Giovanni Perri nasce a Napoli nel 1972. Consegue la laurea in lettere moderne con una tesi in storia dell’arte medievale. Nel 2017 pubblica “e mi domando la specie dei sogni”, sua prima raccolta di poesie, per le edizioni Terra d’ulivi. È presente in diverse riviste e antologie.
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155

Chants d’utopie: deuxième cycle, Sens & Tonka, 2019
Chants d’utopie: premier cycle, Sens & Tonka, 2017
Avatars de Rousseau (codir. Brice Frigau Bonfanti & Ludovic Burel), Villeurbanne, it: éditions, avril 2015

Comunicato stampa Incontro con Giuliano Ladolfi Venerdì 18 gennaio alle 18 alla Libreria Il Ponte sulla Dora di Via Pisa...

Letizia Di Cagno, nata a Bari nel 1998. Attualmente vive a San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona dove ha intrapreso gli studi di Filosofia. Si interessa di musica, arte, cinema e religioni, particolarmente attratta dalle tradizioni iniziatiche e dalle correnti mistiche. Per la primavera 2019 è prevista la pubblicazione della sua silloge "Urla la fine che pianta germogli" (Marco Saya Editore).

Alcuni suoi testi hanno trovato traduzione in esperanto e su riviste spagnole, irlandesi e romene. Nel 1997 ha partecipato, su invito, ad incontri di poesia in Irlanda, con lettura di testi a Dublino, Belfast, Letterkenny e Londonderry. Nel 1984 l’Unicef ha adottato un suo testo come poesia ufficiale per una manifestazione sull’infanzia nel mondo svoltasi a Limone Piemonte. Con il circuito itinerante de “La Bellezza e la Rovina” ha partecipato a letture insieme a noti poeti italiani. Tra le sue ricerche, particolare attenzione ha prestato ai poeti Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Leonardo Sinisgalli, Giorgio Caproni, Alfonso Gatto. Attualmente dirige la collana di poesia dell’editrice palermitana “Spazio cultura”. Ha pubblicato diverse raccolte di poesia, l’ultima delle quali porta il titolo “D’un continuo trambusto” (Passigli editori, 2018) con la prefazione di Roberto Deidier.
Lucia Triolo è nata e vive a Palermo, nella cui Università ha insegnato Filosofia del diritto.
Il suo impegno come scrittrice di poesia è recente, ma intenso: ha pubblicato per la G.A Edizioni l’“L’oltre me” (Maggio 2016), per le Edizioni il Fiorino “Il tempo dell’attesa” (Maggio 2017) e per La Ruota Edizioni “E dietro le spalle gli occhi” (Febbraio 2018), per BIbliotheke Edizioni “Metafisiche Rallentate” (Ottobre 2018). È presente in numerose antologie pubblicate nel biennio 2016/17. Prima classificata al Concorso internazionale Il canto delle Muse 2017 (poesia a tema), al Premio Gustavo Pece 2017, al Premio AlberoAndronico 2018 (raccolta inedita di poesia), al Premio Città di Latina 2018 (silloge inedita). Premio Amelia Rosselli al Premio Nazionale di Poesia e Narrativa città di Conza della Campania 2018, terza classificata al XIX Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa Guido Gozzano ed. 2018. Vincitrice iPoet Lietocolle Dicembre 2017. Premio della critica al Concorso internazionale Club della poesia 2016 e vari altri prestigiosi riconoscimenti.

Eliza Macadan vive a Bucarest e scrive in romeno, francese e soprattutto in italiano. Le sue raccolte di poesia hanno ricevuto vari riconoscimenti in Romania, Francia e Italia (Premio Leon Gabriel Gros 2014 per “Au Nord de la Parole” e “Anestesia delle nevi” finalista dei premi Camaiore e Fabriano 2015). Le raccolte italiane sono: “Frammenti di spazio austero” (2001), “Paradiso riassunto” (2012), “Il cane borghese” (2013), “Anestesia delle nevi” (2015), “Passi passati” (2016), “Pioggia lontano” (2017), “Zamalek, solo andata” (2018).

Collabora con l’associazione culturale “Porto dei benandanti” di Portogruaro all’organizzazione del festival Notturni di versi. Cura il blog Guido Q (http://guidoq.wordpress.com).

Giovanni Paladini nasce ad Ancona nel 1992. Nel 2011 consegue la maturità scientifica e si trasferisce a Siena per studiare Lettere e Filosofia. Suoi inediti sono apparsi nella sezione ‘poesie dei lettori’ della rivista “Poesia” e nell’antologia “Sentieri diversi”. Nel 2018 arriva in corsa per l’attribuzione della menzione ai poeti locali “Bernardo De Angelis” del premio di poesia “Domenico Ciampoli” ed è tra i finalisti del concorso di poesia under 30 “Vita alla vita”.