• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Giugno 2020

Recensioni

Elisabetta Brizio su L’ombra del mondo di Pietro Montorfani

L’ombra lunga della Torre di Siena segna l’ora amena dell’aperitivo, la meridiana in Piazza del Campo «dettava i ritmi lenti...
Leggi di più
Senza categoria

Stefania Onidi, testi da Archivio del bianco (anteprima editoriale)

onidifotoStefania Onidi è nata in Sardegna. Laureata in lingue e letterature straniere all’università di Cagliari con una tesi sulla poesia spagnola contemporanea, vive a Perugia, dove insegna. Nel 2011 è apparsa la sua prima silloge, intitolata Con un filo di voce, seguita da Qui Altrove e Oltre (2015) e Quadro Imperfetto (Bertoni, 2017). Suoi testi sono stati pubblicati in riviste letterarie e raccolte antologiche. È stata tradotta in spagnolo, armeno e rumeno. Collabora a Menabò, quadrimestrale internazionale di cultura poetica e letteraria (Terra d’ulivi). È anche pittrice. Ha esposto in collettive d’arte contemporanea nazionali e internazionali.
Leggi di più

Stefania Onidi, testi da Archivio del bianco (anteprima editoriale)

onidifotoStefania Onidi è nata in Sardegna. Laureata in lingue e letterature straniere all’università di Cagliari con una tesi sulla poesia spagnola contemporanea, vive a Perugia, dove insegna. Nel 2011 è apparsa la sua prima silloge, intitolata Con un filo di voce, seguita da Qui Altrove e Oltre (2015) e Quadro Imperfetto (Bertoni, 2017). Suoi testi sono stati pubblicati in riviste letterarie e raccolte antologiche. È stata tradotta in spagnolo, armeno e rumeno. Collabora a Menabò, quadrimestrale internazionale di cultura poetica e letteraria (Terra d’ulivi). È anche pittrice. Ha esposto in collettive d’arte contemporanea nazionali e internazionali.
Leggi di più

Daniel Saldaña París – inediti (traduzione di Mirta Vignatti e Giovanni Barone)

saldanaDaniel Saldaña París, nato a Città del Messico (Messico) il 17/09/1984. Poeta, saggista, romanziere e editore indipendente, ha pubblicato in Cile una raccolta di poesie/testi che aggiorna continuamente dal titolo La máquina autobiográfica e due romanzi tradotti in vari paesi del mondo di cui l’ultimo, El nervio principal , è stato pubblicato in Italia dalla Casa editrice Chiare Lettere col titolo La linea madre. (2018) Nell’ambito della manifestazione letteraria britannica Hay Festival è stato inserito nelle classifiche México20 e Bogotà39 dei migliori autori contemporanei di tutta l’America Latina. Collabora con testate internazionali quali El País, The Guardian e Los Angeles Review of Books.

*
Mirta Vignatti ha tradotto -in collaborazione con G. Barone- per Laborde Editor su Progetto del Consolato Generale d’Italia in Rosario (Argentina) “ La sonrisa del ignoto marinero” di Vincenzo Consolo (2001) dall’Italiano allo Spagnolo rioplatense; per e/o “Animali domestici” di Guillermo Saccomanno (2003) dallo Spagnolo rioplatense all’Italiano; per e/o “Carne di cane” di Pedro J. Gutiérrez (2003) dallo Spagnolo all’Italiano. A sola firma personale, per Spartaco Edizioni “La metà del doppio” di Fernando Bermúdez (2020) dallo Spagnolo rioplatense all’Italiano. (In pubblicazione a settembre).
*

Giovanni Barone ha tradotto -in collaborazione con M. Vignatti- per Laborde Editor su Progetto del Consolato Generale d’Italia in Rosario (Argentina) “ La sonrisa del ignoto marinero” di Vincenzo Consolo (2001) dall’Italiano allo Spagnolo rioplatense; per e/o “Animali domestici” di Guillermo Saccomanno (2003) dallo Spagnolo rioplatense all’Italiano; per e/o “Carne di Cane” di Pedro Juan Gutiérrez (2003) dallo Spagnolo all’Italiano.
Leggi di più

Paolo Volponi – Poesie giovanili, a c. di Salvatore Ritrovato e Sara Serenelli, Einaudi 2020 (Anteprima editoriale) copyright: © 2020 Giulio Einaudi editore s.p.a.

104483633 583136092406391 755708933137713003 nPaolo Volponi (Urbino, 1924 – Ancona, 1994), scrittore tra i più importanti del nostro Novecento, è più spesso ricordato come narratore che come poeta. Eppure Volponi è «poeta da sempre»: basti pensare che esordì nel 1948 con la raccolta di versi Il ramarro. A testimoniare questa originaria vocazione, nuovi componimenti inediti o parzialmente inediti sono stati trovati pochi anni fa nella sua casa natale a Urbino, che i primi studi hanno permesso di datare fra la seconda metà degli anni Quaranta (negli anni di preparazione de Il ramarro) e i primi anni Cinquanta (a ridosso della pubblicazione della seconda raccolta, L’antica moneta, 1955). Una significativa scelta di questi testi, dal titolo Poesie giovanili, vede ora la luce, a cura di Salvatore Ritrovato e Sara Serenelli, presso la casa editrice Einaudi. Per i lettori di «Atelier», se ne propone una piccola selezione che possa fare apprezzare l’intensa, cruda «corporalità» di quei primissimi versi e il valore del loro recupero.

(s.r. e s.s.)

Salvatore Ritrovato (S. Giovanni Rotondo, 1967) poeta, critico, docente di letteratura italiana presso l’Università di Urbino Carlo Bo, e di scrittura creativa presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. Su Volponi ha organizzato convegni e giornate di studio, e pubblicato il volume All’ombra della memoria. Studi su Paolo Volponi (Metauro, Pesaro, 2017, n. ed).

Sara Serenelli (Recanati, 1993), si è laureata in Lettere Moderne presso l’Università di Urbino Carlo Bo, con una tesi sulle poesie giovanili inedite di Paolo Volponi. Attualmente è insegnante di latino presso il Liceo Scientifico di Jesi «La Nuova Secondaria».

Leggi di più
Senza categoria

Gabriele Via – Tre inediti

gabrieleviaGabriele Via (1968) nasce in Emilia e vive a Bologna. Collabora in ambito teatrale con il teatro dell'ABC.
Leggi di più

Niccolò Nisivoccia – Un inedito

nisiviccoaNiccolò Nisivoccia, nato nel 1973 a Milano, dove vive e lavora. Avvocato e scrittore. Collabora a quotidiani e riviste, fra cui principalmente il manifesto e Il Sole 24 Ore. È autore della raccolta di frammenti poetici “Sulla fragilità” (Le Farfalle, 2019, con nota introduttiva di Eugenio Borgna) e coautore, con Adolfo Ceretti, di “Il diavolo mi accarezza i capelli” (il Saggiatore, 2020). Un’altra raccolta di frammenti poetici è di imminente pubblicazione (“Variazioni sul vuoto”, Le Farfalle, con nota introduttiva di Nadia Fusini).
Leggi di più

Aleksandr Malinin – Inediti (Traduzione di Paolo Galvagni)

manliniAleksandr Malinin è nato nel 1991 a Joškar-Ola; attualmente vive a San Pietroburgo. Suoi versi sono stati pubblicati sui siti letterari “Polutona”, “Literratura”, “TextOnly” e nelle riviste “Vozduch” e “Nosorog”. Ha pubblicato le raccolte poetiche Legkij vzmach peki [Il lieve battito del fiume] (2016), Nevod [Rete a strascico] (2016). Ha partecipato al tredicesimo Festival dei nuovi poeti. Suoi versi sono apparsi in traduzione italiana nell'antologia Planetaria (Taut 2020).

Paolo Galvagni è nato nel 1967 a Bologna. Nel 1991 si è laureato in Lingua e Letteratura Russa presso l’ateneo bolognese, con una tesi dal titolo “Turgenev tra Pietroburgo e Pechino”. Grazie a una borsa di studio post lauream, ha frequentato corsi di russo e di ucraino presso l’Università Nazionale di Kiev. Dal 1992 collabora con riviste e case editrici, per le quali esegue traduzioni dal russo e dall’ucraino.

Leggi di più
Poesia italiana

Michele Paoletti – testi da Foglie Altrove (anteprima editoriale Arcipelago Itaca edizioni)

PAOLETTIMichele Paoletti (17 Luglio 1982) è nato e vive a Piombino (LI). Si è laureato in Statistica per l’economia presso l’Università degli Studi di Pisa e si occupa di teatro, per passione, da sempre. Ha pubblicato le raccolte Breve inventario di un’assenza (Samuele Editore 2017) e Come fosse giovedì (puntoacapo Editrice 2015). La silloge breve Foglie altrove è apparsa nel n. 56 della rivista “Gradiva” (Leo S. Olschki Editore) in Semina lumina – La giovane poesia italiana a cura di Giancarlo Pontiggia. Collabora con siti e blog letterari e coordina il gruppo di lettura “Assaggialibri” che organizza eventi e presentazioni di libri.

Leggi di più
Poesia estera

Kaveh Akbar – inediti (Traduzione a cura di Alessandro Brusa)

KAVEHKaveh Akbar è un poeta e studioso iraniano-americano nato a Teheran, in Iran, nel 1989. Suoi testi compaiono su numerose riviste tra le quali The New Yorker, Poetry, The New York Times, Paris Review, The Nation, Best American Poetry, The New Republic, The Guardian, American Poetry Review, The Poetry Review, PBS NewsHour. Ha esordito con la plaquette Portrait of the Alcoholic (Sibling Rivalry Press 2016) seguito da Calling a Wolf a Wolf (Alice James 2017 - Penguin 2017). In uscita nel 2021 Pilgrim Bell per i tipi di Graywolf. Insieme a Ocean Wong ha scritto i testi poetici per il film The Kindergarten Teacher del 2018.
Vincitore di numerosi premi tra i quali vari Premi Pushcart, Levis Reading ed il Lucille Medwick Memorial dalla Poetry Society of America e la borsa di studio Ruth Lilly and Dorothy Sargent Rosenberg della Poetry Foundation.
Ha fondato e dirige DivideAppear e tiene una rubrica settimanale per la Paris Review.

Sta attualmente curando un’antologia di poesia dello spirito per Penguin Classic.

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Beatrice Zerbini — Inediti
  • Carol Ann Duffy, “Elegie” (Crocetti Editore, 2025)
  • Francesco Tripaldi — Inediti
  • Ruben Londero — Inediti
  • Rimbaud Vuelve a Casa #7: Mohammed Khaïr-Eddine, «Tu fais une entorse rouge à mon aube macérée dans l’alcool des rixes».

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati