• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Maggio 2018

Antonio Lillo – Tre prose poetiche

LILLOAntonio Lillo, nato nel 1977, vive a Locorotondo, in Puglia, dove è direttore editoriale della casa editrice Pietre Vive. Poeta di lingua italiana e dialettale, ad oggi ha pubblicato le raccolte poetiche L’innocenza del Male (2009), Viva Catullo (2011), Dal confino (2013), Rivelazione (2014) Bestiario Fiorito (2016), Inventario dei sogni (2017) e la raccolta di racconti La nostra voce non si spezza (Stilo Editore, 2018). È autore inoltre, per il teatro, dell’atto unico Fiat Umbra (2010) per la regia di Carlo Formigoni e del monologo Grasso (2011) per la regia di Elisa Gestri.
Leggi di più
Poesia italiana

Atelier 89: L’esilio del poeta – L’indice è online

ATELIER89
Leggi di più

Ofelia Prodan – Inediti, traduzione di Mauro Barindi

PRODAN
Ofelia Prodan (nata a Urziceni, abita a Bucarest) ha fatto il suo debutto editoriale nel 2007, fra le sue raccolte poetiche si segnalano: Elefantul din patul meu (L’elefante nel mio letto, 2007; Premio per il Debutto dell’Associazione degli Scrittori di Bucarest, 2008; Premio della rivista Luceaf?rul, 2008; selezionata per il Premio Nazionale di Poesia Mihai Eminescu – Opera prima, 2008); Ulises ?i jocul de ?ah / Ulysses and the game of chess, 2011 (edizione bilingue romeno-inglese; Finalista del Premio Letterario Internazionale Città di Sassari, 2016); C?l?uza (La guida, 2012; Premio Nazionale Ion Minulescu, 2013); No exit, 2015 (Premio Nazionale George Co?buc, 2015; Premio Nazionale Mircea Iv?nescu, 2016). Figura nell’antologia Voor de prijs van mijn mond (a c. di Jan H. Mysjkin, Poëziecentrum edizioni, Gent, Belgio, 2013) che comprende 12 dei poeti romeni più rappresentativi degli ultimi 60 anni (Nina Cassian, Nichita St?nescu, Ana Blandiana, Nora Iuga, Ion Mure?an, Mircea C?rt?rescu ecc.). Un'antologia d'autore è uscita in Spagna con il titolo di High (El Genio Maligno, 2017). In Italia ha pubblicato su Nuovi Argomenti e L'Immaginazione e ha sostenuto cicli di letture pubbliche a Milano, Brescia, Roma, Sassari, Alghero e Ozieri. Ha partecipato all’VIII edizione (2013) del Premio Internazionale di Poesia e Prosa Napoli Cultural Classic, vincendo il primo premio per la sezione POESIA in lingua straniera. È membro dell’Unione degli Scrittori di Romania e del PEN Club Romania.
Leggi di più
Poesia estera

da Atelier 89, dal Dossier sulla traduzione

ATELIER89
Leggi di più
Poesia estera

da Atelier 89 – Patrick Dubost, Visioni introspettive

ATELIER89
Leggi di più
Poesia italiana

Floriana Coppola – Tre inediti

COPPOLA
Floriana Coppola, scrittrice napoletana, collagista, docente di Lettere negli istituti statali superiori, counsulor in Analisi Transazionale e in Psicologia esistenziale, perfezionata in Didattica e Cultura di genere e in Scrittura autobiografica, fa parte della Società Italiana delle Letterate.
Ha pubblicato il romanzo Donna Creola e gli angeli del cortile, ed. La Vita Felice, la silloge poetica Il trono dei Mirti, Melagrana onlus editore; la silloge poetica Sono nata donna, Boopen LED/PHOTOCITY. Nel 2011 ha curato i primi due quaderni antologici di poesia Alchimie e linguaggi di donne Boopen Led/Photocity, l’antologia poetica con Ketti Martino La poesia è una città Boopen Led/Photocity. Nel 2012 ha pubblicato il romanzo Vico Ultimo della Sorgente ed. Homo Scrivens e la silloge poetica Mancina nello sguardo ed. La Vita Felice. Nel 2013 scrive con Anna Laura Bobbi la silloge poetica MiticaFutura, itinerari nel mito di ieri e di oggi ed. Dalia. Presente nelle antologie poetiche La percezione dell’invisibile a cura di Giuseppe Vetromile, Alter Ego. Poeti al Mann a cura di Marco de Gemmis e Ferdinando Tricarico, Le strade della poesia a cura di Mimmo Cipriano, Ifigenia siamo noi a cura di Pino Vetromile ed. Scuderi, nell’ antologia di poesia civile Risvegli poetici a cura di Lorenzo Spurio, ed. Poetikanten, nell’antologia di poesia e narrativa Ciò che Caino non sa a cura di Maria Teresa Infante. Cura con Lory Nugnes, le antologie poetiche del movimento dei Poeti Viandanti Contatti di/versi e Oltre la coltre di silenzio Ed. Decomporre. Presente nei saggi critici di Raffaele Messina Letti tutti di un fiato ed. Homo Scrivens , in Le forme della poesia a cura di Raffaele Urraro, ed. La Vita Felice, in Il luogo della parola a cura di Alessandro Ramberti, FaraEditore. Nel 2016 pubblica la sua nuova antologia di racconti, poesie e monologhi Femminile singolare Homo Scrivens. Nel 2016 presente con un contributo critico letterario su Claudia Ruggeri nell’antologia curata da Luigi Cannillo Passione Poesia. Letture di poesia contemporanea ed. CFR. Nel 2017 pubblica la silloge di poesie Cambio di stagione e altre mutazioni poetiche ,ed.Oedipus.
Leggi di più

Giada Giordano – Due inediti

GIORDANO GAIAGiada Giordano nasce a Roma nel 1989. A tredici anni vince la Menzione d’Onore al Concorso Nazionale di Poesia “Un fiore per voi”, indetto dal Comune di Cervia. A diciotto anni scrive Sintomatologia e Simbolismo nella Visione Estetico-Decadente del XXI Secolo, che rappresenta, per lei, l’interfacciarsi con il mondo della saggistica. Nel 2014 viene selezionata per il corso di scrittura creativa indetto da Rai-Eri. Nel 2015 vince il Poetry Slam al Roma Fringe Festival. Suoi testi sono apparsi sulle riviste on line e cartacee «Voce Romana», «Euterpe», «Patria e Letteratura», «Our Poetry Archive», «Galaktica Poetike Atunis» , su «Arcipelago Itaca blo-mag» e sul «Journal of Italian Translation». Alcuni suoi testi sono in attesa di pubblicazione sul prossimo numero del “Periódico de Poesía” dell’Università del Messico. Un ulteriore suo componimento poetico figura negli «Archivi del Centro Nazionale Studi Leopardiani». È risultata finalista in vari premi di poesia.

Leggi di più

Gaia Giovagnoli – Inediti

giovagnoliGaia Giovagnoli (Rimini, 1992) è laureata in Lettere Moderne e in Antropologia Culturale presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna.
Tra il 2015 e il 2017 è stata ospite di festival letterari nazionali come “Parco Poesia” e “Poié – Le parole sono importanti”. Nel 2015 è risultata finalista al Premio Violani Landi, nel 2017 finalista al “Certamen Isotteo” di Rimini e vincitrice del “Certamen” organizzato dal Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna. Suoi testi sono apparsi in diversi blog, tra cui “Interno Poesia”, “Poetarum Silva”, “Parco Poesia”, “Poesia 2.0” e “Spagine”.
Teratophobia (‘Round Midnight Edizioni, Campobasso, 2018) è la sua opera d’esordio.
Leggi di più
giovagnoli
Poesia italiana

Jennifer Poli – Inediti

POLIJennifer Poli (Milano, 1991) è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente si sta laureando in Scienze Antropologiche ed Etnologiche presso l’Università Bicocca di Milano con una tesi tra antropologia medica e psicoterapia. Frequenta la scuola di Naturopatia e Medicina Psicosomatica di Riza. È una studiosa dalla psicologia del profondo. È apparsa su Poetarum Silva e altri blog. Ha scritto per riviste culturali indipendenti e nel 2015 ha fondato il lit-blog di narrazioni, critica e poesia Nuove Finzioni. Si è occupata di letteratura, poesia e teatro del ‘900. 
Nel 2018 è apparsa nell’antologia Un verde più nuovo dell’erba. Poetesse Millennial degli anni ’90 per i tipi di Lietocolle. All’ombra del grembo (Lietocolle, 2017) è la sua opera d’esordio.

Leggi di più
Recensioni

De Rienzo, Grutt, Sant’Elia, Tempesta. Fuoco. Terra. Aria. Acqua. (Terra d’ulivi edizioni, 2017). Lettura di Vanina Zaccaria

FUOCO.TERRA.ARIA.ACQUA Itinerario poetico negli elementi primigeni Poesia Portale Sud, un progetto in divenire(Lettura di Vanina Zaccaria) Fuoco. Terra. Aria. Acqua....
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati