavi. Ha un master in traduzione e ha collaborato come traduttore e redattore a ricerche storiografiche e progetti universitari di ricerca in ambito sociologico. Traduce da varie lingue fra cui russo, polacco e bulgaro. Il suo ultimo volume di poesie è Geografie private (Puntoacapo, 2016).Per Atelier ha tradotto i poeti polacchi Wojciech Bonowicz, Tadeusz Ró?ewicz e Marcin ?wietlicki, oltre al poeta bulgaro Edvin Sugarev.

Leggi di più

Michele Toriaco – Tre inediti


TORIACO MICHELEMichele Toriaco (Torremaggiore, 1961), è un giornalista pubblicista. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Per la poesia, è stato finalista al concorso Ritratti di poesia 140 (2013), vincitore dei concorsi Roma, Città delle meraviglie (Centro di poesia di Roma, 2013), L'amore ai tempi della collera (2013), ha vinto il premio La Poesia ci salverà (Centro Studi Campaniani «Enrico Consolini», 2014), Il segreto delle fragole (2014), il premio speciale della giuria al Premio letterario «Aurelia Josz» (La Casa della poesia di Monza, 2015), Campo di grano con volo di corvi (Centro di poesia di Roma, 2015), selezione al Premio internazionale di letteratura «Città di Como» (2015), menzione d'onore al premio Bari, Città aperta (2016), Novecento non più (2016), iPoet (2016).

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Nino Iacovella — Inediti
  • Mariachiara Rafaiani, “L’ultimo mondo” (TLON, 2025)
  • Nadia Scappini — Inediti
  • Eleonora Conti — Inediti
  • Lisa Kelly – “A Map Towards Fluency” (Carcanet Press, 2019)

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati