• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Gennaio 2018

Ophelia Borghesan (Luca Rizzatello) – Tre inediti

rizzatello Ophelia Borghesan è stata creata nel 2014 da Luca Rizzatello, non come nom de plume, bensì come tamagotchi poetico. È nata nel 1991 a Lille, e ha un tatuaggio che in lingua cherokee significa lust in translation.
facebook.com/opheliaborghesan

instagram.com/opheliaborghesan

Leggi di più

Fabio Donalisio – Tre inediti

DonalisioFabio Donalisio è nato in provincia di Cuneo, vive in Tuscia. Cura le pagine dei libri di Blowup e insegna a scuola. Ha pubblicato miti logiche (2007), la pratica del ritorno (2012, in Poesia contemporanea. XI quaderno italiano), nulla più e nulla meno (2013, con i i disegni di Marco Corona) e ambienti saturi (2017). È tra i fondatori del progetto editoriale Nervi. Cammina.

Leggi di più

Isabella Leardini – da “Una stagione d’aria”

LEARDINIIsabella Leardini è nata il 20 settembre 1978 a Rimini, dove tuttora vive. Nel 2002 ha vinto il Premio Montale con le poesie in seguito edite nel suo primo libro “La coinquilina scalza” (Niebo, La Vita Felice, 2004, 2006, 2008). Nel 2017 ha pubblicato per Donzelli "Una stagione d'aria". Poesie da “La coinquilina scalza” e dal suo libro “Una stagione d'aria” sono edite con traduzione di Jean Baptiste Para nell'antologia “Les Poètes de la Méditerranée” (Gallimard 2010) ed è compresa nell'antologia “Nuovi Poeti Italiani 6” (Einaudi 2012). E' direttore artistico del festival Parco Poesia.

 

Leggi di più

“Secolo Donna 2017: Almanacco di poesia italiana al femminile. Giovanna Sicari e la necessità della poesia” – A c. di Bonifacio Vincenzi (lettura di Eleonora Rimolo)

copertina2 picc
Secolo Donna 2017: Almanacco di poesia italiana al femminile.
Giovanna Sicari e la necessità della poesia
, Macabor, Francavilla Marittima (CS) 2017, a c. di Bonifacio Vincenzi.
Nota di Eleonora Rimolo
 
Secolo Donna 2017 si presenta come il primo Almanacco della poesia italiana contemporanea al femminile: pubblicato dalla Macabor editore, presso Francavilla Marittima (CS) e curato da Bonifacio Vincenzi, il volume rappresenta un tentativo coraggioso quanto insolito di parlare di poesia al femminile, anche attraverso le voci degli uomini che queste poetesse le hanno conosciute, vissute, amate. Questo primo Almanacco è dedicato alla figura di Giovanna Sicari, una delle voci più incisive della letteratura italiana contemporanea, nonostante siano trascorsi già 15 anni dalla sua prematura scomparsa (il sottotitolo è, infatti, Giovanna Sicari e la necessità della poesia). Di lei, nella prima sezione dell’Almanacco, ci parla in primis Milo De Angelis, che ricorda quell’“idea romantica e ispirata” del suo “atto poetico”. Seguono numerosi interventi: Elio Pecora e Roberto Deidier descrivono rispettivamente il sorriso e il volto di Giovanna, definito come “una casa ospitale, ma anche lo schermo di una sofferenza”. Altre testimonianze che riguardano il suo modo di intendere la poesia come “necessaria” le riportano Biancamaria Frabotta, Luigi Fontanella e Francesca Serragnoli. Giorgio Linguaglossa, invece, contribuisce all’Almanacco con un saggio sulla “poesia significazionista” del primo libro della Sicari, Decisioni. Elio Grasso pone l’accento sulla “stremata fedeltà” che contraddistingueva la poetessa in ogni sua idea o decisione, poiché secondo lei “la vita è questa capacità d’amare di uccidere insieme”. 
Leggi di più

Homero Carvalho Oliva – Tre Inediti (traduzione di Marcela Filippi Plaza)

homero carvalhoHomero Carvalho Oliva, Beni, Bolivia 1957, scrittore, poeta e gestore culturale, ha vinto diversi premi di racconto a livello nazionale e internazionale come il Premio latinoamericano di racconto in Messico (1981) e il Latin American Writer's of New York (1998); due volte il Premio Nazionale di romanzo con Memoria degli specchi e La macchina dei segreti. Il suo lavoro letterario è stato pubblicato in altri paesi ed è stato tradotto in diverse lingue; appare in più di trenta antologie nazionali e internazionali. Tra le sue raccolte poetiche spiccano I Regni Dorati e Il Cacciatore di Sogni e Quipu. Nell'anno 2012 ha vinto il Premio Nazionale di Poesia con Inventario Notturno e nel 2013 ha pubblicato l'Antologia di Poesia Amazzonica della Bolivia e l'antologia Bolivia. La tua voce nel vento, che riunisce 55 autori, tra cui 3 premi Nobel per la letteratura che parlano della Bolivia. E' autore del'Antologia di poesia del ventesimo secolo in Bolivia, pubblicata dalla prestigiosa editoriale Visor de España. Premio Fiera Internazionale del Libro 2016 a Santa Cruz, Bolivia.

Marcela Filippi Plaza (1968) è una traduttrice cilena che vive in Italia. Ideatrice del progetto delle antologie bilingue Buena Letra 1 (2012) e Buena Letra 2 (2014) di scrittori ibero-americani tradotti per la prima volta in italiano, e della collana bilingue Fascinoso Verbum. Attualmente sta preparando l’antologia bilingue Letras (ex Buena Letra), e l’antologia trilingue (portoghese,spagnolo, italiano) per la collana Letras che includerà i più prestigiosi poeti portoghesi contemporanei. Per Atelier ha tradotto anche Edmundo Herrera, Marta López Vilar, Santos Domínguez Ramos, María Isabel Saavedra, e José Angel García Caballero, José Cereijo.

Leggi di più

Júlia de Carvalho Hansen – Tre inediti (Traduzione di Francesca Cricelli)

Julia CarvalhoJúlia de Carvalho Hansen è nata a San Paolo (Brasile) nel 1984. È laureata in Lettere presso l’Università di San Paolo (USP) e in Studi Portoghesi presso l’Università nuova di Lisbona. Ha pubblicato i libri cantos de estima (São Paulo, Selo de Estimas e Grama, 2009); alforria blues ou Poemas do Destino do Mar (Belo Horizonte, Chão da Feira, 2013); O túnel e o acordeom (Lisboa, não edições, 2013) e Seiva veneno ou fruto (Belo Horizonte, Chão de Feira, 2016). È una delle editrici di Edições Chão de Feira. 

Francesca Cricelli, poeta, traduttrice e dottoranda in Studi della Traduzione presso l’Università di San Paolo (USP). Ha pubblicato Repátria con poesie in portoghese e in italiano editado dalla Demônio Negro (2015), ha organizzato e tradotto Lettere: Ungaretti e Bizzarri: 1966-1968 (Scriptorium, 2013). È stata curatrice della mostra e degli incontri letterari “De uma estrela a outra” (Da una stella all’altra) sulla poesia italiana in Brasile presso il museo Casa das Rosas nel 2012. Ha pubblicato il libro di fotografie e poemi Tudo que toca o olhar (Casa Impressora Almería, 2013) e tradotto I giorni dell’abbandono di Elena Ferrante (Dias de Abandono, Biblioteca Azul, 2016). Ha trascritto e organizzato insieme a Bruna Bianco e Silvio Ramat le lettere di Giuseppe Ungaretti per Bruna Bianco (Mondadori, 2017).
Leggi di più

Ren Hang – Tre Inediti (traduzione di Francesco Terzago)

Ren hang è stato n fotografo ren hange un poeta cinese, nato a Changchun nel 1987 e morto suicida a 29 anni nel febbraio del 2017. Ha pubblicato una raccolta di poesie di che conteneva i suoi versi dal 2007 al 2013 intitolata Poem Collection of Renhang (Neurasthenia, Taiwan). Ha anche scritto una raccolta di poesie in prosa intitolata My Depression che descriveva le sue lotte interiori contro la depressione, incluse le frequenti allucinazioni.

Francesco Terzago (1986) ha collaborato con collettivi e riviste: AbsolutePoetry, Urban, Riders, i Mitilanti. Ha pubblicato racconti di viaggio e fotografici: Cina città e La mobilità del marmo con In pensiero; Euridice, con Le parole e le cose. Per Argo ha curato L’Italia a pezzi ed è art-director dell’Annuario di poesia. L’ultima antologia in cui compaiono i suoi versi è: Voci di oggi, di Istos. Periodici che hanno accolto i suoi testi sono: Italian Poetry Review, Nuovi Argomenti, Smerilliana, ClanDestino. Nel 2017 è stato finalista del Premio Villalta Giovani con Caratteri. Suoi scritti accademici sono: Poesia di strada e Street Art nella società globale per Boll ‘900 e The spread of Street Art in the South of China con Planum.
Leggi di più

Carlangelo Mauro – “Liberi di dire” (lettura di Pasquale Gerardo Santella)

Carlangelo Mauro Liberi di dire Edizioni SinestesieCon Liberi di dire Carlangelo Mauro ci dà una seconda serie di Saggi su autori contemporanei, dedicati a poeti del nostro tempo. L’autore, che ha pubblicato numerosi e apprezzati testi di critica letteraria, curato edizioni di scritti giornalistici di Quasimodo mai raccolti in volume, rispetto alla prima serie stavolta amplia il suo sguardo e non si sofferma solo su pochi e riconosciuti poeti, ma analizza i versi di ben tredici autori, alcuni dei quali, pur avendo dato prova del loro valore in opere mature, non sono noti al grande pubblico degli amanti della letteratura. Anche in considerazione del fatto che la poesia, più che leggerla, la si scrive, con la dannosa conseguenza di inflazionare un mercato già di per sé asfittico e di coprire con un vacuo chiacchiericcio le poche voci che meriterebbero di essere ascoltate.
Leggi di più
Carlangelo Mauro Liberi di dire Edizioni Sinestesie
Recensioni

Giorgio Sica – “Breviario per vagabondi” (lettura di Eleonora Rimolo)

screenshot.1 «Camminando si fa il sentiero…»

Nota di lettura a Breviario per vagabondi di Giorgio Sica (Giuliano Ladolfi, Collana Perle, dicembre 2017)
di Eleonora Rimolo

Il vagabondaggio è una condizione poetica essenziale che Giorgio Sica dichiara a gran voce di vivere fin dal titolo di questa sua silloge, Breviario per vagabondi, pubblicata da Giuliano Ladolfi per la collana Perle nel dicembre 2017: come un flâneur spinto dall’intima necessità di un’indagine senza posa sulla propria interiorità, nella prima sezione della sua raccolta si mostra inquieto, dolente. Il libro si apre con un testo di morte e allo stesso tempo di rinascita, in cui il Soggetto tenta con un gesto estremo e definitivo di liberarsi della prigione del proprio corpo per tendere e raggiungere l’Assoluto, attraverso uno Streben che mira ad un rapporto di reciproca appartenenza con l’Infinito, con lo Spirito del mondo:
Leggi di più
Poesia italiana

Nuova direzione editoriale in casa Atelier

screenshot.5Atelier online è stato riaperto nell’Agosto del 2014: il primo articolo fu un inedito mandato via fax appositamente da Evgenij Evtušenko.
     Da allora è stato dato uguale spazio ad autori totalmente emergenti, autori già noti nel panorama editoriale, autori stranieri che abbiamo fatto tradurre noi per la prima volta (un esempio su tutti: Claudia Rankine nel 2015; uscirà in volume nel 2017 per 66th and 2nd) e una moltitudine di grandi maestri e tra questi ultimi vale la pena citarne qualcuno: dall’Australia Les Murray con degli inediti assoluti arrivati per lettera; Amiri Baraka che in Atelier pubblicò uno degli ultimi testi scritti in vita; Carol Ann Duffy e Billy Collins o il poeta nazionale del Belgio Charles Ducal che scelse proprio Atelier per vedere le poesie prodotte durante il proprio mandato in traduzione italiana; Cees Noteboom e Janet Frame (e sarà grazie alla prima pubblicazione in Atelier se nel 2017 uscirà la prima antologia mai tradotta in Italiano per Gabriele Capelli Editore) o il poeta georgiano icona Dato Magradze (a sua firma l’inno nazionale); la poeta Imtiaz Dharker, insignita dalla Regina Elisabetta della Queen Gold Metal for Poetry. Atelier è anche la prima testata al mondo ad avere pubblicato online -e per intero- il testo cardine della poesia di John Ashbery The New Realism.
Dal “lontano” 2014 ad oggi, sono 1433 i poeti pubblicati (717 italiani e 716 stranieri)

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Beatrice Zerbini — Inediti
  • Carol Ann Duffy, “Elegie” (Crocetti Editore, 2025)
  • Francesco Tripaldi — Inediti
  • Ruben Londero — Inediti
  • Rimbaud Vuelve a Casa #7: Mohammed Khaïr-Eddine, «Tu fais une entorse rouge à mon aube macérée dans l’alcool des rixes».

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati