• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Agosto 2015

Gabriele Belletti – da “Krill”

BELLETTI Gabriele Belletti (1980) è originario di Santarcangelo di Romagna. Si è laureato in filosofia all’Università di Bologna con una tesi sull’estetica di Luciano Anceschi. Ha pubblicato articoli su rivista («Chroniques italiennes»,«Poetiche»,«Rivista di studi italiani») e due plaquette di poesia, Condominio (Verona, Cierre Grafica, 2010) e Beaujoire (Bari, Caratteri Mobili, 2013). Nel 2015 ha conseguito il dottorato di ricerca in lingua e letteratura italiana presso l’Université de Nantes, città dove ha insegnato e vissuto negli ultimi quattro anni. I testi qui proposti sono tratti dalla raccolta Krill (Milano, Marcos y Marcos, in uscita il 10/9/2015) definita da Fabio Pusterla "un libro felice (...) malgrado il dolore, la consunzione e la morte; ed è felice perché felici e giuste sono le parole che lo compongono, e che si stenta a credere siano state trovate da un autore così giovane, in un esordio tanto inatteso e tanto sorprendente"


 

Leggi di più

Arvind Krishna Mehrotra – tre inediti

 MAHROTRAArvind Krishna Mehrotra è poeta, saggista, prosatore e traduttore. E' considerato la maggiore voce poetica dell'India. Nato a Lahore ha conseguito studi universitari a Allahbad e Bombay. E' autore di cinque raccolte di poesia: Nine  Enclosures (Bombay, Clearing House, 1976), Distance in Statute Miles (Ibid., 1982), Middle Earth (Delhi: Oxford University Press, 1984) e The Transfiguring Places (Delhi, Ravi Dayal, 1998). Nel 2014 è pubblicata l'antologia Collected Poems 1969-2014 (Delhi, Penguin India). A sua cura e traduzione, la raccolta Pakrit di poesie d'amore The Absent Traveller (per i tipi di Penguin Classics, 1991) e Songs of Kabir (per NYRB Classics, 2011). Ha curato una antologia di poesia indiana contemporanea. Nel 2009 è nominato Professor of Poetry all'Università di Oxford. Una selezione di sue poesie è stata tradotta -per un numero dedicato alla poesia indiana contemporanea- da Graziano Krätli per il mensile Poesia di Crocetti editore.


Leggi di più

Milan Dobricic – tre inediti (traduzione dell’autore e di Francesco Tomada)

DOBRICICMilan Dobricic è nato a Belgrado nel 1977. Si è laureato in letteratura serba presso l'Università di Belgrado. È fra i fondatori della casa editrice Tre?iTrg e del Festival Internazionale di Poesia e Letteratura di Belgrado. Lavora come traduttore dall'inglese e dall'italiano. Suoi lavori in prosa e poesia sono stati tradotti e pubblicati in oltre dieci lingue straniere. Ha pubblicato diversi lavori in prosa e le raccolte di poesia Pressione (2006), Mettendo in ordine il cervello di qualcuno (2006), Benedetti perdenti (2009), Poesia lirica e altre cose (2013) e Attimi di tempo che rendono i santi sublimi (2015). Partecipa a festival letterari in tutto il mondo. 

Leggi di più
Senza categoria

Atelier 78, Giugno 2015 – “Il pensiero fondante”

atelier 78

Leggi di più
atelier 78
Poesia italiana

Umberto Piersanti – “Sentieri” – da Atelier 78

 PIERSANTIUmberto Piersanti è nato nel 1941 a Urbino, dove vive e insegna all’università Sociologia della letteratura. Le sue raccolte poetiche sono: La breve stagione (Quaderni di Ad Libitum 1967), Il tempo differente (Sciascia 1974), L’urlo della mente (Vallecchi 1977), Nascere nel ‘40 (Shakespeare & Company), Passaggio di sequenza (Cappelli 1986), I luoghi persi (Einaudi 1994), Nel tempo che precede (Einaudi 2002), L’albero delle nebbie (Einaudi 2008). Nel 2009 è uscita l’antologia Tra alberi e vicende. Poesie 1967-1999 (Archinto, a cura di Alessandro Moscè). È anche autore dei romanzi L’uomo delle Cesane (Camunia 1994), L’estate dell'altro millennio (Marsilio 2001), Olimpo (Avagliano 2006) e Cupo tempo gentile (Marcos y Marcos 2013). Ha realizzato il lungometraggio L’età breve (1969) e tre film poemi: Sulle Cesane (1982) Un’altra estate (1988) e Ritorno d’autunno (1988).

Leggi di più
Poesia italiana

Francesca Benocci – da Atelier 78: “A testa in giù: impressioni sulla ricezione della poesia italiana (contemporanea) in Nuova Zelanda”

BENOCCI

Leggi di più

Matilde Vittoria Laricchia – da Atelier 78

LARICCHIAMatilde Vittoria Laricchia è nata a Livorno nel 1985. È laureata in Giurisprudenza ed è stata attrice di teatro. È co-fondatrice della piccola casa editrice di libri d’artista Origini edizioni, per la quale cura tutti i testi. Nel 2013 ha pubblicato la sua raccolta d’esordio Non ci sono foto ma qualcosa è rimasto (Puntoacapo editrice), vincitrice di premi e riconoscimenti - tra gli altri - ai concorsi Guido Gozzano, Beppe Manfredi, Don Luigi di Liegro e Nuove Lettere.

Leggi di più

Jonathan Lupi – da “Oro blu”

LUPI JonathanJonathan Lupi è nato a Bruzella, un piccolo paese della Valle di Muggio in Ticino, il 5 aprile del 1988. Dopo aver vissuto nel Mendrisiotto fino all’età di ventidue anni, si è trasferito a Neuchâtel per conseguire la laurea in Biologia e il Master in “Parassitologia ed Eco-Etologia". La sua poesia ha esordito in aprile 2015, con Agli Istanti, una breve raccolta pubblicata da Alla Chiara Fonte Editore, Lugano. I testi di Oro blu qui proposti sono estratti dalla raccolta omonima sulla quale l'autore è attualmente al lavoro.

Leggi di più

Recent Posts

  • Beatrice Zerbini — Inediti
  • Carol Ann Duffy, “Elegie” (Crocetti Editore, 2025)
  • Francesco Tripaldi — Inediti
  • Ruben Londero — Inediti
  • Rimbaud Vuelve a Casa #7: Mohammed Khaïr-Eddine, «Tu fais une entorse rouge à mon aube macérée dans l’alcool des rixes».

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati