• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Atelier Poesia
IscrittoLuglio 28, 2021
Articoli1.155

Simone Maria Bonin – Inediti

BONIN MARIASimone Maria Bonin è nato a Venezia nel 1993. È laureato in Matematica ed Economia all’Università di Warwick, nel Regno Unito, ha proseguito gli studi specialistici ad Aarhus, in Danimarca, dove svolge ora un dottorato di ricerca. Ha vissuto diversi mesi in Costa Rica nel 2009.
Assieme a Gerardo De Stefano ha curato la collana di poesia "Rigor Mortis” di Thauma Edizioni pubblicando Atlantide: Poesie, Prose e Corrispondenze di Hart Crane, prima traduzione italiana dell’opera completa del poeta americano. Nel 2017, pubblica Tratti primi per Arcipelago Itaca Edizioni. Vincitore del premio Ritratti di Poesia.140 (2017), collabora come traduttore con la rivista letteraria online 'Inkroci'. Suoi testi sono apparsi su “VersoDove”, "Nazione Indiana", “Vallejo & Co” e “Revista Brasileira” (in traduzione spagnola e portoghese) e su "Poesia", con nota critica di Maria Grazia Calandrone. Sue traduzioni del poeta peruviano Nilton Santiago sono uscite su Testo a Fronte (volume 58).
Leggi di più

Francesco Macciò – Tre inediti

francesco maccio 768x768Francesco Macciò è scrittore, saggista e vive a Genova. Sotto pseudonimo ha pubblicato il romanzo Come dentro la notte (Lecce, Manni, 2006). Ha curato il volume di studi su Giorgio Caproni Queste nostre zone montane, con introduzione di Giovanni Giudici (Genova, 1995). Libri di poesia: Sotto notti altissime di stelle, prefazione di Luigi Surdich, La Spezia, Agorà, 2003 / Matisklo, 2013, introduzione di Mirko Servetti; L’ombra che intorno riunisce le cose, Lecce, Manni, 2008; Abitare l’attesa, prefazione di Gabriela Fantato, Milano, La Vita Felice, 2011 (finalista Premio Volterra Ultima Frontiera 2012, finalista Premio Internazionale Mario Luzi 2014/2015), L’oscuro di ogni sostanza (prefazione di L. Surdich, La Vita Felice, 2017). Ha vinto il Premio “Cordici” di poesia mistica e religiosa (2009) e il “Satura città di Genova” (2012). È direttore artistico del festival TorrigliaInArte e promotore della rassegna Incontri con gli scrittori presso il Liceo Sandro Pertini di Genova.
Leggi di più

Roberto Masi, Orfeo in fonte santa – Nota di lettura di Luciano Nanni

Recensione Orfeo in Fonte Santa , poesia Autore: Roberto Mosi Edizione: Giuliano Ladolfi Editore, Borgomanero 2019 In copertina: Mascherone di...
Leggi di più
Poesia italiana

Paola Mancinelli – Anteprima editoriale de “La resa del grazie” Ladolfi Editore 2019

MANCINELLIpaolaPaola Mancinelli (Taranto, 1974). Approfondisce gli studi filosofici e teologici ottenendo il titolo di Magistero in Scienze Religiose. Artista visuale, la sua ricerca si rivolge alla poesia e alle installazioni di arte contemporanea. Ha esposto in mostre personali, collettive e di gruppo. Ha pubblicato il libro d’artista Poesia, tempo presente. La parola e il tempo, per la collana editoriale “i quaderni del concetto” ideata da Cosessantuno Artecontemporanea, Print Me Editore, Taranto 2014. È presente nell’antologia poetica Parole Sante, Kurumuny Edizioni, Calimera (Le) 2015 e nell’antologia poetica Il corpo, l’eros, Giuliano Ladolfi Editore 2018. È presente nel testo Close up. 0.10 Atti introspettivi, di Sara Liuzzi, Gangemi Editore 2018. Fa parte della redazione online della rivista «Atelier», trimestrale di poesia, letteratura e critica, per la quale cura il progetto di arte e poesia “Visuale sul Novecento”.

Leggi di più

Philip Morre – Inediti (Traduzioni a cura di Giorgia Sensi)

MORREPhilip Morre è nato a Londra ma ha vissuto in Italia per gran parte della sua vita adulta, da ultimo a Venezia, dove per dieci anni ha tenuto una libreria di libri usati nel Ghetto. Ora lavora come traduttore. Ha pubblicato diversi pamphlet, in particolare si citano After Fra Angelico e altre poesie (la spina editrice, 2009); Here's to the Home Country (Rack Press, 2010), e una intera raccolta The Sadness of Animals (San Marco Press, 2012). La sua ultima raccolta, Istantanea di ippopotamo con banane e altre poesie, cura e traduzione di Giorgia Sensi, prefazione di Patrick McGuinness, uscirà per Interno Poesia in settembre 2019.
 

Giorgia Sensi è traduttrice free lance. Ha tradotto poeti britannici e irlandesi quali: Carol Ann Duffy (poeta laureata del Regno Unito), Kate Clanchy, Jackie Kay, Vicki Feaver, Eavan Boland, Liz Lochhead ; la canadese Margaret Atwood; poeti anglo-gallesi quali Patrick McGuinness, John Barnie, Gillian Clarke. Ha curato due antologie, Men /Uomini, ritratti maschili nella poesia femminile contemporanea, con Andrea Sirotti, Le Lettere, 2004 e Impronte, poesia gallese contemporanea, sua cura e traduzione, Mobydick, 2007. La recente raccolta da lei curata e tradotta, La casa sull'albero, poesie scelte di Kathleen Jamie, Ladolfi Editore, 2016, ha vinto il Premio Marazza 2017 per la traduzione poetica. Sue recenti pubblicazioni sono La compagnia più bella, Kathleen Jamie, Medusa Editore, 2018; Scrutare gli orizzonti, Kathleen Jamie, un volume di narrativa di viaggio pubblicato da Luciana Tufani Editrice, 2018; una raccolta di poemetti, 'canti di Natale' della poeta laureata del Regno Unito, Carol Ann Duffy, dal titolo Un Natale inglese, cura e traduzione di Giorgia Sensi e Andrea Sirotti, Le Lettere, 2018. Le sue ultime pubblicazioni sono: Déjà-vu, poesie vecchie e nuove, di Patrick McGuinness, Interno Poesia Editore, 2019 e Falco e ombra, antologia di poesie e prose di Kathleen Jamie, Interno Poesia Editore, 2019. Di prossima pubblicazione, (settembre 2019) Istantanea di ippopotamo con banane e altre poesie, Philip Morre, cura e traduzione di Giorgia Sensi, prefazione di Patrick McGuinness, Interno Poesia.

Leggi di più

Giancarlo Sissa – Inediti

SISSA GIANCARLOGiancarlo Sissa è nato a Mantova nel 1961. Vive a Bologna. Come poeta ha pubblicato nel 1997 “Laureola” (Book Editore), nel 1998 “Prima della tac e altre poesie” (Marcos y Marcos), nel 2002 “Il mestiere dell'educatore” (Book Editore), nel 2004 “Manuale d'insonnia” (Aragno), nel 2008 “Il bambino perfetto” (Manni), nel 2015 “Autoritratto (poesie 1990-2015)” (italic/pequod) e “Persona minore” (qudulibri). E' presente in diverse antologie fra cui L'occhio e il cuore, poeti degli anni '90 (Sometti, 2000), Il pensiero dominante, poesia italiana 1970-2000 (Garzanti, 2001), Le parole esposte, fotostoria della poesia italiana del novecento (Crocetti, 2002), Poesia della traduzione (Sometti, 2003), Parole di passo, trentatre poeti per il terzo millennio (Nino Aragno, 2004), Trent'anni di Novecento (Book Editore, 2005), La linea del Sillaro (Campanotto, 2006), Vicino alle nubi sulla montagna crollata (Campanotto, 2008), Calpestare l’oblio (Argo, 2010), 100Thousand Poets for change primo movimento (qudu libri, 2013), I volti delle parole (Fondazione TitoBalestra onlus, fotografie di Daniele Ferroni, prefazione di Sebastiano Vassalli, 2014), Non ti curar di me se il cuor ti manca (qudulibri, 2015 e 2016), Sulla scia dei piovaschi - poeti italiani tra due millenni (Archinto, 2016), Passione Poesia – Letture di poesia contemporanea 1990-2015 (Edizioni CFR, 2016), Centrale di Transito (ceci n’est pas une anthologie) (Giulio Perrone Editore, 2016), Officine della Poesia 1. Bologna (Kurumuny Editore, 2018),Verso le sei di sera in Corte Dandini (peQuod Editore 2018), Ritratti di poeta (puntoacapo Editore 2019). Nel 2019 dalla collaborazione con il fotografo Daniele Ferroni è nato “L’ultimo ballerino dell’aia” tradotto in russo da Kristina Landa con prefazione di Giampiero Neri e postfazione di Vittorio Cozzoli (Edizioni Lumacagolosa). Le sue poesie sono tradotte in diverse lingue europee.

Leggi di più

Fabio Michieli, Dire – Recensione di Umberto Piersanti

Nel teatro del mondo “la vita che non chiesi ma divenne / consegno ora al destino che mi spetta” (p....
Leggi di più
62209968 362377237815862 2440736133705891840 n
Recensioni

Stefano Taccone, Sogniloqui – Nota di lettura di Stefano Vitale

Stefano Taccone SOGNILOQUI ovvero il racconto come folgorazione critica Sogniloqui. Ovvero un intreccio di sogni ed eloquio, un rincorrersi di...
Leggi di più

Elisabetta Destasio – Inediti

DESTASIOElisabetta Destasio nasce il 3 Maggio 1968 a Roma, dove vive.Scopre già dall’adolescenza, anche grazie all’amicizia paterna con Pier Paolo Pasolini, la predilezione per il componimento poetico. Lavora nell’ambito delle produzioni teatrali e musicali, dal 1995. Collabora come consulente esterno di produzione con l’Accademia di Santa Cecilia di Roma. Lavora con Carmelo Bene, Luciano Berio, Lina Sastri, Ennio Morricone. Dal 2013 intraprende l’attività di consulente editoriale ed editor. Relatrice in convegni dedicati al tema della lotta contro la violenza di genere, presso Ordine dei Medici di Roma, Dicembre 2015, Novembre 2016; Camera dei Deputati, a Febbraio 2016; Intervento presso Casa della Cultura di Milano per “Donne in poesia”, Ottobre 2017. Delega alla cultura per il Comune di Fiumicino,Roma, dal 2103 fino al mese di settembre del 2014. Membro del comitato organizzativo del Premio Poesia Città di Fiumicino, nel 2015 e 2016. Pubblicata da LietoColle Editore nell’Agenda Poetica 2013 e 2019. Presente nell’Atlante dei Poeti creato da Griselda, portale di letteratura del dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna. Autrice delle raccolte di versi “Sogno d’acciaio” e “Corpo in animae” entrambi pubblicati da Annales Edizioni (prefazione di Alberto Bertoni). Di prossima pubblicazione: “Da luoghi profani” Opera terza (supervisione a cura di Alberto Bertoni e Milo De Angelis)
Ha in corso d’opera: “Di tutti e di nessuno”; “Inedita” opera in endecasillabi; “Donne senza voce”, racconto/testimonianza di donne nel sud est dell’Africa. Storie di violenza e vita sopravvissuta; conduce approfondimenti sul tema del dolore e della malattia, in collaborazione con l’équipe del Policlinico di Tor Vergata di Roma. Coordinamento letterario: dott. Giampaolo Gombi e prof. Gianmario Anselmi, ex direttore del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, presso l’Università di Bologna e docente di Letteratura.
Leggi di più

Giuliano Ladolfi – Call of paper: Richiesta di partecipazione “tra slam e dadaismo”

Giuliano Ladolfi – Call of paper: Richiesta di partecipazione “Tra slam e dadaismo” Sto seguendo con enorme interesse il dibattito...
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Mariachiara Rafaiani, “L’ultimo mondo” (TLON, 2025)
  • Nadia Scappini — Inediti
  • Eleonora Conti — Inediti
  • Lisa Kelly – “A Map Towards Fluency” (Carcanet Press, 2019)
  • Vivian Lamarque — Inediti

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati