• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Aprile 2020

Hilde Domin – una poesia, commento di Clery Celeste

DOMINHilde Domin, una poesia 


Commento di Clery Celeste 



Di noi 

Si leggerà di noi nel futuro.

Mai avrei voluto suscitare nel futuro
la pietà degli alunni.
Mai essere su un quaderno di scuola
in questo modo.

Noi, condannati
a sapere
e non ad agire.

La nostra polvere
non tornerà mai terra.

Ritorno con una certa urgenza a questa poesia di Hilde Domin (pubblica Del vecchio editore, traduzione a cura di Paola Del Zoppo) che dice già tutto nella sua forma di roccia verticale. Leggere la Domin è scalare su roccia, necessita di una lunga preparazione al dolore e al silenzio. Necessita del digiuno, per scalare bisogna essere lievi, risalire la verticalità privi di ogni superfluo. Lo spazio bianco della pagina impone l’esercizio del respiro, dobbiamo reimparare a respirare, abbiamo ora il tempo per far retrocedere la lingua. In questi giorni di chiusura dove le mura di casa ci contengono e ci comprimono, ci salvano e ci ingoiano, leggere Hilde Domin è un esercizio di silenzio. Nei suoi versi possiamo ritrovare la stessa comune sorte: “noi, condannati/ a sapere/ e non ad agire”.
Leggi di più

Dal sottovuoto. Poesie assetate d’aria (Samuele editore, 2020) – A cura di Matteo Bianchi

Dal sottovuoto. Poesie assetate d’aria, antologia in uscita per Samuele Editore, mette nero su bianco la volontà di confrontarsi sul...
Leggi di più
Niente più contenuti
Torna alla Homepage

Recent Posts

  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati