• Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
Trimestrale di letteratura, poesia e scrittura
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia

Mese: Ottobre 2014

Senza categoria

Giovanna Rosadini su Chandra Livia Candiani – da ATELIER 75

CANDIANI BAMBINA PUGILE

Leggi di più
Senza categoria

Andrea Gibellini (con presentazione di Elisa Vignali) – da ATELIER 75

GIBELLINI LE REGOLE DEL VIAGGIO

Leggi di più
Senza categoria

Atelier 75 – Settembre 2014 – NUOVI ANFIBI

 ATELIER 75

 

Leggi di più

Ilaria Seclì – tre inediti


SECLIlaria Seclì, salentina nata nel 1975 a Ginevra (Svizzera), ha pubblicato D'indolenti dipendenze (Nardò, Besa, 2005); Chiuderanno gli occhi diario a due voci con Federico Federici, (Genova, Quaderni di Cantarena, 2007), e Del pesce e dell'acquario (Faloppio, LietoColle, 2009). Del 2007 è lo spettacolo teatrale con l'attore e regista Adamo Toma, tratto dalla raccolta inedita La sposa nera. È presente in varie antologie, tra le quali si ricordano Tabula rasa (Nardò, Besa Editrice, 2005), Poeti Circus, i nuovi poeti intorno ai trent'anni (a cura di Giuseppe Goffredo; Alberobello, Poiesis edizioni, 2006), Il segreto delle fragole (a cura di Giampiero Neri e Fabiano Alborghetti; Faloppio, LietoColle, 2006) e A sud del sud dei santi. Sinopsie, immagini e forme della Puglia poetica. Cento anni di storia letteraria (a cura di Michelangelo Zizzi ; Faloppio, LietoColle, 2013).

 

Leggi di più

Luca Ariano – da “La Renault di Aldo Moro”

ariano 1

Luca Ariano (Mortara – PV 1979) vive e lavora a Parma. Di poesia ha pubblicato: Bagliori crepuscolari nel buio (1999), Bitume d'intorno (2005), Contratto a termine (2010) e Tracce nel fango (2011) oltre a testi presenti in antologia. Ha curato le antologie Vicino alle nubi sulla montagna crollata (Udine, Campanotto 2008) e Pro/Testo (Rimini, Fara 2009). Nel 2012 per le Edizioni d'If è uscito il poemetto I Resistenti, scritto con Carmine De Falco, tra i vincitori del Premio Russo – Mazzacurati. Collabora a riviste e fa parte di Ultranovecento. I testi qui proposti sono estratti dalla raccolta La Renault di Aldo Moro (Novate Milanese, Prospero Editore, 2014): la silloge è il proseguo del romanzo in versi iniziato nel 2010 con la raccolta Contratto a termine e ne riprende i personaggi: Fiulin,  Teresa, l'Emilio, L'Enrico, l'Andrea (rigorosamente con l'articolo, retaggio di lombardismi presenti in tanta letteratura neo realista e non; si pensi al primo Testori). Vite sempre "a termine", in perenne precarietà che evocano un'età dell'oro scomparsa. L'e-book è in uscita il 3 novembre 2014 ed i testi sono riprodotti su autorizzazione dell'autore e dell'editore.

 

Leggi di più

Marko Poga?ar – da “Regione nera”

POGACARMarko Poga?ar è nato nel 1984 a Spalato. Poeta prolifico, pluripremiato, che ha al proprio attivo già numerosi libri, non solo di versi ma anche di racconti e saggistica, è redattore delle riviste Zarez e Quorum, nonché presso la casa editrice V.B.Z. Tradotto in una ventina di lingue, tra i numerosi titoli da lui pubblicati si ricordano le raccolte  di poesia: Pijavice nad Santa Cruzom / Trombe marine su Santa Cruz (Zagabria, 2006), Poslanice obi?nim ljudima / Lettere alle persone comuni (Zagabria, 2007), Predmeti / Oggetti, (Zagabria, 2009), Crna pokrajina / Regione nera (Zagabria, 2013).

Leggi di più

Tiffany Atkinson – da “Catulla et al” (2) – traduzione di Giorgia Sensi, con la collaborazione di James Armstrong

ATKINSON2
Tiffany Atkinson è nata a Berlino e da diversi anni vive in Galles. È docente all'Università di Aberystwyth, Galles. Tiene regolarmente readings e laboratori di poesia sia nel Regno Unito che a livello internazionale. È stata vincitrice dell' Ottakar's and Faber National Poetry Competition (2000) e del Cardiff Academi International Poetry Competition (2001). Le sue poesie sono di frequente pubblicate su riviste letterarie e antologie. La sua prima raccolta, Kink and Particle (UJ, Seren, 2006), ha ricevuto una Poetry Book Society Recommendation e ha vinto il Jerwood Aldeburgh First Collection Prize. Catulla et al (UK, Bloodaxe, 2011), la sua seconda raccolta, è stata finalista del Wales Book of the Year Award. La sua terza raccolta, So Many Moving Parts, è uscita per Bloodaxe nel 2014.
Leggi di più
Poesia estera

Conceiçao Lima – da “La dolorosa radice del micondó” (traduzione di Chiara De Luca)

Conceiçao Lima

Conceiçao Lima: Nata a Santana, isola di São Tomé, São Tomé e Príncipe, l'8 dicembre 1960, ed è cresciuta nel suo paese, dove ha svolto gli studi primari e secondari. In seguito ha studiato giornalismo in Portogallo. Nel 1993 ha fondato il settimanale – oggi estinto – «O País Hoje», di cui è stata direttrice. Si è diplomata in Studi Africani, portoghesi e Brasiliani al King's College di Londra e ha ottenuto un Master in Studi Africani, con specializzazione in Governo e Politica in Africa presso la Scuola di Studi Orientali e Africani di Londra (SOAS). È stata per diversi anni giornalista e produttrice dei servizi in lingua portoghese della BBC a Londra. Tornata nel suo paese, ha diretto la TVS, Televisão São-Tomense. Attualmente lavora come giornalista free-lance e collabora con diversi periodici. Per la casa editrice Caminho di Lisbona ha pubblicato, nel 2004, O Útero da Casa, nel 2006 A Dolorosa Raiz do Micondó e nel 2011 O País de Akendenguê.  Suoi testi sono stati tradotti in spagnolo, inglese, francese, italiano, serbo-croato, turco e arabo. Sue poesie sono sparse in giornali, riviste e antologie di vari paesi.
Leggi di più

Andrea Bianchetti – “Larghissimo per cane nero”

BIANCHETTI Andrea Bianchetti (1984) è poeta e drammaturgo. Collabora con la rivista di letteratura e critica Cenobio. Ha pubblicato Sparami amore di cera (Lugano, Alla Chiara Fonte, 2007) e Estreme visioni di bianco (ibid., 2012) oltre a una serie di testi per riviste ed antologie. Del 2013 è il testo Carneficine (Locarno, ANAedizioni) adattato e messo in scena da Ledwina Costantini per OperaretablO e incluso nella rosa degli spettacoli  preselezionati per il premio del 1° Incontro svizzero dei teatri – 2014. Lo spettacolo -dopo una premiere al Teatro Sociale di Bellinzona nell'Ottobre 2013 - ha poi vissuto una una intensa tournée. Il lungo testo qui proposto è un poemetto per più quadri.

Leggi di più

Tom Petsinis – TRE INEDITI (traduzione di carmen gallo)

PETSINIS

Tom Petsinis (1953) è poeta, prosatore e drammaturgo. E' nato in Macedonia -parte greca- ma all'età di sei anni si trasferisce con la famiglia in Australia. Se l'inglese diverrà lingua primaria, greco e slavo-macedone resteranno parlate in casa mantenendo la nazione d'origine un punto di riferimento e di forte influenza. Successivamente acquisirà quella che egli chiama "la quarta lingua", il linguaggio della matematica, materia chetutt'ora insegna alla Victoria University of Technology di Melbourne. Numeros e le raccolte di versi e racconti pubblicate come i premi conferiti alla sua produzione letteraria che è  consultabile al suo sito personale, qui. E' ospite di festival in tutto il mondo. I testi qui presentati sono una selezione di quelli presentati e letti dall'autore durante l'edizione 2014 del Festival Pordenonelegge.

Leggi di più
Carica altro

Recent Posts

  • «L’ago del mondo in me» — Ospite: Mauro Ferrari
  • Habib Tengour, Attraversare/ Traverser.
  • Luca Ariano e Carmine De Falco, “I Naufraganti” (Industria & Letteratura, 2025)
  • «Come tenera acqua / come vena di roccia» — Anna Spissu e la donna albero
  • Evaristo Seghetta Andreoli, “Epiloghi” (Interno Poesia, 2025) — Anteprima editoriale

Recent Comments

  1. Elena Deserventi: “Fiore di malva”, con commento di Armando Saveriano – Versipelle su Lucia Triolo – Inediti
  2. F. Giordano su «Atelier» - Mario Fresa su Bestia divina, o lo stordimento della rivelazione. (di Federica Giordano)
  3. GIUSEPPINA LESA su AVVISO IMPORTANTE
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Disclaimer
  • Poesia italiana
    • Inediti
    • Editi
    • Saggi sulla poesia contemporanea
  • Poesia estera
  • Traduzioni
  • Interviste
  • Recensioni
  • Rubriche
    • Coagvla
    • Gloxa
    • Legión etérea
    • Parole all’orlo
    • Rimbaud Vuelve a Casa
    • Visuale sul 900
    • Comics by J. Peters
  • Rivista
    • Anteprima
    • Indici e Numeri 1-82
    • Abbonamenti
  • International
    • International – Anteprima
    • International – Vecchi numeri
    • Linee guida – Guidelines
  • Phronein
    • Phronein – Anteprima
    • Phronein – Vecchi numeri
  • Borgopoesia
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Inediti atelierpoesia traduzioni anteprima editoriale sarah talita silvestri
Visualizza tutti i risultati