• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Febbraio 2019

Maurizio Soldini – Tre inediti

Soldini M.Maurizio Soldini ha all'attivo numerosi lavori che spaziano dalla scienza medica alla bioetica, dalla filosofia alla letteratura. Ha pubblicato diverse monografie tra cui: Filosofia e medicina. Per una filosofia pratica della medicina (Armando, 2006), Wittgenstein e il libro blu (Mattioli 1885, 2009), Il linguaggio letterario della bioetica (Libreria Editrice Vaticana, 2012), Hume e la bioetica (Mimesis, 2012) e Misericordia e Medicina (Mattioli 1885, 2016). Ha collaborato e collabora con Blog, Riviste cartacee (come Sulle Tracce del Frontespizio) e on-line, oltre che con quotidiani, in particolare con i quotidiani Il Messaggero e Avvenire. Le sue poesie sono presenti in diverse antologie poetiche e in numerose Riviste cartacee e on-line. Ha pubblicato le seguenti raccolte di versi: Frammenti di un corpo e di un'anima (Aracne, 2006), In controluce (LietoColle, 2009), Uomo. Poemetto di bioetica (LietoColle, 2010), La porta sul mondo (Giuliano Ladolfi Editore, 2011) e Solo per lei. Effemeridi baciate dal sole (LietoColle, 2013). Il nuovo libro è “Lo spolverio delle meccaniche terrestri” (Il Convivio Editore, febbraio 2019).
 
Leggi di più

Annamaria Ferramosca – Due inediti

ferramoscaAnnamaria Ferramosca è nata a Tricase (Salento), vive a Roma ed è laureata in Scienze Biologiche. Fa parte della redazione del portale poesia2punto0.com, dal 2011 cura la rubrica Poesia Condivisa. Ha pubblicato in poesia: Curve di livello, Marsilio (rosa del Camaiore, Premio Astrolabio, finalista ai Premi Lerici Pea, Pascoli e Lorenzo Montano), Other Signs, Other Circles –Selected Poems 1990-2009, antologia bilingue, Chelsea Editions, New York 2009, collana Poeti Italiani Contemporanei Tradotti, introduzione e traduzione di Anamaría Crowe Serrano, (Premio Città di Cattolica, 2^Premio Città di Sassari), Paso Doble, Empiria, Ciclica, La Vita Felice 2014, introduzione di Manuel Cohen (finalista Premio Alessandro Tassoni), La Poesia Anima Mundi con la silloge Canti della prossimità, monografia a cura di Gianmario Lucini, puntoacapo edizioni 2011. Porte/Doors, bilingue, Edizioni del Leone 2006, (Premio Fiurlini-Den Haag), Il versante vero, Fermenti editore 1999 (Premio Contini Bonacossi), Andare per salti, Edizioni Arcipelago Itaca, Osimo-Ancona 2017, Premio Arcipelago Itaca 2016, introduzione di Caterina Davinio, Trittici—Il segno e la parola, Edizioni DotcomPress, Milano 2016Ha curato la versione poetica italiana dei testi del poeta romeno Gheorghe Vidican. Ha al suo attivo collaborazioni e contributi creativi e critici su riviste italiane e straniere e su siti e lit-blog. È inclusa in numerosi volumi collettanei e antologie. È stata vincitrice del Premio Guido Gozzano 2011 e Renato Giorgi 2012 per la poesia inedita. Suoi testi sono stati tradotti in inglese, in romeno, greco, francese, tedesco e albanese.
Leggi di più

Nino Iacovellla – “Latitudini delle braccia” (deComporre edizioni, 2013) Lettura di Clery Celeste

IACOVELLANino Iacovellla - “Latitudini delle braccia”
(deComporre edizioni, 2013)

Lettura di Clery Celeste


La poesia di Nino Iacovella nel suo “Latitudini delle braccia” (deComporre edizioni, 2013) è una poesia che viene dal sangue. Dal sangue come memoria genetica, come memoria emotiva e collettiva. Siamo quello che altri sono stati prima di noi: ce lo vogliamo dimenticare, vogliamo crederci unici e capaci di andare avanti, vedere solo presente e futuro prossimo. Il trauma è insieme ferita e movimento, il trauma dei nostri avi si muove dentro di noi, viene pulsato e distribuito lungo tutto il nostro corpo. Non può essere dimenticato. Nino Iacovella fa esattamente questo procedimento: trova la cellula del dolore e la fa uscire, le dà un nome, una forma, una collocazione. La rende sua e attraverso la scrittura la rende anche nostra, ci ricorda che siamo ciò che c’è stato prima e che il passato ci appartiene.

Latitudini delle braccia è un ottimo esempio di quella che si definisce poesia sociale; il nodo centrale del libro viene teso tra due estremi che comunicano, Iacovella ci racconta le tragedie taciute della seconda guerra mondiale e il disagio attuale di una società priva di comunicazione, dove le cose prendono il sopravvento su tutto. Si arriva a confondersi con esse, a non capire più i confini tra un movimento automatico delle scale mobili e il movimento della cassa toracica per respirare.

Leggi di più
Recensioni

Doris Emilia Bragagnini – Claustrofonia (Ladolfi editore, 2018) Lettura di Annamaria Ferramosca

Claustrofonia 
Doris Emilia Bragagnini

“CLAUSTROFONIA - sfarfallii - armati - sottoluce”
(Ladolfi Editore 2018)


Lettura di Annamaria Ferramosca



Da tutte le pagine ho sentito emergere un dolore lontano e pure ricorrente, un profondissimo male del vivere che investe sguardo e ascolto, e si restituisce all’esterno versando amarezza e ironia sul senso del tutto.

In apertura vi è infatti un muro, e di contro la triade lessicale sfarfallii - armati- sottoluce. Dunque si evocano subito moti di risposta (della psiche e della poesia) ad ogni contrafforte eretto della disumanità. Sono moti leggeri, ma pronti a vorticare perfino con armi, e angoli d’ombra, come riflessi dello sperdimento, ma anche del sogno.

Ma subito si apre un universo di immagini concitate dalla realtà e da un’interiorità squassata, e insieme dalla natura e dall’arte (Merisi, Tchaikovski), a dire che si sta scivolando in altre atmosfere, su infiniti altri codici da decrittare. Sono voci di pleniluni, o di piccoli animali come tartarughe e farfalle, che tracciano un cammino mai ovvio, mai prevedibile. E seguendo questo affabulare dal lessico insolito, fascinoso, spiazzante e visionario, si comprende una fiera volontà sottesa di combattere ogni ordine, ogni banalità e le tante derive insipienti e nauseabonde dell’oggi.
Leggi di più

María Dolores Guadarrama Orozco – Inediti (Traduzione di Emilio Coco)

guadarrama
María Dolores Guadarrama Orozco (Cuauhtémoc, Chihuahua, Messico,1958) è stata recentemente premiata dal governo del suo stato nell’ambito di LITERATURA DEL SEPTENTRIÓN, nella città di Chihuahua, l’8 marzo del 2018. Insignita della medaglia d’oro della Casa del Poeta Peruviano, sponsorizzata dall’Università Nazionale di Lima nel 2010. Premio Nazionale delle conferenze bilingui di San Miguel de Allende, Guanajuato, Messico, 2011. Borsa di studio David Alfaro Siqueiros, del Fondo Nazionale per la cultura e le arti, Instituto Chihuahuense della Cultura, 2012. Premio Guajama 2014, al Festival Internazionale di Puerto Rico.
La sua opera è stata tradotta in francese, portoghese, persiano e inglese.
a pubblicato i seguenti libri:
l frágil sonido del silencio (2013), antologia poetica tradotta in francese, Ediciones Alondra, Quebec, Canadà.
Paisajes del alma (2013), libro d’arte, in collaborazione con l’artista plastica cilena Verónica Leiton.
Ciego instinto (2010), traduzione in inglese, Ediciones La ovejita de papel, New York.
Tierra Norte (2014), Collana di autori chihuahuensi, Instituto chihuahuense della cultura.
Rumor de incendio (2016), Editorial Cuadernos Negros, Calarcá, Colombia.
Sangrar el trigo (1996), Onomatopeya Editores, Messico.
Febrero se cuelga por mis ojos (2002), Ichicul Conaculta, Messico.
Hipérboles para una arpía (2003), Carteles Editores (Oaxaca), Messico.
Molinos de viento (1994), Università Autonoma di Chihuahua, UACH, Collana “Flor de arena”.
Leggi di più

Sarah Stefanutti – Inediti

STEFANUTTISarah Stefanutti è una poetessa, ricercatrice ed artista fiorentina, che attualmente vive tra Berlino e Firenze. Fin dalla giovanissima età, la sua curiosità per la diversità culturale la spinge a risiedere in diversi paesi europei ed intraprendere viaggi affascinanti che nutriranno la sua indole cosmopolita e che faranno da sfondo al suo immaginario poetico. Dopo essersi laureata all’Università di Oxford con lode, nel 2010 esordisce con la silloge Parole attraverso l’Europa (Albatros) ed è segnalata per merito al concorso internazionale di poesia Jacques Prévert. Nel 2017 risulta tra i cinque finalisti al Premio Mario Luzi con la silloge Confini, per la sezione di poesia nascente. La raccolta poetica Confini sarà poi pubblicata da Giuliano Ladolfi editore nel gennaio del 2018 e risulterà nella rosa dei finalisti alla XXXVI edizione del prestigioso Premio Firenze 2018, sotto l’alto patronato del Parlamento Europeo. Il suo attuale lavoro artistico consiste nel fondere linguaggio poetico e fotografico.

Leggi di più
IneditiPoesia italiana

Mattia Tarantino – Tre inediti

48418237 1118773658299501 1204839666281349120 nMattia Tarantino è nato a Napoli nel 2001. Cura la sezione di poesia per la piattaforma artistica Nefele; fa parte della redazione di Bibbia d’Asfalto – Poesia urbana e autostradale. È presente in diverse riviste e antologie. Sue poesie sono state tradotte in russo e siciliano. Tra l’angelo e la sillaba (Terra d’ulivi edizioni, 2017) è la sua raccolta d’esordio.
Leggi di più

Marco Vidal González – Tre inediti (Traduzione di Eleonora Rimolo)

33038931 10214994292918078 1428688070349160448 nMarco Vidal González (Sanlúcar de Barrameda-Spain, 1995) è laureato in Lingue e letterature moderne con una menzione in lingue slave presso l'Università di Granada. Lavora presso l'Istituto Cervantes di Sofia, la città in cui vive dal 2017. Nel 2018 è stato premiato al concorso "Worlds and Colors" organizzato dall'Associazione dei giornalisti spagnoli di lingua bulgara per il suo blog letterario The Bulgarian Turtle, in cui scrive articoli sul linguaggio, e sulla letteratura e cultura bulgara. Le sue poesie sono state pubblicate sulla rivista letteraria bulgara "???? ???????? ??????" (New social poetry). Traduce poesie dal bulgaro e dal macedone in spagnolo.

Eleonora Rimolo (Salerno, 1991), laureata in Lettere Classiche e in Filologia Moderna, è dottoranda in Studi Letterari presso l’Università di Salerno. Ha pubblicato il romanzo epistolare Amare le parole (Lite Editions, 2013) e le raccolte poetiche Dell’assenza e della presenza (Matisklo, 2013), La resa dei giorni (Alter Ego, 2015 – Premio Giovani Europa in Versi) e Temeraria gioia (Ladolfi, 2017 – Premio Pascoli “L’ora di Barga”, Premio Civetta di Minerva). “La terra originale” è il suo ultimo libro di poesie, uscito nel 2018 per la collana Gialla di Pordenonelegge-Lietocolle, con prefazione di Giancarlo Pontiggia (Premio Minturnae - Ornella Valerio). Con alcuni inediti ha vinto il Primo Premio Ossi di seppia (Taggia, 2017) e il Primo Premio Città di Conza (Avellino 2018). È Direttore per la sezione online della rivista Atelier.

Leggi di più

Dana Szeflan Bell, Danusia – La storia di una bambina sopravvissuta – (traduzione di Francesco Todaro), Borgomanero (NO), Giuliano Ladolfi Editore, 2017 – Lettura di Annalisa Macchia

Dana Szeflan Bell, Danusia – La storia di una bambina sopravvissuta – (traduzione di Francesco Todaro), Borgomanero (NO), Giuliano Ladolfi...
Leggi di più
Niente più contenuti
Torna alla Homepage

Recent Posts

  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati