Mirco Mungari è nato in Calabria nel 1982 e vive a Bologna. Archeologo classicista, ha affiancato agli studi universitari quelli musicali, soprattutto nell'ambito della ricerca etnomusicologica e della composizione; come ricercatore si occupa di strumenti musicali e paesaggi sonori antichi all'interno di diversi progetti internazionali. Collabora con la poetessa Rossella Renzi al progetto di sperimentazione sonora e poetica Mousikè Techne. Ha pubblicato alcune poesie sulla rivista universitaria ARGO e, con la casa editrice Delirium, il poemetto satirico De Suina Inmolatione. Attualmente lavora a una nuova raccolta.
Mese: Marzo 2017

Annamaria Ferramosca è nata a Tricase (Salento), vive a Roma ed è laureata in Scienze Biologiche. Fa parte della redazione del portale poesia2punto0.com, dal 2011 cura la rubrica Poesia Condivisa. Ha pubblicato in poesia: Curve di livello, Marsilio (rosa del Camaiore, Premio Astrolabio, finalista ai Premi Lerici Pea, Pascoli e Lorenzo Montano), Other Signs, Other Circles –Selected Poems 1990-2009, antologia bilingue, Chelsea Editions, New York 2009, collana Poeti Italiani Contemporanei Tradotti, introduzione e traduzione di Anamaría Crowe Serrano, (Premio Città di Cattolica, 2^Premio Città di Sassari), Paso Doble, Empiria, Ciclica, La Vita Felice 2014, introduzione di Manuel Cohen (finalista Premio Alessandro Tassoni), La Poesia Anima Mundi con la silloge Canti della prossimità, monografia a cura di Gianmario Lucini, puntoacapo edizioni 2011. Porte/Doors, bilingue, Edizioni del Leone 2006, (Premio Fiurlini-Den Haag), Il versante vero, Fermenti editore 1999 (Premio Contini Bonacossi). Ha curato la versione poetica italiana dei testi del poeta romeno Gheorghe Vidican. Ha al suo attivo collaborazioni e contributi creativi e critici su riviste italiane e straniere e su siti e lit-blog. È inclusa in numerosi volumi collettanei e antologie. È stata vincitrice del Premio Guido Gozzano 2011 e Renato Giorgi 2012 per la poesia inedita. Suoi testi sono stati tradotti in inglese, in romeno, greco, francese, tedesco e albanese.

Niente più contenuti