• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155

Natalia Paci – Tre inediti

PACI NATALIANatalia Paci (Ancona, 1974) è avvocato e professore a contratto di Diritto del lavoro presso l’Università Carlo Bo di Urbino. Ha pubblicato la raccolta poetica Pronta in bilico (Sigismundus, 2012). Sue poesie sono presenti in riviste e blog di poesia e nelle antologie: “Porta marina. Viaggio a due nelle Marche dei poeti”, a cura di Massimo Gezzi e Adelelmo Ruggieri (Pequod, 2008); “Calpestare l'oblio. Cento poeti contro la minaccia incostituzionale, per la resistenza della memoria repubblicana” (ed. Cattedrale, 2010); “Registro di Poesia #5” (Edizioni d'if, 2012); “Il ricatto del pane. Scritti e poesie sul significato del lavoro”, a cura di Gianmario Lucini e Nerina Garofalo (CFR, 2013); “Umana, troppo umana. Poesie per Marilyn Monroe”, a cura di Fabrizio Cavallaro e Alessandro Fo (Nino Aragno Editore, 2016), “Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana” a cura di Lorenzo Spurio (PoetiKanten Edizioni, 2016), “Poeti in classe”, a cura di Evelina De Signoribus e Elena Frontaloni (italic pequod, 2017).

Nell'antologia “Femminile plurale. Le donne scrivono le Marche”, a cura di Cristina Babino (Vydia, Montecassiano, 2014) ha pubblicato il racconto “Sbarcare il lunario”. Con Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, organizza dal 2006 il Poesia Festival La punta della lingua (www.lapuntadellalingua.it).
Leggi di più

Progetto per S., di Simone Burratti, NEM, 2017 – Nota di lettura di Tommaso di Dio

Qualche parola su Progetto per S., di Simone Burratti, NEM, 2017nota di lettura Tommaso di Dio Cosa deve fare oggi...
Leggi di più

«Il resto che non fosti in tempo a dirmi»: sulla figura del padre in Foglio matricolare (da S. Carrai, Il tempo che non muore, Interlinea 2012) – di Guido de Simone

«Il resto che non fosti in tempo a dirmi»: sulla figura del padre in Foglio matricolare (da S. Carrai, Il...
Leggi di più

Intervista a Marina Agostinacchio – di Eleonora Rimolo

meledoro agostinacchio bab el gherib 001Intervista a Marina Agostinacchio: Bab el gherib – La porta del vento (Mimesis, 2018)

di Eleonora Rimolo

L’esperienza di un laboratorio di poesia, declinata nella stagione primaverile degli anni 2014, 2015, 2017, con i detenuti della casa di reclusione di Padova, è occasione di conoscenza di sé e dell’altro. I pensieri dei carcerati, depositati su pagine di quaderno, durante gli incontri, sono motivo di narrazione in versi e in prosa poetica. Dalle parole dei reclusi, fioriscono risposte a desideri, speranze e tormenti in forma di canto, sospeso tra realtà, surrealismo e onirico.



1. Partendo dal titolo del tuo precedente lavoro, parlaci del tuo nuovo progetto.

L’ultimo lavoro si intitolava Statue d’acqua. Si trattava di visioni e di visionario; corpi che si muovevano nell’acqua e corpi fluttuanti in vasche sopraelevate agivano in una verticalizzazione fluida e in una profondità dello spirito, predisponendo la mente a una progressiva presa di coscienza di chi si sia davvero. Al di là degli interrogativi sulle sagome natanti nelle vasche sopra e sotto –angeli, creature non più vive... , la convinzione che si affacciava, e si imponeva carnalmente e oltre l’immaginazione, era di un sé libero, nel pensiero e nel modo di porsi al mondo. L’acqua si offriva quale elemento naturale idoneo a significare questo trasumanare pur in una dimensione d’immanenza.
Contemporaneamente alla scrittura di Statue d’acqua nasceva la necessità di uno sguardo in orizzontale. L’occasione mi fu offerta dai laboratori di poesia nel carcere penale Due Palazzi di Padova.
Devo molto alla scuola serale di Camposampiero, in provincia di Padova, in particolare all’insegnante Daniela Lucchesi che, nella primavera del 2014, accolse subito con entusiasmo la proposta di alcune ore di un mio laboratorio di poesia, corredato da musica e immagini.
Il progetto si disponeva lungo un asse che si orientava dall’esterno, le parole dei detenuti declinate dentro ai temi proposti (Anno 2014 Viaggio attraverso la parola –Dante, inferno Pier delle Vigne e la metamorfosi; Viaggio nella scrittura (Anno 2015, Le parole dei poeti come occasione di scrittura); Migrantes (Anno 2017 , suggestioni tra prosa e poesia), per poi allargarsi attraverso uno sguardo interiore, in visioni reali e oniriche...

Leggi di più
BARBATO
Poesia italiana

Eleonora Rimolo, “La terra originale” (Collana Gialla Pordenonelegge.it – Lietocolle) – Anteprima editoriale

41603585 458359367986763 1985762156322226176 nEleonora Rimolo (Salerno, 1991), laureata in Lettere Classiche e in Filologia Moderna, è dottoranda in Studi Letterari presso l’Università di Salerno. Ha pubblicato il romanzo epistolare Amare le parole (Lite Editions, 2013) e le raccolte poetiche Dell’assenza e della presenza (Matisklo, 2013), La resa dei giorni (Alter Ego, 2015 – Premio Giovani Europa in Versi), Temeraria gioia (Ladolfi, 2017 – Premio Pascoli “L’ora di Barga”, Premio Civetta di Minerva). La terra originale è il suo ultimo libro, pubblicato nella collana Gialla Pordenonelegge.it-Lietocolle (2018, Premio “Minturnae”). Con alcuni inediti ha vinto il Primo Premio Ossi di seppia (Taggia, 2017). È Direttore per la sezione online della rivista Atelier.

Leggi di più

Carol Ann Duffy vince il premio Lerici Pea dalle traduzioni di Floriana Marinzuli e Bernardino Nera

DUFFY 2
Carol Ann Duffy vince il premio alla carriera Lerici Pea con i testi tradotti da Floriana Marinzuli e Bernardino Nera. Dagli stessi traduttori è stato appena dato alle stampe anche il libro di Jackie Kay "Compagna", per Ladolfi editore 2018. 



Carol Ann Duffy (1955) è una poeta e drammaturga scozzese, direttrice dei corsi di scrittura creativa presso la Manchester Metropolitan University e, dal 1º maggio 2009, Poeta Laureato del Regno Unito, prima donna scozzese a essere investita di tale carica. Tra le raccolte di poesie pubblicate, si ricordano Standing Female Nude (1985 - Scottish Arts Council Award); Selling Manhattan (1987 - Somerset Maugham Award); Mean Time (1993 - Whitbread Poetry Award); Rapture (2005 - T. S. Eliot Prize) e The Bees (2011 - la prima raccolta pubblicata dopo la nomina a Poeta Laureato del Regno Unito). La sua poesia focalizza tematiche quali l'oppressione, l'orientamento sessuale, la violenza. Grazie al linguaggio accessibile è divenuta straordinariamente popolare, anche nelle scuole.

Leggi di più

LA GIALLA, UNA COLLANA PER LA POESIA DI QUALITÀ (intervista a LietoColle)

LA GIALLA, UNA COLLANA PER LA POESIA DI QUALITÀ (intervista a LietoColle) Domanda 1 – Atelier Come è nata la...
Leggi di più

PROSE BUIE di MARCO ERCOLANI, Edizioni dell Arca Felice, 2014 – Nota di Lettura di Alfonso Guida

“Prose buie” di Marco Ercolani, nota di lettura di Alfonso Guida PROSE BUIE segue un figurante, lo straniero, e un...
Leggi di più

Emilia Barbato – Testi da “Il rigo tra i rami del sambuco” (Anteprima editoriale, Pietre Vive editore)

BARBATOEmilia Barbato è nata a Napoli nel 1971 e risiede a Milano. Suoi testi sono apparsi in diverse antologie e sull’Aperiodico ad Apparizione Aleatoria delle Edizioni del Foglio Clandestino. Ha inoltre pubblicato: Geografie di un Orlo (CSA, 2011), Memoriali Bianchi (Smasher, 2014) e Capogatto (Puntoacapo, 2016). Il rigo tra i rami del sambuco è in uscita per Pietre Vive editore, 2018. 

Leggi di più
Poesia italiana

Giochiamo che io sono un profugo. In risposta a La Lettura/Corriere della Sera del 18 agosto 2018 (di Fabiano Alborghetti)

39403787 285544388901121 1640337895417970688 n"A sei poeti abbiamo chiesto di immaginare le vite di sei profughi. Per dare voce a chi non ce l’ha più". Questo è apparso a tutta pagina su La Lettura (Corriere della Sera) il 18 agosto 2018: un articolo a firma di Cristina Taglietti che titola “Dormono in terre e mari stranieri. La Spoon River dei migranti” e dove, partendo dall’omonima raccolta di Edgar Lee Masters (che narrò le storie dietro i nomi di un cimitero di campagna), si circumnaviga (facendo turismo nel dolore) il disastro delle migrazioni e degli sbarchi. 
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Nino Iacovella — Inediti
  • Mariachiara Rafaiani, “L’ultimo mondo” (TLON, 2025)
  • Nadia Scappini — Inediti
  • Eleonora Conti — Inediti
  • Lisa Kelly – “A Map Towards Fluency” (Carcanet Press, 2019)

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati