• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Giugno 2016

Vanni Schiavoni – da “I cerchi dell’accrescimento”

SCHIAVONI

Vanni Schiavoni è nato a Manduria nel 1977, vive a Bologna. Ha pubblicato le raccolte poetiche: Nocte (L’Autore Libri, 1996); Il balcone sospeso (Lisi, 1998); Di umido e di giorni (fALOPPIO, Lietocolle, 2004); Salentitudine (Ibid., 2006); Guscio di noce (Ibid., 2012). Ha curato l'antologia poetica Rosso, tra erotismo e santità (Ibid., 2010). Ha inoltre pubblicato il romanzo Come gli elefanti in Indonesia (Lecce, LiberArs, 2001).
Leggi di più
Senza categoria

Maria Azenha – da “De amor ardem os bosques”

AZENHAMaria Azenha è nata nel 1945 a Coimbra, in Portogallo. Si è laureata in Scienze  Matematiche all'Università di Coimbra. È stata docente universitaria a Coimbra, Évora,  Lisbona e presso la Scuola d'Arte “António Arroio”. È membro dell'Associação Portuguesa de Escritores e della Fundação Lusíada dal 1986. Dal 2014 è membro onorario del Nucleo Accademico di Lettere e Arti di Lisbona. Scrittrice e poeta, il suo primo libro è Folha Móvel, pubblicato nel 1987 dall'editrice Átrio. Il suo ultimo libro, Num sapato de Dante, è stato pubblicato nel 2012 dalla casa editrice brasiliana Escrituras. In uscita in Brasile le pubblicazioni As Mãos no Fogo e A Casa de Ler no Escuro (edizione bilingue portoghese-spagnolo). I suoi testi sono presenti in varie antologie sin dal 1982. Collabora regolarmente con il sito Triplov (triplov.com), attraverso la Revista Triplov de Artes, Letras e Ciências.

Leggi di più
Senza categoria

Lucas Margarit – tre inediti

MARGARITLucas Margarit, Argentina. E’ laureato in Filosofia presso l'Università di Buenos Aires, la sua tesi verteva sulla poesia di Samuel Beckett. E’ un poeta, professore e ricercatore nel dipartimento di letteratura inglese presso la UBA. Ha un master sulla traduzione e auto-traduzione nell'opera di Samuel Beckett e dirige un progetto di ricerca UBACyT sui testi utopici inglesi del XVIII secolo proseguimento  di uno anteriore dedicato ai secoli XVI e XVII. Ha pubblicato i seguenti libri di poesia: Círculos y piedras, Lazlo y Alvis y El libro de los elementos, saggio su Samuel Beckett. Las huellas en el vacío, Leggere Shakespeare: note sull’ambiguità. Ha tradotto: Enrico VIII di William Shakespeare, Poesie atomiche di Margaret Cavendih (1653) e L’isola dei Pines di Henry Neville (1668), La difesa della poesia di Sir Philip Sidney e altri autori inglesi. Ha compilato insieme a Elina Montes i libri Utopie inglesi del XVII secolo (2vol.) e Shakespeare Lettore; lettori di Shakespeare.
Leggi di più

Saihate Tahi – tre inediti

TAHISaihate Tahi, nata a Kobe nel 1986, ha cominciato a farsi conoscere nel 2004 postando le sue poesie su blog e siti internet. In seguito ha pubblicato diversi volumi di raccolte, come Guddo m?ningu (Good morning, 2006), Sora ga bunretsu suru (Il cielo si spacca, 2012), Shinde shimau kei no bokura ni (Per noi, tipi mortali, 2014), Yozora ha itsudemo saik? mitsudo no aoiro (Il blu del cielo la sera è sempre della massima densità, aprile 2016), aggiudicandosi il premio della prestigiosa rivista Gendaishi tech? (Taccuino di poesia contemporanea) nel 2006, il Premio Nakahara Ch?ya nel 2008 e il Premio Hanatsubaki di Shiseido nel dicembre 2015. Il mezzo tradizionale, però, sembra andare stretto a questa poetessa nativa digitale, che ha inventato una nuova modalità di fruizione della poesia, con cui ha conquistato e continua a conquistare in Giappone ampie schiere di adolescenti: se da un lato attribuisce fondamentale importanza al volume stampato, d’altro canto Saihate continua a postare la sua opera su Twitter, Tumblr e altre piattaforme web, enfatizzandone la casualità, smantellando la struttura del testo attraverso la grafica, o facendone lo strumento di video games.

Leggi di più

Hezy Leskly – tre poesie

LESKY 01Hezy Leskly. Nato nel 1952 a Rehovot, da genitori di origine ceca sopravvissuti alla Shoah. Visse a lungo in Olanda per studiare danza e arte presso l’Open Academy of Art de L’Aja. Di ritorno in Israele si stabilì a Tel Aviv, dove iniziò a lavorare come critico per la danza in un settimanale della città e come coreografo. Nel 1986 pubblicò il suo primo volume di poesia, Ha-etzba (Il dito, Am Oved, 1986), cui nello spazio di non un lungo periodo seguirono Hibbur ve-Hissur (Più e meno, Am Oved, 1988) e soprattutto Ha-akbarim ve-Lea Goldberg (I topi e Lea Goldberg, Zmora Bitan, 1992), considerato il suo capolavoro. La quarta e ultima raccolta Sotim Yekarim (Cari pervertiti, Zmora Bitan, 1994), uscì postuma nel 1994, qualche mese dopo la sua morte avvenuta nello stesso anno e causata dall’Aids. Nel marzo 2009 è uscita la raccolta Beer Halav Be-emtza Ir (Un pozzo di latte in mezzo alla città), curata dal poeta Meir Wieseltier, che raccoglie l’opera omnia di Leskly, incluse le poesie giovanili e inedite. 

Leggi di più
Senza categoria

Fethi Sassi – “Poesie brevi”

fethi sassi

Fethi Sassi nasce nel 1962 a Nabeul, Tunisia. Poeta e prosatore, è membro de l’Union des Écrivains Tunisiens e Club Littéraire de la Maison de la Culture de Sousse. Voce delicata e ferma della poesia tunisina contemporanea, oltre a partecipare a incontri letterari in patria è chiamato in diversi festival internazionali. Esordisce in poesia relativamente tardi: la prima raccolta è Graine de Passion è del 2010 cui segue la pluripremiata Je rêve... et je signe sur les oiseaux les derniers mots nel 2013. Nonostante la ponderata produzione, è tradotto in decine di lingue tra le quali  albanese, spagnolo e vietnamita. Di prossima pubblicazione sarà il volume trilingue (arabo, francese e inglese) Tout cet univers est le visage de mon amour. 
Leggi di più

Recent Posts

  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale
  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Pietro Russo
  • Paula Meehan — «Ogni filo d’erba è una runa / incisa dalla brina»
  • Isabella Bignozzi — Inediti

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati