• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Aprile 2017

JAMIE
Poesia italiana

Federico Rossignoli – tre inediti

rossignoli
Federico Rossignoli, liutista, si occupa di prassi esecutiva storica, con particolare interesse per il primo Rinascimento, sia come solista che in varie formazioni. Ha pubblicato con Samuele Editore le sillogi La pioggia incisa (2010), Una sola voglia (doppio volumetto con Cronaca di una solitudine di Alessandro Canzian) e Spolia vol. I (2015, con traduzione inglese di Sandro Pecchiari). Insieme ad Alessandro Canzian e Sandro Pecchiari, organizza gli incontri di poesia “Una scontrosa grazia” a Trieste e “Callisto” a Venezia.
Leggi di più

Michele De Virgilio – tre inediti

de virgilio
Michele de Virgilio è nato il 24 Marzo 1988 a Molfetta, dove vive e lavora. Laureatosi in tecniche della riabilitazione psichiatrica presso l’Università degli Studi di Bari, nel 2010 pubblica per Sentieri Meridiani (Fg) una silloge poetica dal titolo “Ho visto uomini cadere” (Testi scelti da Daniele Maria Pegorari, Menzione speciale al Premio Nabokov del 2011). Sue poesie compaiono in diverse riviste e antologie poetiche (Sentieri Meridiani, Stilo Editrice, Giulio Perrone Editore). Nel 2013 viene menzionato tra i giovani pugliesi più degni di attenzione nel saggio del 2013 “A Sud del sud dei santi”, Lietocolle, a cura di Michelangelo Zizzi. Nello stesso anno, un suo racconto arriva finalista al premio John Fante e con la poesia “Aspettando che esca il verde” si aggiudica il secondo posto della dodicesima edizione del Premio Nazionale Natiolum. Oltre a lavorare in diverse comunità psichiatriche, nel tempo libero ha modo di curare diverse rubriche letterarie.
Leggi di più
de virgilio
Poesia italiana

Noemi De Lisi – Inedito

Noemi De LisiNoemi De Lisi nata a Palermo il 29/07/1988. Nel 2016 viene inserita nell'antologia Post 900 lirici e narrativi edita Giuliano Ladolfi. È finalista del premio Rimini di Parco Poesia edizione 2016 e grazie ad esso nel 2017 esordisce con La stanza vuota edita da Giuliano Ladolfi. 
Leggi di più
Noemi De Lisi
Poesia italiana

Italo Testa – due inediti

 testa ritratto
Italo Testa (1972) ha pubblicato per la poesia: Biometrie (2005), canti ostili (2007), Luce d’ailanto (in Decimo quaderno di poesia italiana, Marcos y Marcos, 2010), La divisione della gioia (Massa, Transeuropa, 2010), e la plaquette i camminatori (Premio Ciampi-Valigie Rosse 2013). Co-direttore della rivista di poesia «L’Ulisse», è redattore e resident dj su «Le parole e le cose» e tra i fondatori di «Puntocritico». Ha ideato con Paul Vangelisti il poster periodico 2x2 e cura a Brera la collana di multipli coincidenze e il laboratorio da>verso: transizioni artepoesia. Tradotto in francese, inglese, tedesco, spagnolo e cinese. Insegna Filosofia teoretica all’Università di Parma. Del 2016 è la raccolta Tutto accade ovunque (Aragno)
Leggi di più

Melania Panico – tre inediti

PANICO 01Melania Panico (Napoli 1985) è laureata in Filologia Moderna. Ha lavorato nel settore editoriale. Insegna italiano e latino. Alcuni suoi testi sono stati pubblicati in antologie, tra cui “Zenit volume II” (Milano, La Vita Felice, 2016). È Premio Speciale della giuria nel concorso nazionale di poesia “città di S. Anastasia” nel 2014; vincitrice, per la sezione inediti, del premio “La fenice aquilana” e del premio “Ambrosia” nel 2015; vincitrice del premio Gozzano, 2016. La sua opera prima è Campionature di fragilità (Milano, La Vita Felice, 2015; premio Opera Prima “città di S. Anastasia”; finalista al premio Elena Violani Landi, 2016). Collabora con la rivista letteraria ClanDestino e con varie testate di approfondimento culturale. È responsabile del salotto letterario di “ArtGallery&Salotto Letterario Design” di Napoli.

Leggi di più

Maria Grazia Calandrone – tre inediti

Maria Grazia Calandrone
Maria Grazia Calandrone (Milano, 1964, vive a Roma): poetessa, drammaturga, artista visiva, performer, autrice e conduttrice per Radio 3, scrive per “Corriere della Sera”, “il manifesto” e “Poesia”. Tiene laboratori di poesia nelle scuole (applicando un metodo associativo da lei stessa ideato per studenti, da elementari a universitari), nelle carceri, nei DSM, con i malati di Alzheimer e con i migranti e presta servizio volontario in "Piccoli Maestri", scuola di lettura per ragazzi. Collabora con Rai Letteratura e Cult Book. Libri: La scimmia randagia (Crocetti, 2003 – premio Pasolini Opera Prima), Come per mezzo di una briglia ardente (Atelier, 2005), La macchina responsabile (Crocetti, 2007), Sulla bocca di tutti (Crocetti, 2010 – premio Napoli), Atto di vita nascente (LietoColle, 2010), L'infinito mélo, pseudoromanzo con Vivavox, cd di sue letture dei propri testi (sossella, 2011), La vita chiara (transeuropa, 2011), Serie fossile (Crocetti, 2015 – premi Marazza e Tassoni, rosa Viareggio), Per voce sola (ChiPiùNeArt, 2016), raccolta di monologhi teatrali, disegni e fotografie, con cd allegato di Sonia Bergamasco con EstTrio e Gli Scomparsi – storie da “Chi l’ha visto?” (Gialla Oro pordenonelegge, 2016); è in Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi, 2012). Sue sillogi compaiono in antologie e riviste di numerosi paesi. Porta in scena in Europa il videoconcerto Senza bagaglio
Leggi di più
Niente più contenuti
Torna alla Homepage

Recent Posts

  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Pietro Russo
  • Paula Meehan — «Ogni filo d’erba è una runa / incisa dalla brina»

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati