• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155

Gianluca Pavone – Tre inediti

PAVONEGianluca Pavone è nato a Bari il 29 maggio 1975. Attualmente lavora presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, presso il Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso. Alcuni suoi lavori sono stati pubblicati su antologie (Il gioco di Soren) e riviste specializzate (La stanza bianca/Segnalazioni). Continua a studiare minuziosamente il cinema di Stanley Kubrick.
"Esercizi di vuoto" è la sua prima prova poetica, edita da L'Erudita-Giulio Perrone Editore.

 

Leggi di più

Peter Covino: il salto e l’immaginazione – di Andrea Galgano

Peter Covino: il salto e l’immaginazione di Andrea Galgano La caratteristica primaria della poesia di Peter Covino è la sperimentazione,...
Leggi di più

Simone Burratti – Un inedito

WhatsApp Image 2018 10 22 at 16.02.52Simone Burratti (1990) studia e vive a Padova. È stato fondatore del sito formavera. Suoi testi, interventi e traduzioni dall’inglese sono usciti su vari blog e riviste, tra cuiLe parole e le cose, L'Ulisse e Atelier. Ha inoltre partecipato all'edizione 2017 di RicercaBO. Con Progetto per S. (NEM, 2017), ha vinto il Premio Castello di Villalta Giovani, il Premio Camaiore Proposta ed è risultato finalista al Premio MauroMaconi (sez. B.) e al Premio Cetonaverde Giovani.

Leggi di più

Pietro Romano – Tre inediti

34847769 10212397396793909 4252534290425839616 nPietro Romano (Palermo 1994) è laureato in Lettere. È autore di due raccolte di poesie, dal titolo Il sentimento dell'esserci (Rupe Mutevole, 2015) e Fra mani rifiutate (I Quaderni del Bardo, 2018). Suoi scritti compaiono in diverse antologie cartacee e riviste, fra cui Nel nome di Alda (Ursini Edizioni, 2015) e Repertorio di Arte e Poesia (Ursini Edizioni, 2016), In Verbis Lingue Letterature Culture anno VI, n 1, 2016 Ridersela della cultura. Comicità e sovversione delle idee dominanti tra XV e XVIII secolo (Carocci, 2016), Scrittura e utopia in Giuliana Saladino, Dialoghi Mediterranei, n°28, novembre 2017. Attualmente, frequenta il corso di Laurea Magistrale in Italianistica presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna.
Leggi di più

Maria Papapietro – Inediti

44590845 2253894918158116 3099386969323470848 nMaria Papapietro nasce a Matera nel 1994. Si iscrive al corso di Laurea Triennale in Lettere Moderne dell'Università di Bologna dove si laurea nel 2017. É attualmente iscritta al corso di Laurea Magistrale in Italianistica presso l'Alma Mater Studiorum. Ad Ottobre 2018 è risultata vincitrice della terza edizione del concorso di poesia under30 Vita alla Vita.

Leggi di più

Eliza Macadan, Zamalek. Solo andata, Terra d’ulivi Edizioni, 2018 – Nota di lettura di Luca R. Martini

Zamalek – un attimo prima del nulla Zamalek. Solo andata, Terra d’ulivi Edizioni, 2018 di Luca R. Martini Eliza Macadan,...
Leggi di più

Silvia Rosa, Tempo di riserva (Ladolfi 2018) – Un estratto

Silvia Rosa, Tempo di riserva (Ladolfi 2018) “[…] In queste poesie di Silvia tornano frequentemente termini o espressioni che hanno...
Leggi di più

Carlo di Legge – Due inediti

21544004 10212192216435131 1716611739145619224 oCarlo Di Legge (Salerno, 1948), dopo il contributo al volume La polifonia estetica (Milano, 1996) ha pubblicato i saggi filosofici Il signore delle due vie (Salerno, 1999), Eros e paradosso (Napoli, 2007; 2014); e Ontologia. Elenchi della terra e una specie di oceano (Napoli, 2014).
In poesia, i lavori più importanti sono Momenti d’amore (Angri, 2002), Il candore e il vento (Napoli, 2008) e Multiverso. Di quel colore che soccorre, a volte (Alessandria, 2018). Una scelta rappresentativa si trova nel volume Poeti e pittori di Secondo tempo (Napoli, 2013). Sull’esperienza del tango ha pubblicato il libro, a carattere letterario-epistolare, Sentire il tango argentino. 10 lettere e una poesia (Napoli, 2011).

Leggi di più

Peter Covino – Tre inediti (traduzione di Francesca Borrione)

Covino Color Terrace 2 less squintyPeter Covino, poeta, editore, e traduttore, è professore associato alla University of Rhode Island, dove insegna poesia e letteratura etnica e italo americana nel programma di dottorato, presso il dipartimento di Inglese. Tra i suoi volumi pubblicati: The Right Place to Jump e Cut Off the Ears of Winter, entrambi per i tipi di Western Michigan University Press, e Straight Boyfriend, vincitore del premio Frank O’Hara. Altri riconoscimenti e assegni di ricerca includono il PEN American/Osterweil Award, Paterson Poetry Prize for Literary Excellence, e residences presso la American Academy a Roma, Nida Translation Institute, e Richmond American International University of London.

Leggi di più

Mitko Gogov – Inediti (traduzione di E. Mirazchiyska e S. Bonin)

43363543 483348758835960 6715564104716648448 nMitko Gogov è nato nel 1983 a Scopje ( Macedonia), ha frequentato l’Accademia di Belle Arti a Sofia (Bulgaria), poi ha studiato e ha vissuto per due anni a Parigi. È poeta e artista concettuale, organizzatore e fondatore di movimento culturale “Kontext-Strumiza” nella città di Strumiza dove ha cresciuto e attualmente vive organizzando vari eventi legati all’arte e poesia tra cui la versione locale del festival internazionale “100 Thousand Poets for Change”. Come artista ha partecipato a mostre collettive e vari progetti artistici in Macedonia, Bulgaria, Serbia, Francia, Norvegia e Italia. La sua prima raccolta di poesie ?????? ???? [Acqua gelida] è stata edita prima in Serbia nel 2011, poi nel 2014 in Macedonia dove selezionata per il Premio Nazionale “Fratelli Miladonov” e all’inzio dell’anno prossimo sarà pubblicato anche in Bulgaria. E’ vincitore e segnalato in diversi festival e concorsi locali ed è stato inserito in numerose antologie internazionali.

Simone Maria Bonin è nato a Venezia nel 1993. È laureato in Matematica ed Economia all’Università di Warwick, nel Regno Unito, ha proseguito gli studi specialistici ad Aarhus, in Danimarca, dove svolge ora un dottorato di ricerca. Assieme a Gerardo De Stefano ha curato la collana di poesia "Rigor Mortis” di Thauma Edizioni pubblicando Atlantide: Poesie, Prose e Corrispondenze di Hart Crane, prima traduzione italiana dell’opera completa del poeta americano. Nel 2016 esce su "Poesia" con nota critica di Maria Grazia Calandrone. L’anno seguente pubblica Tratti primi per Arcipelago Itaca Edizioni. Vincitore del premio Ritratti di Poesia.140 (2017), collabora come traduttore con la rivista letteraria online 'Inkroci'. Suoi testi sono apparsi su "Nazione Indiana" e su “Vallejo & Co”, “Revista Brasileira” e “Free Poetry Society” rispettivamente in traduzione spagnola, portoghesee e bulgara.

Emilia Mirazchiyska (1972) vive e lavora a Sofia, Bulgaria, dove è nata. È editore e direttore della piccola casa editrice Scalino, che include a catalogo anche due antologie in italiano da lei curate: “Maternità possibili” (insieme a Rayna Castoldi, 2011) e “Saluti a Dickens – 15 storie di Natale” (2012). Oltre ad aver insegnato per anni storia dell’arte al Liceo Italiano di Sofia, è traduttrice: a sua firma la versione tradotta del primo romanzo di Francesca Lancini “Senza tacchi” (Bompiani, 2011) e la prima parte del libro di poesie di Dome Bulfaro “Marcia film” (Scalino, 2016). Ha inoltre tradotto dal bulgaro all’italiano con diversi co-traduttori/poeti italiani i libri di alcuni importanti poeti bulgari: Vladimir Levchev (il cui libro antologico di poesie “Amore in piazza” è pubblicato in Italia da Terra d’ulivi edizioni, febbraio 2016, nella loro traduzione con Fabio Izzo); Beloslava Dimitrova (“La natura selvaggia”, pubblicato in Italia da Arcipelago itaca edizioni, febbraio 2017, nella loro traduzione con Danilo Mandolini); Aksinia Mihaylova (“Nel delta del mondo”, pubblicato in Italia da Edizioni Kolibris, maggio 2017, nella loro traduzione con Francesco Tomada).

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Phronein nr.13
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • L’ago del mondo in me
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati