• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Gennaio 2017

Patrizia Dughero – inediti

DUGHEROPatrizia Dughero, di origine friulana da parte paterna, è nata a Trento nel 1960 e si è laureata in Arti visive all’ateneo di Bologna, dove tuttora risiede. È presente in numerose antologie, di racconti, di poesie e con testi di prosa poetica in cataloghi d’arte. Sei le sillogi poetiche pubblicate: Luci di Ljubljana (2010) e Le stanze del sale (2010); Canto di sonno in tre tempi (2011), Reaparecidas (2013); Filare i versi (2016); Canto del Sale (2016). Attualmente la sua attività si concentra su articoli e progetti editoriali. Da qualche anno svolge studi sul linguag­gio poetico dello haiku, culminati in articoli, progetti didattici e nella raccolta, Filare i versi /Presti verze, tradotta in sloveno da Jolka Mili?; sulle mitiche figure friulane, le agane, è recentemente apparso un articolo, "D’acque e terre nel bosco delle Agane" nella collettanea Sorgenti che sanno (Biblioteca dei Libri Perduti, 2016).  È stata capo redattrice della rivista “Le voci della Luna” e collabora tuttora con l’associazione per il Premio Giorgi. È responsabile editoriale di 24marzo Onlus, associazione attiva sui diritti umani, sul tema dei desaparecidos e la Rete per l’Identità. Le sue poesie sono tradotte in spagnolo e sloveno. Nel 2012 ha fondato con Simone Cuva la casa editrice qudulibri.

Leggi di più

Laura Di Corcia – da “Traduzioni e microsismi”

DI CORCIA 01

Laura Di Corcia si è laureata in lettere all'Università di Milano. Dopo un paio di esperienze all’estero (a Berlino e a Los Angeles) è ritornata nella Svizzera italiana dove lavora come giornalista free lance per diverse testate tra le quali si ricordano il Corriere di Como (Italia) e il Corriere del Ticino (Svizzera). Ha pubblicato la raccolta di poesie  Epica dello spreco (Milano, Dot.com Press Poesia) e la biografia in forma d'intervista Vita quasi vera di Giancarlo Majorino (Milano, La Vita Felice, 2014; collana Sguardi)

Leggi di più

Pietro De Marchi – “A una certa ora”

DE MARCHIPietro De Marchi, nato a Seregno (MI) nel 1958, vive dal 1984 a Zurigo, dove insegna letteratura italiana all’università. Ha pubblicato vari studi di carattere filologico e critico, tra cui l’edizione delle Poesie milanesi di Francesco Bellati (Milano, All’insegna del Pesce d’Oro, 1996), i due volumi Dove portano le parole. Sulla poesia di Giorgio Orelli e altro Novecento (Lecce, Manni, 2002) e Uno specchio di parole scritte. Da Parini a Pusterla, da Gozzi a Meneghello (Firenze, Cesati, 2003). Più recentemente ha curato l’edizione dei racconti inediti di Silvio Guarnieri, Lavori d’autunno (Lecce, Manni, 2012) e di Tutte le poesie di Giorgio Orelli (Milano, Oscar Mondadori, 2015). Ha curato inoltre due numeri monografici di “Versants” (2013 e 2015): Autrici e autori della Svizzera italiana nel secondo Novecento; Vicini d’anagrafe. Poeti di un quindicennio (1920-1935).Recentissima la ristampa, con sua postfazione, della raccolta di racconti di Giorgio Orelli, Un giorno della vita (Milano, Marcos y Marcos, 2017).Attivo anche come scrittore in proprio, ha pubblicato un volume di racconti, Ritratti levati dall’ombra (Bellinzona, Casagrande, 2013) e tre raccolte poetiche, tutte edite da Casagrande: Parabole smorzate e altri versi (1990-1999), con prefazione di Giorgio Orelli (1999); Replica (2006; Premio Schiller 2007) e La carta delle arance (2016), volume per il quale ha ricevuto il Premio Gottfried Keller 2016. Un’ampia antologia delle sue poesie, con traduzione in tedesco, stata curata da Christoph Ferber: Der Schwan und die Schaukel / Il cigno e l’altalena. Gedichte und Prosastücke 1990-2008 (con postfazione di Fabio Pusterla; Zurigo, Limmat Verlag, 2009). Un’altra antologia, con traduzione in inglese, è stata allestita da Marco Sonzogni: Here and not Elsewhere. Selected Poems 1990-2010 (Toronto, Guernica Editions, 2012)

Leggi di più

Marco Sonzogni – da “Transiti”

SONZOGNIMarco Sonzogni (1971), studioso e traduttore, ha pubblicato cinque raccolte di versi: Assenze (2005), Alibi (2011), Prove di canto (2013), Tagli (2014) e Ci vuole un fiore (2014). I testi qui presentati sono tratti dalla silloge inedita Transiti.

Leggi di più

Carlotta Lo Galbo – inediti

CARLOTTA LO GALBOCarlotta Lo Galbo è nata a Palermo nel 1990. Ha compiuto i primi studi universitari a Bologna (Dams) dove prosegue per la laurea magistrale. Una prima selezione di poesia è stata pubblicata per la prima volta in L'estroverso nel Luglio 2016, presentata da Roberto Deidier.  

Leggi di più
CARLOTTA LO GALBO
Recensioni

Gianluca D’Andrea – Transito all’ombra

dandrea transito dellombra

Leggi di più
dandrea transito dellombra
Poesia estera

PILAR SASTRE TARDUCHY – INEDITI

TARDUCHY

Pilar Sastre Tarduchy nasce a Madrid. È laureata in Psicoenergetica e dal 2007 è direttrice di El Búho Búcaro "Poesia y Danza Spagnola". Le sue poesie sono state pubblicate in diverse riviste e antologie in Spagna, Uruguay e Italia. Ha vinto il Premio "Selección Voces Nuevas" nel XXV Concorso di Poesia (Torremozas 2012). Ha ottenuto la menzione d'onore nel Concorso Internazionale di Poesia Revista Letra Nueva-Ediciónes Botella al Mar (Uruguay 2014) e la segnalazione "Justino Zabala Muñiz" a Punta del Este, Uruguay, per la Gestione Culturale.

Leggi di più
TARDUCHY
Recensioni

Massimo Morasso, L’opera in rosso

morasso lopera in rosso

 

Leggi di più
HomeBlog

Atelier 84 – “Il Nobel e Sanremo” – l’indice è online

A84

Leggi di più
Senza categoria

Atelier 84 – “Il Nobel e Sanremo”

A84

Leggi di più
Niente più contenuti
Torna alla Homepage

Recent Posts

  • Beatrice Zerbini — Inediti
  • Carol Ann Duffy, “Elegie” (Crocetti Editore, 2025)
  • Francesco Tripaldi — Inediti
  • Ruben Londero — Inediti
  • Rimbaud Vuelve a Casa #7: Mohammed Khaïr-Eddine, «Tu fais une entorse rouge à mon aube macérée dans l’alcool des rixes».

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati