• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Maggio 2016

Senza categoria

da Atelier 81 – “(Se) la mia nonna (avesse le ruote)…” di Matteo Fantuzzi

A 81

Leggi di più
Saggi sulla poesia contemporanea

da Atelier 81 – “La mia Italia” di Giuliano Ladolfi

A 81

Leggi di più
Saggi sulla poesia contemporanea

da Atelier 81: “La mia Africa” di Davide Brullo”

A 81

Leggi di più
Arretrati

Atelier 81 – “Uno sguardo più ampio”

A 81
Leggi di più

DAVIDE MARIA QUARRACINO – DUE INEDITI

QUARRACINO

Davide Maria Quarracino (Santa Maria Capua Vetere, 1995) vive e studia a Roma. La sua opera prima è Frangiflutti (LietoColle, 2015)
Leggi di più
Senza categoria

Santos Dominguez Ramos

RAMOSSantos Dominguez Ramos (n. Cáceres, Spagna, 1955) è un critico letterario e poeta, la cui opera è apparsa in numerose antologie e in diverse riviste americane spagnole, europee e ispanoamericane, come quella pubblicata in Francia nel 2008: Inuit dans la jungle. 25 Poètes d'Espagne, una selezione dei poeti più significativi degli ultimi cinquant'anni. Dalla raccolta d'esordio Pórtico de la memoria (Colección Alcazaba. Badajoz, 1994)  sono seguita a cadenza regolare numerose pubblicazioni tra le quali si ricordano Las Provincias Del Frio (2006); Luna y ciencia nocturna (Premio Alegría del Ayuntamiento de Santander. Icaria. Barcelona, 2010);  El dueño del eclipse (Premio Ciudad de Badajoz. Editorial Algaida. Sevilla, 2014); Reloj de sombra (Premio Fernando de Herrera. Editorial Guadalturia. Sevilla, 2015). Numerose le traduzioni in francese, inglese, arabo, ungherese, italiano, armeno, greco e russo.  Quasi ogni raccolta è stata insignita di prestigiosi premi nazionali o internazionali.

Leggi di più

María Isabel Saavedra – inediti

saavedra

María Isabel Saavedra. È nata a San Juan, ma risiede a Tucuman (Argentina). Psicologa Clinica, laureata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Nazionale di Tucumán. Ex docente presso la facoltà di Psicologia, e per estensione in Filosofia e Lettere di UNT. Ex ricercatore presso il Consiglio di Ricerca dell’Università Nazionale di Tucumán (CIUNT).Ha pubblicato saggi, prefazioni, articoli, micro-racconti e poesie su giornali e riviste. Autrice di Un altro cielo per Facundo (2010) romanzo breve dichiarato di interesse culturale presso il dipartimento Facundo Quiroga, in provincia di La Rioja; Galletto cieco (2011) -micro-racconti-; Quaderno Malva (2013) -antologia-; Tribolazioni di una formica (2013) -antologia poetica-; Le padrone del deserto, con prefazione di Miguel Veyrat (Siviglia, 2014) è il suo terzo libro di poesie.Nel 2014 ha vinto il primo premio al concorso di racconti della casa editrice spagnola Amargord (con sede a Madrid) e il programma di poesie Radio in onda su Radio Universidad UNT. Ha inoltre pubblicato poesie in tre antologie internazionali: La luna in verso (Granada 2013); Buena Letra 2 (antologia bilingue Italiano spagnolo - Commisso Editore, Roma, 2014); Cintilacoes da Sombra III (Portogallo, 2015); Sono in corso di pubblicazione due libri: Lo stupore delle api, 2014 e Dalla scossa del tempo del 2015. Dietro il filtro della foglia viene pubblicato nel 2014, ed è la sua quarta raccolta di poesie.
Leggi di più

Luca Ghérasim – inediti (Traduzioni di Federico Pietrobelli e Sarah Ventimiglia)

GHERASIMLuca Ghérasim (Bucarest, 1913), nasce Salman Locker, alias Ghérasim Luca, da famiglia ashkenazita. Cresce in un ambiente poliglotto, tra rumeno, yiddish, tedesco e francese. In contatto con la cerchia di Breton, raggiunge nel ’38 Parigi, che lascia all’indomani della dichiarazione di guerra, vagando prima per l’Italia, poi tornando nel ’40 in Romania. Guerra: anni di silenzio e reclusione. Nel dopoguerra riprende a scrivere e pubblicare. Con l’avvento del regime comunista, nuova serrata e silenzio. Cerca di espatriare, tentativo fallito; vi riuscirà invece con un visto, atteso 5 anni, per Israele. Da lì, si trasferisce a Parigi, città che non lascerà più. Scrive in francese, lingua aliena che in quanto tale viene fatta propria da questo nichilista amoroso, il cui funambolismo verbale sempre è il contrappunto di un crudissimo rigore logico. Scrive e dà alle stampe, legge in pubblico (poesia da leggere ad alta voce la sua), collabora per libri d’artista con incisori e pittori. Infine, nel ’94: “ ... poiché non c’è più posto per i poeti in questo mondo ... ” scrive a Micheline Catti, sua compagna, poco prima di gettarsi nella Senna, 24 anni dopo il suo consanguineo amico Paul Celan.Pubblica nel ’53 Heros-Limite, pietra miliare - e per i più angolare - della sua parabola poetica; varie altre poesie in mini-sillogi o singole fino al ’73, Le chant de la carpe; nel ’76, Paralipomènes; ’91, La proie s’ombre; ’94, L’inventeur de l’amour, seguito da La mort morte. Dal ’67 al ’91 dona letture delle proprie poesie a più riprese in tutto il mondo, la cui traccia ci è lasciata nel film Comment s’en sortir sans sortir . In Italia sono stati pubblicati: La fine del mondo (a cura di Alfredo Riponi, I libri dell’Arca, 2012).

Leggi di più

Siti amici

 Links:                   ...
Leggi di più

Giorgio Casali – da “Diarietto cattolico”

CASALI

Giorgio Casali è nato nel 1986 in provincia di Modena e vive sulle colline di San Valentino. Ha pubblicato alcuni libri di poesia tra cui Notte provincia (Edizioni clandestine, 2011) e Sotto fasi lunari (Incontri, 2013).  Suoi testi sono inseriti nell'antologia Poeti di corrente (Le voci della luna, 2013). Con il pittore Andrea Chiesi ha dato alla luce il catalogo 19 paintings 19 poems (Italian Cultural Institute of New York, 2014), dal quale è stato estratto uno spettacolo presentato la prima volta al Poesia Festival 2014. Il suo blog è giorgiocasali.blogspot.it I testi qui pèresentati sono estratti dalla raccolta Diarietto cattolico di imminente pubblicazione per Giuliano Ladolfi Editore.
Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • Beatrice Zerbini — Inediti
  • Carol Ann Duffy, “Elegie” (Crocetti Editore, 2025)
  • Francesco Tripaldi — Inediti
  • Ruben Londero — Inediti
  • Rimbaud Vuelve a Casa #7: Mohammed Khaïr-Eddine, «Tu fais une entorse rouge à mon aube macérée dans l’alcool des rixes».

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati