L’ombra lunga della Torre di Siena segna l’ora amena dell’aperitivo, la meridiana in Piazza del Campo «dettava i ritmi lenti...
Mese: Giugno 2020



*
Mirta Vignatti ha tradotto -in collaborazione con G. Barone- per Laborde Editor su Progetto del Consolato Generale d’Italia in Rosario (Argentina) “ La sonrisa del ignoto marinero” di Vincenzo Consolo (2001) dall’Italiano allo Spagnolo rioplatense; per e/o “Animali domestici” di Guillermo Saccomanno (2003) dallo Spagnolo rioplatense all’Italiano; per e/o “Carne di cane” di Pedro J. Gutiérrez (2003) dallo Spagnolo all’Italiano. A sola firma personale, per Spartaco Edizioni “La metà del doppio” di Fernando Bermúdez (2020) dallo Spagnolo rioplatense all’Italiano. (In pubblicazione a settembre).
*Giovanni Barone ha tradotto -in collaborazione con M. Vignatti- per Laborde Editor su Progetto del Consolato Generale d’Italia in Rosario (Argentina) “ La sonrisa del ignoto marinero” di Vincenzo Consolo (2001) dall’Italiano allo Spagnolo rioplatense; per e/o “Animali domestici” di Guillermo Saccomanno (2003) dallo Spagnolo rioplatense all’Italiano; per e/o “Carne di Cane” di Pedro Juan Gutiérrez (2003) dallo Spagnolo all’Italiano.

(s.r. e s.s.)
Salvatore Ritrovato (S. Giovanni Rotondo, 1967) poeta, critico, docente di letteratura italiana presso l’Università di Urbino Carlo Bo, e di scrittura creativa presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. Su Volponi ha organizzato convegni e giornate di studio, e pubblicato il volume All’ombra della memoria. Studi su Paolo Volponi (Metauro, Pesaro, 2017, n. ed).
Sara Serenelli (Recanati, 1993), si è laureata in Lettere Moderne presso l’Università di Urbino Carlo Bo, con una tesi sulle poesie giovanili inedite di Paolo Volponi. Attualmente è insegnante di latino presso il Liceo Scientifico di Jesi «La Nuova Secondaria».


Aleksandr Malinin è nato nel 1991 a Joškar-Ola; attualmente vive a San Pietroburgo. Suoi versi sono stati pubblicati sui siti letterari “Polutona”, “Literratura”, “TextOnly” e nelle riviste “Vozduch” e “Nosorog”. Ha pubblicato le raccolte poetiche Legkij vzmach peki [Il lieve battito del fiume] (2016), Nevod [Rete a strascico] (2016). Ha partecipato al tredicesimo Festival dei nuovi poeti. Suoi versi sono apparsi in traduzione italiana nell'antologia Planetaria (Taut 2020).
Paolo Galvagni è nato nel 1967 a Bologna. Nel 1991 si è laureato in Lingua e Letteratura Russa presso l’ateneo bolognese, con una tesi dal titolo “Turgenev tra Pietroburgo e Pechino”. Grazie a una borsa di studio post lauream, ha frequentato corsi di russo e di ucraino presso l’Università Nazionale di Kiev. Dal 1992 collabora con riviste e case editrici, per le quali esegue traduzioni dal russo e dall’ucraino.
Michele Paoletti (17 Luglio 1982) è nato e vive a Piombino (LI). Si è laureato in Statistica per l’economia presso l’Università degli Studi di Pisa e si occupa di teatro, per passione, da sempre. Ha pubblicato le raccolte Breve inventario di un’assenza (Samuele Editore 2017) e Come fosse giovedì (puntoacapo Editrice 2015). La silloge breve Foglie altrove è apparsa nel n. 56 della rivista “Gradiva” (Leo S. Olschki Editore) in Semina lumina – La giovane poesia italiana a cura di Giancarlo Pontiggia. Collabora con siti e blog letterari e coordina il gruppo di lettura “Assaggialibri” che organizza eventi e presentazioni di libri.

Vincitore di numerosi premi tra i quali vari Premi Pushcart, Levis Reading ed il Lucille Medwick Memorial dalla Poetry Society of America e la borsa di studio Ruth Lilly and Dorothy Sargent Rosenberg della Poetry Foundation.
Ha fondato e dirige DivideAppear e tiene una rubrica settimanale per la Paris Review.
Sta attualmente curando un’antologia di poesia dello spirito per Penguin Classic.