• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Luglio 2019

Poesia italiana

Paola Mancinelli – Anteprima editoriale de “La resa del grazie” Ladolfi Editore 2019

MANCINELLIpaolaPaola Mancinelli (Taranto, 1974). Approfondisce gli studi filosofici e teologici ottenendo il titolo di Magistero in Scienze Religiose. Artista visuale, la sua ricerca si rivolge alla poesia e alle installazioni di arte contemporanea. Ha esposto in mostre personali, collettive e di gruppo. Ha pubblicato il libro d’artista Poesia, tempo presente. La parola e il tempo, per la collana editoriale “i quaderni del concetto” ideata da Cosessantuno Artecontemporanea, Print Me Editore, Taranto 2014. È presente nell’antologia poetica Parole Sante, Kurumuny Edizioni, Calimera (Le) 2015 e nell’antologia poetica Il corpo, l’eros, Giuliano Ladolfi Editore 2018. È presente nel testo Close up. 0.10 Atti introspettivi, di Sara Liuzzi, Gangemi Editore 2018. Fa parte della redazione online della rivista «Atelier», trimestrale di poesia, letteratura e critica, per la quale cura il progetto di arte e poesia “Visuale sul Novecento”.

Leggi di più

Elisabetta Destasio – Inediti

DESTASIOElisabetta Destasio nasce il 3 Maggio 1968 a Roma, dove vive.Scopre già dall’adolescenza, anche grazie all’amicizia paterna con Pier Paolo Pasolini, la predilezione per il componimento poetico. Lavora nell’ambito delle produzioni teatrali e musicali, dal 1995. Collabora come consulente esterno di produzione con l’Accademia di Santa Cecilia di Roma. Lavora con Carmelo Bene, Luciano Berio, Lina Sastri, Ennio Morricone. Dal 2013 intraprende l’attività di consulente editoriale ed editor. Relatrice in convegni dedicati al tema della lotta contro la violenza di genere, presso Ordine dei Medici di Roma, Dicembre 2015, Novembre 2016; Camera dei Deputati, a Febbraio 2016; Intervento presso Casa della Cultura di Milano per “Donne in poesia”, Ottobre 2017. Delega alla cultura per il Comune di Fiumicino,Roma, dal 2103 fino al mese di settembre del 2014. Membro del comitato organizzativo del Premio Poesia Città di Fiumicino, nel 2015 e 2016. Pubblicata da LietoColle Editore nell’Agenda Poetica 2013 e 2019. Presente nell’Atlante dei Poeti creato da Griselda, portale di letteratura del dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna. Autrice delle raccolte di versi “Sogno d’acciaio” e “Corpo in animae” entrambi pubblicati da Annales Edizioni (prefazione di Alberto Bertoni). Di prossima pubblicazione: “Da luoghi profani” Opera terza (supervisione a cura di Alberto Bertoni e Milo De Angelis)
Ha in corso d’opera: “Di tutti e di nessuno”; “Inedita” opera in endecasillabi; “Donne senza voce”, racconto/testimonianza di donne nel sud est dell’Africa. Storie di violenza e vita sopravvissuta; conduce approfondimenti sul tema del dolore e della malattia, in collaborazione con l’équipe del Policlinico di Tor Vergata di Roma. Coordinamento letterario: dott. Giampaolo Gombi e prof. Gianmario Anselmi, ex direttore del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, presso l’Università di Bologna e docente di Letteratura.
Leggi di più

Philip Morre – Inediti (Traduzioni a cura di Giorgia Sensi)

MORREPhilip Morre è nato a Londra ma ha vissuto in Italia per gran parte della sua vita adulta, da ultimo a Venezia, dove per dieci anni ha tenuto una libreria di libri usati nel Ghetto. Ora lavora come traduttore. Ha pubblicato diversi pamphlet, in particolare si citano After Fra Angelico e altre poesie (la spina editrice, 2009); Here's to the Home Country (Rack Press, 2010), e una intera raccolta The Sadness of Animals (San Marco Press, 2012). La sua ultima raccolta, Istantanea di ippopotamo con banane e altre poesie, cura e traduzione di Giorgia Sensi, prefazione di Patrick McGuinness, uscirà per Interno Poesia in settembre 2019.
 

Giorgia Sensi è traduttrice free lance. Ha tradotto poeti britannici e irlandesi quali: Carol Ann Duffy (poeta laureata del Regno Unito), Kate Clanchy, Jackie Kay, Vicki Feaver, Eavan Boland, Liz Lochhead ; la canadese Margaret Atwood; poeti anglo-gallesi quali Patrick McGuinness, John Barnie, Gillian Clarke. Ha curato due antologie, Men /Uomini, ritratti maschili nella poesia femminile contemporanea, con Andrea Sirotti, Le Lettere, 2004 e Impronte, poesia gallese contemporanea, sua cura e traduzione, Mobydick, 2007. La recente raccolta da lei curata e tradotta, La casa sull'albero, poesie scelte di Kathleen Jamie, Ladolfi Editore, 2016, ha vinto il Premio Marazza 2017 per la traduzione poetica. Sue recenti pubblicazioni sono La compagnia più bella, Kathleen Jamie, Medusa Editore, 2018; Scrutare gli orizzonti, Kathleen Jamie, un volume di narrativa di viaggio pubblicato da Luciana Tufani Editrice, 2018; una raccolta di poemetti, 'canti di Natale' della poeta laureata del Regno Unito, Carol Ann Duffy, dal titolo Un Natale inglese, cura e traduzione di Giorgia Sensi e Andrea Sirotti, Le Lettere, 2018. Le sue ultime pubblicazioni sono: Déjà-vu, poesie vecchie e nuove, di Patrick McGuinness, Interno Poesia Editore, 2019 e Falco e ombra, antologia di poesie e prose di Kathleen Jamie, Interno Poesia Editore, 2019. Di prossima pubblicazione, (settembre 2019) Istantanea di ippopotamo con banane e altre poesie, Philip Morre, cura e traduzione di Giorgia Sensi, prefazione di Patrick McGuinness, Interno Poesia.

Leggi di più

Giuliano Ladolfi – Call of paper: Richiesta di partecipazione “tra slam e dadaismo”

Giuliano Ladolfi – Call of paper: Richiesta di partecipazione “Tra slam e dadaismo” Sto seguendo con enorme interesse il dibattito...
Leggi di più
MORRE
Recensioni

Atelier intervista Mario De Santis: “Se la soggettività del poeta prevarica la poesia…”

Atelier intervista Mario De Santis:“Se la soggettività del poeta prevarica la poesia…” 1) Soprattutto nelle ultime generazioni sta emergendo in...
Leggi di più
Poesia italiana

Nino De Vita – Inediti

DE VITANino De Vita (Marsala, 8 giugno 1950) è uno scrittore e poeta italiano in lingua siciliana. È riconosciuto come una delle voci poetiche più interessanti e rigorose della letteratura contemporanea. Esordisce nel 1984 con la raccolta di versi Fosse Chiti (premio "Cittadella"), a cui fa seguito una trilogia in dialetto siciliano: Cutusìu, (2001, premio "Mondello"), Cùntura (2003, premio "Napoli") e Nnòmura (2005, premio "Salvo Basso" e "Bartolo Cattafi"). Nel 2011, sempre con Mesogea, è uscito Òmini (premio "Viareggio" della giuria), nel 2015 il romanzetto in versi A ccanciu ri Maria, nel 2017 Sulità e nel 2019 Tiatru.

Leggi di più

Roberta Ioli “Il confine dell’isola” (Lietocolle, 2018) – Lettura a cura di Paolo Senna

IOLI COPERTINARoberta Ioli, Il confine dell’isola, Faloppio (Co), Lietocolle, 2018

Lettura a cura di Paolo Senna

 

Il mito non come inesauribile raccolta di storie e carriere vitali ma come paradigma di esistenze possibili è il nucleo su cui si fonda Il confine dell’isola di Roberta Ioli. La tradizione è data, dunque, ma si rinnova, capace di una prolificità che inventa (nell’accezione, non secondaria, del “ritrovare”) e si rimodula secondo toni antichi e tuttavia modernissimi: il mito, in quest’ottica, stipula un patto saldo tra passato e presente, pone in essere, e quasi impone, la reciprocità tra quanto accaduto e quanto accade o può accadere; rifugge gli scarti di una archeologia fossile e diventa invece fertile strumento di conoscenza anzitutto verso se stessi e la propria storia, perché in esso siamo anche noi. Il confine dell’isola realizza tutto questo attraverso il passaggio sulla scena di cinque figure mitiche – Telemaco, Euriclea, Penelope, Odisseo, Calipso – che altro non sono che cinque maschere (o ancora: paradigmi) dell’essere umano, magari anche intesi come momenti o azioni differenti dell’anima e dell’io poetico: la speranza, la cura, l’attesa, l’inganno, l’incanto. Cinque figure e al contempo cinque metafore di vita o di passaggi necessari alla vita: perché è nell’esperienza dell’uomo attraversare lo stupore per la bellezza, la consapevolezza della caducità, l’apprensione dell’attesa, la paziente, amorevole attenzione verso un’altra vita che cresce e si forma.
Leggi di più
Niente più contenuti
Torna alla Homepage

Recent Posts

  • Beatrice Zerbini — Inediti
  • Carol Ann Duffy, “Elegie” (Crocetti Editore, 2025)
  • Francesco Tripaldi — Inediti
  • Ruben Londero — Inediti
  • Rimbaud Vuelve a Casa #7: Mohammed Khaïr-Eddine, «Tu fais une entorse rouge à mon aube macérée dans l’alcool des rixes».

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati