LK (Lucy) Holt è nata nel 1982 a Melbourne, Australia, ma ha passato l'infanzia ad Adelaide ritornando a Melbourne per studio. Inizia a scrivere poesie dopo aver praticato arti visuali ed è ora considerata tra le poete più rappresentative della nuova generazione. Ha pubblicato tre raccolte di poesia: Man Wolf Man (2009, insignita del Kenneth Slossor Prize), Patience, Mutiny (2010, insignita del Grace Leven Prize) e Stages of Balthazar (2013). E' stata Editor della rivista Blast: Poetry & Critical Writing e attualmente è Editor della webzine So Long Bulletin of Australian Poetry & Criticism.
Mese: Febbraio 2015
Maddalena Lotter è nata nel 1990 a Venezia. Diplomata brillantemente in flauto traverso presso il Conservatorio di musica ‘Benedetto Marcello’ di Venezia, laureata in Lettere antiche presso l’Università Ca’ Foscari con una tesi su Ovidio nei Sonetti di Shakespeare. Nel 2013 e nel 2014 è stata invitata al festival letterario nazionale di Pordenonelegge nella sezione poesia. Nel 2014 ha vinto il primo premio al Premio Teglio Poesia (sezione under 40) con la silloge inedita Lanterne blu.
Ivonne Mussoni è nata a Rimini nel 1994, studia lettere moderne all'Università di Bologna. Nel 2013 ha pubblicato con Heket la plaquette "A un quarto d’ora di universo". È assistente alla direzione artistica del festival Parco Poesia e collabora con il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna.
Damiano Sinfonico (Genova, 1987), dottorando in letteratura italiana, redattore di "Nuova Corrente", collabora con "Poesia" e con "La Balena Bianca". Sue poesie sono state pubblicate sul sito "Le parole e le cose".
Sigurbjörg Þrastardóttir è nata ad Akranes, in Islanda, nel 1973. Laureata in letteratura e giornalismo nel 1997, ha lavorato come giornalista per la maggiore testata islandese e per l'inserto culturale fino al 2006. È autrice di otto raccolte di poesia, due romanzi e alcuni pezzi teatrali, che hanno meritato numerosi premi. Le sue poesie sono state tradotte in oltre dodici lingue in occasione di letture e festival e sono state pubblicate su riviste e antologie in Europa e altrove. Durante i suoi studi, Sigurbjörg ha vissuto per due anni in Italia, paese in cui torna appena può.
Jan Wagner, nato ad Amburgo nel 1971 e da anni residente a Berlino, è uno dei più importanti poeti tedeschi contemporanei. Dopo l'esordio con Probebohrung im Himmel (Prova di trivellazione nel cielo) nel 2001, ha pubblicato altri cinque libri di poesia, una raccolta di saggi e varie traduzioni, soprattutto da poeti di lingua inglese (tra cui James Tate, Simon Armitage e Robin Robertson). Jan Wagner ha curato anche antologie di poesia contemporanea e ha collaborato, come critico, con quotidiani, riviste e trasmissioni radiofoniche. È membro di tre accademie (Bayerische Akademie der schönen Künste; Akademie der Wissenschaften und der Literatur, Mainz; Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung, Darmstadt) e del PEN-club tedesco. Per la sua opera poetica è stato insignito di numerosi premi e borse di studio, tra cui il Friedrich-Hölderlin-Preis, la borsa di studio dell'Accademia Tedesca a Roma (Villa Massimo) e il Premio Mörike, per citarne solo alcuni. Di recente, il suo ultimo libro, Regentonnenvarationen (Hanser Berlin 2014, Variazioni sulla botte dell'acqua piovana) di cui proponiamo qui un assaggio, si è aggiudicato il Premio della Fiera del Libro di Lipsia. È la prima volta che una raccolta poetica si aggiudica questo premio,considerato uno dei più ambiti riconoscimenti letterari tedeschi.
Al Berto (Coimbra, 1948 - Lisbona 1997) pseudonimo di Alberto Raposo Pidwell Tavares è un poeta portoghese. Frequentò diversi corsi di arte plastica -divenendo poi pittore- sia in Portogallo che in Belgio dove andò in esilio nel 1967 per non compiere il servizio militare. Dal 1971 iniziò a dedicarsi esclusivamente alla letteratura. Torna in Portogallo solo nel 1974 dove scrive il primo libro interamente in lingua portoghese (À Procura do Vento num Jardim d'Agosto) cui seguiranno numerose altre opere in prosa e sopratutto in poesia senza disdegnare una incursione nella drammaturgia teatrale (Apresentação da Noite del 1985 che vedrà la pubblicazione in volume solo nel 2006 per i tipi di Assirio & Alvim). In traduzione italiana sono reperibili Lunario (prosa; Roma, Azimut, 2006), L'angelo muto (prosa; Edizioni dell'orso, 2011) e Bonnie dei caraibi (prosa, Midgard, 2014) mentre la produzione poetica è perlopiù reperibile in riviste o web.
Grace Cavalieri è una poeta italo-americana e conduttrice del programma radio "The poet and the poem" emesso dalla National Public Radio per la Library of Congress. E' l'autrice di numerose raccolte di poesia, tra le quali si ricordano Poems: New and Selected (1994), Pinecrest Rest Heaven (1998) e Greatest Hits, 1975-2000 (2002). La sua raccolta Poems in the Voice of Mary Wollstonecraft (2004) è stata insignita del Patterson Poetry Prize. Water on the Sun (2006) è vincitrice del Bordighera Poetry Prize. Tra le raccolte si ricordano inoltre Anne Nicole: Poems (2006) e Sounds Like Something I Would Say (2010). Tra gli altri riconoscimenti estesi a Grace Cavalieri, si menzionano la Corporation for Public Broadcasting Silver Medal, la Columbia Award assegnatagli dalla Folger Shakespeare Library nonché l'Allen Ginsberg Poetry Award. Vive ad Annapolis, nel Maryland.